Principali scadenze:
- Presentazione domande entro il 28 marzo 2025;
- Pagamento prima rata entro il 15 aprile 2025, seconda rata entro il 30 settembre 2025;
- Inizio delle attività didattiche: maggio 2025.
Maggiori informazioni contattando la mail Link identifier #identifier__84704-3master.cer@uniroma3.it e sulla locandina.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Attraverso un approccio interdisciplinare, il programma formativo si propone di raggiungere diversi obiettivi. Nel versante tecnico-scientifico, gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principi di fisica e tecnologia legati ai sistemi energetici sostenibili, approfondiranno le conoscenze sulle tecnologie per la gestione dell'energia e sull'applicazione dell'intelligenza artificiale, analizzeranno i dati energetici e studieranno l'integrazione delle energie rinnovabili nei processi industriali locali. Inoltre, esploreranno sistemi di stoccaggio per le comunità energetiche e dispositivi per la transizione energetica. Sul fronte economico, il focus sarà sull'applicazione della blockchain nell'energia, sul quadro introduttivo delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) e dei gruppi di autoconsumo collettivo, nonché sulla finanza verde e gli investimenti nell'energia sostenibile. Dal punto di vista giuridico, gli studenti approfondiranno la disciplina dei gruppi di autoconsumo collettivo con particolare attenzione alle realtà condominiali ed esamineranno il diritto delle comunità energetiche insieme alle implicazioni normative ad esse correlate. Per quanto riguarda l'aspetto tecnico-applicativo, si analizzerà il ruolo del DSO (Distribution System Operator) nelle CER e nella rete elettrica di distribuzione, si studieranno esempi reali di CER per comprendere modelli e soluzioni implementate, e si approfondirà la progettazione e lo sviluppo delle comunità energetiche. Infine, sul versante sociale, si esplorerà il ruolo delle CER come motore di innovazione sociale e si analizzeranno tecniche di persuasione e modelli basati sulla fiducia e sull'appartenenza nelle comunità. L'obiettivo complessivo del Master è quello di preparare i partecipanti ad operare con successo in un settore in continua evoluzione, integrando competenze tecniche, economiche, giuridiche e sociali necessarie per gestire in modo efficace le comunità energetiche.
Link identifier #identifier__139948-4Locandina