Giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025, nell'ambito delle attività del Master internazionale ARPA Architettura e Rappresentazione del paesaggio e dell'Ambiente | Architecture and Representation of Enviroment and Landscape - MODULO 4. Amministrazione, gestione e valorizzazione del patrimonio ambientale costiero | Administration, management and enhancement of the coastal environmental heritage sono previste le seguenti lezioni aperte:
Città costiere: strategie e strumenti per l'adattamento e la trasformazione sostenibile
Lungo le coste del Mediterraneo si concentrano alcune tra le sfide più urgenti che il nostro tempo impone alla progettazione, alla pianificazione e alla gestione del territorio. La crescente pressione antropica, l’urbanizzazione intensiva, l’erosione costiera e, soprattutto, gli effetti del cambiamento climatico stanno trasformando radicalmente il delicato equilibrio tra terra e mare.
L’innalzamento del livello del mare, la salinizzazione delle falde, l’aumento degli eventi estremi e la perdita di biodiversità incidono non solo sugli ecosistemi, ma anche sul patrimonio culturale, sui paesaggi storici e sulle economie locali. È quindi necessario sviluppare strumenti e metodologie capaci di leggere, interpretare e trasformare questi processi in un’ottica di adattamento e resilienza.
A partire da queste premesse, il Master ARPA promuove quattro giornate studio, giovedì 29, venerdì 30 maggio e giovedì 5, venerdì 6 giugno, sul progetto e la gestione dei territori costieri del Mediterraneo.
L’iniziativa si svolge in sinergia con il progetto PRIN “COSTA|Med - Catching Opportunities for Strategic Transformation and Adaptation of Mediterranean Coasts”, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, con il contributo scientifico di Sergio Cappucci (ENEA) e Matteo di Venosa (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara), e vede la partecipazione di ricercatori, esperti e progettisti impegnati a livello nazionale e internazionale sul tema.
L’obiettivo è offrire un’occasione di confronto tra approcci disciplinari, esperienze progettuali e visioni strategiche, nella consapevolezza che solo una lettura integrata e sistemica dei processi costieri può fornire risposte efficaci alle criticità emergenti. Le giornate vogliono anche riflettere sulla costruzione di strumenti digitali utili alla governance adattiva, alla prevenzione e alla divulgazione dei rischi, coinvolgendo comunità, amministratori e professionisti.
Giornata di studi PRIN COSTA|MED
Patrimoni costieri fragili. Esperienze di ricerche a confronto lungo la costa adriatica
a cura di Matteo di Venosa, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
Giovedì 5 giugno 2025
Piattaforma Microsoft Teams | Link identifier #identifier__40137-1Link
Shaping the coastal realm: research and practice across disciplines
a cura di Francesca Paola Mondelli e Marta Rabazo Martin, Università degli Studi Roma Tre
Venerdì 6 giugno 2025
Piattaforma Microsoft Teams | Link identifier #identifier__119703-2Link
Link identifier #identifier__88250-305.06.2025 | Programma della giornata di studio
Link identifier #identifier__46945-406.06.2025 | Programma della giornata di studio