Link identifier #identifier__176448-1Bando di partecipazione
Link identifier #identifier__197419-2Regolamento
Link identifier #identifier__76384-3Calendario e programma delle Lezioni
Link identifier #identifier__25477-4Lista dei 50 dipendenti INPS ammessi al Corso con esenzione dalle tasse di iscrizione
Link identifier #identifier__11365-5Lista dei 20 ammessi al Corso a pagamento
Obiettivi formativi specifici
L’obiettivo formativo specifico del Corso è quello di dotare i partecipanti di competenze di alto profilo in materia di: tipologie contrattuali, problemi del lavoro e dei sistemi di welfare pubblico e privato, ruolo dell’autonomia collettiva. La formazione si caratterizza per l’approccio interdisciplinare che vede integrate competenze economiche, quantitative, giuridiche e di relazioni industriali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i partecipanti
Il Corso è finalizzato a formare figure professionali in grado di analizzare il funzionamento del mercato del lavoro e dei sistemi di welfare pubblico e privato, con piena consapevolezza delle dinamiche evolutive del relativo contesto normativo e delle relazioni industriali negli ultimi anni. Ciò in maniera funzionale al conseguimento dei seguenti obiettivi: per i dipendenti INPS, per il potenziamento delle competenze già possedute dal personale anche nell’ottica di progressione in carriera; per gli altri partecipanti, per acquisire conoscenze e competenze approfondite nell’ambito disciplinare del Corso ovvero per consolidare e perfezionare le conoscenze e le competenze già maturate nel percorso di studi e potenziarne, al tempo stesso, la spendibilità nel mercato del lavoro di riferimento.
Requisiti di partecipazione
Il Corso è aperto ai possessori di Laurea specialistica/magistrale o equivalente dei precedenti ordinamenti. La selezione sarà effettuata secondi criteri progressivamente indicati nel bando di partecipazione.
Scadenza domande di ammissione
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 6 aprile 2022.
Date di inizio e fine Corso
Il Corso partirà entro maggio 2022 e si concluderà entro Maggio 2023. La prova finale per il conseguimento del titolo si terrà entro Luglio 2023.
Modalità didattica
Il Corso sarà erogato in modalità teledidattica sincrona su piattaforma informatica Microsoft Teams dell’Università degli Studi Roma Tre. Le videolezioni saranno registrate.
Il Corso prevede un impegno di 300 ore di didattica d’aula e permette la maturazione di 60 CFU (comprensivi dello studio individuale e della prova finale).
Contatti
Per informazioni sul Corso inviare una mail a Link identifier #identifier__138207-6master.inps@uniroma3.it