L’altra faccia del benessere. Una storia ambientale nell’Italia contemporanea (1950-1979) . Presentazione volume

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44081
L’altra faccia del benessere.  Una storia ambientale nell’Italia contemporanea (1950-1979) . Presentazione volume
Giovedì 3 aprile 2025, h 16.00 aula 1 ex Italianistica

Salvatore Romeo, ricercatore in Storia contemporanea all’Università di Roma Tor Vergata, discuterà del suo ultimo libro con le studenti del corso di Introduzione alle Environmental Humanities, condotto dal prof. Onofrio Romano. Il volume ricostruisce un periodo cruciale della storia italiana, dal "mircolo economico" alla fine degli anni settanta.

L’espansione rapidissima e spesso incontrollata degli agglomerati urbani e industriali e il contestuale abbandono delle aree interne hanno alterato profondamente gli equilibri fra insediamenti umani e matrici ambientali. Alla crescente immissione di inquinanti nell’aria e nelle acque e alla sempre più rapida erosione dei suoli ha contribuito in particolare l’assenza o la scarsa efficacia di norme e istituzioni per la tutela dell’ambiente.

Ma già nel corso del boom, a partire dai contesti maggiormente colpiti da fenomeni di degradazione, iniziò a farsi strada una nuova sensibilità. Scienziati e tecnici, giornali e istituzioni locali, associazioni e forze politiche dovettero prendere atto di problemi fino ad allora trascurati, che andavano assumendo i tratti di vere emergenze, e attrezzarsi per affrontarli. Esaminando fonti in buona parte inedite o poco frequentate e confrontandosi con una vasta letteratura, il libro analizza il modo in cui la società italiana scoprì l’altro volto del benessere, cioè gli impatti distruttivi dello sviluppo sui cicli naturali, e provò a fronteggiarne cause e conseguenze.

per magigori informazioni: onofrio.romano@uniroma3.it
Link identifier #identifier__133358-1Link identifier #identifier__141817-2Link identifier #identifier__85189-3Link identifier #identifier__167913-4