Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 12:00, l'ing. Ludovica Canta di MIEEG srl, dottoranda industriale in Ingegneria Meccanica e Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (DIIEM) dell’Università Roma Tre, terrà un seminario dal titolo:
"Progettazione e sviluppo di banchi prova per la caratterizzazione di microturbine a gas ad alta velocità"
MIEEG srl è una piccola impresa innovativa, attualmente impegnata nel progetto, sviluppo e verifica di un generatore di energia elettrica, protetto da brevetto, basato su una microturbina ad alta velocità alimentata a idrogeno.
Il seminario tratterà degli aspetti legati alla progettazione, all'allestimento e alla validazione di banchi prova per la verifica sperimentale delle microturbine a gas (MTG) alimentate a idrogeno e in sviluppo presso MIEEG, quest’ultime, destinate all’applicazione in settori quali aerospazio, automotive, difesa, edilizia civile e industriale, navale e telecomunicazioni. Le turbomacchine anzidette presentano carattere di novità per quanto riguarda le dimensioni limitate, la potenza specifica e la sostenibilità.
Durante l'intervento si farà riferimento ad un caso di studio, relativo a un banco prova specificatamente progettato e sviluppato per il testing di MTG a elevato numero di giri (es. 100 000 RPM) e alimentate a idrogeno, ponendo particolare attenzione alle problematiche sperimentali legate alle condizioni operative, all’approccio metodologico e agli strumenti di misura impiegati.
L'evento si svolgerà nell'ambito del corso di Misure Industriali della laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, sarà ad accesso libero e si terrà in presenza presso:
Aula N4 del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (DIIEM), via della Vasca Navale 79/81 (sede ex-OMI).
È richiesta la registrazione entro il 23 maggio 2025.
Al termine dell’intervento l’ing. Canta e l’ing. Angelo Minotti, CEO di MIIEG srl, saranno a disposizione dei presenti per rispondere a domande ed eventuali richieste di approfondimento, anche in merito a possibili collaborazioni di stampo scientifico e professionale
Per ulteriori informazioni e registrazione, contattare il prof. Andrea Scorza all'indirizzo Link identifier #identifier__48374-1andrea.scorza@uniroma3.it .