Pubblicazione del terzo volume della collana "OPEN. Appunti sul paesaggio e la sua rappresentazione” diretta dalla prof.ssa Maria Grazia Cianci
Mutazioni
editore il Poligrafo, Padova
Il libro raccoglie i contributi di 26 autori, fra professionisti ed accademici, specialisti dei temi della città e del paesaggio, osservato da differenti prospettive. a cura di Maria Grazia Cianci e Francesca Paola Mondelli. Prefazione di Francesco Rutelli.
Il paesaggio è il risultato di un rapporto strettissimo che esiste da sempre tra la storia prodotta dall’uomo e la geografia che forma la terra, due fattori che reciprocamente, con un andamento continuo e instancabile, si modificano dinamicamente. Da Alexander von Humboldt, grande conoscitore della “scienza della natura” e della geografia moderna, che con i suoi studi mette in luce la relazione universale che esiste tra uomo e natura e che è alla base delle dinamiche ambientali, alla definizione di “paesaggio” riportata all’articolo 1 della Convenzione Europea del Paesaggio: la relazione tra fenomeni antropici e fenomeni naturali, la sovrapposizione delle stratificazioni temporali e materiche convivono in un rapporto di reciproca influenza.
La definizione di paesaggio si fonda dunque sulla consapevolezza che le azioni dell’uomo trasformano e condizionano l’ambiente, e che esso può modificare, di conseguenza, la percezione che l’uomo ha di esso. Il vivere, l’abitare la Terra, le azioni dell’uomo su di essa, gli sguardi sul territorio, sull’ambiente e sul paesaggio, sulla loro rappresentazione sono affrontati in questo volume attraverso il tema delle mutazioni. Mutazioni intese come cambiamenti spontanei o indotti, alterazioni che determinano il divenire continuo del nostro pianeta.
Link identifier #identifier__35084-1Scheda Mutazioni