Mnemosyne, Aby Warburg e il pensiero vivente. Seminario di Monica Centanni

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59828
Mnemosyne, Aby Warburg e il pensiero vivente. Seminario di Monica Centanni
16 dicembre 2022, 11.00-13.00 | Aula 17
Nell'ambito del ciclo di conferenze del dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale,Monica Centanni, Ordinaria di lingua e letteratura greca, (Università IUAV, Venezia), terrà un seminario dal titolo Mnemosyne, Aby Warburg e il pensiero vivente.

Aby Warburg è tornato al centro del dibattito culturale internazionale, anche grazie a recenti importanti iniziative editoriali ed espositive.

Il suo nome è circonfuso di un’aura accattivante, che forma una nebulosa densa di vaghe suggestioni, tutte approssimative e imprecise: Warburg studioso brillante ed eccentrico; Warburg e l’ossessione per la Ninfa; Warburg fondatore dell’iconologia; Warburg e l’attrazione per l’astrologia; Warburg l’esoterico. Ma anche Warburg il mago; Warburg lo sciamano; Warburg il dilettante di genio. E poi i topoi: Warburg e la follia; Warburg pioniere dell’antropologia culturale, fino al Warburg ispiratore di artisti contemporanei e antesignano delle neuroscienze. Il tema Warburg il pensiero vivente (collegato al volume pubblicato da Ronzani editore*) propone una lettura inedita del metodo e del pensiero di Warburg, con l’intenzione di mostrare un tracciato che fa giustizia di tanti equivoci e mistificazioni, rivalutandone l’importanza metodologica nella storia della cultura europea.

*Warburg e il pensiero vivente, a cura di M. Centanni, con saggi di Giorgio Pasquali, Mario Praz, Gertrud Bing, Arsenio Frugoni, Giorgio Agamben, Guglielmo Bilancioni, Alessandro Dal Lago, Gianni Carchia, Salvatore Settis, Kurt W. Forster, Maurizio Ghelardi, Ronzani editore, Dueville 2022.
Link identifier #identifier__58744-1Link identifier #identifier__59839-2Link identifier #identifier__23379-3Link identifier #identifier__83924-4