Strumenti e metodologie di acquisizione e digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9494
Strumenti e metodologie di acquisizione e digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
Dal 19 al 23 Maggio 2025 si svolgerà il Workshop rivolto ai dottorandi del dottorato Architettura Città Paesaggio

Strumenti e metodologie di acquisizione e digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
 
Responsabili: prof.ssa Maria Grazia Cianci, prof. Daniele Calisi, Ing. Andrea Gullotta
Partner: MG Servizi di Ingegneria srl, Microgeo, Nhazca
 
Il workshop è dedicato alle tecniche avanzate di rilievo e digitalizzazione del patrimonio culturale e ambientale. L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e operative attraverso un percorso articolato tra lezioni frontali, casi studio e attività sul campo.
Il workshop si concentra sull’impiego di strumenti e metodologie innovative per il rilievo e la restituzione digitale, quali il telerilevamento, i sistemi UAS (Unmanned Aerial Systems), i laser scanner mobili e le scansioni a luce strutturata.
Il programma prevede cinque giornate di attività, alternando sessioni in aula e un sopralluogo a Orvieto per le esercitazioni pratiche. I temi trattati includono le teorie del telerilevamento, la gestione dei dati 3D, l’utilizzo di strumentazioni di rilievo avanzate e l’elaborazione digitale con software professionali.
Particolare attenzione sarà dedicata alla sperimentazione diretta sul caso studio del Duomo di Orvieto e del Museo dell’Opera, dove i partecipanti potranno effettuare acquisizioni sul campo e successivamente elaborare i dati raccolti con software specifici (Cloud Compare, Blender, Reality Capture, Metashape).
Attraverso un approccio integrato tra teoria e pratica, il workshop mira a fornire ai partecipanti una panoramica aggiornata e operativa sulle tecnologie applicate alla documentazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
 
Programma
 
Lunedi 19 Maggio 2025 | aula Montuori 
ore 9.30 | Presentazione Workshop, prof.ssa Maria Grazia Cianci, ing. Andrea Gullotta
ore 10.00 | Digitalizzazione e fisica del telerilevamento, ing. Andrea Gullotta
ore 11.30 | Teoria e tecniche di telerilevamento, ing. Andrea Gullotta
ore 14.00 | Casi applicativi: il modello digitale del Duomo di Orvieto (TR) e i Musei dell’Opera, ing. Andrea Gullotta
ore 16.00 | Casi applicativi: Villa Lante a Bagnaia (VT) e Grotta Oscura (RM), prof.ssa Maria Grazia Cianci, research fellow Sara Colaceci, dott.ssa Michela Schiaroli
 
Martedì 20 Maggio 2025 | aula Montuori
ore 9.00 | La rivoluzione del telerilevamento: gli UAS, ing. Andrea Gullotta
ore 11.00 | Casi applicativi: frana di Poggio Baldi (FC), ing. Andrea Gullotta, geol. Antonio Cosentino
ore 12.00 | Casi applicativi: Torre Paola sul promontorio del Circeo (LT), Santa Pudenziana (RM), Rocca Farnese a Capodimonte (VT), prof. Daniele Calisi, dott. Stefano Botta
ore 14.00 | Strumenti di rilievo e applicazioni: Microgeo, dott. Giampaolo Servodio, dott. Angelo Canu 
 
Mercoledì 21 Maggio 2025 | Orvieto
ore 10.00 | Sopralluogo e test sul campo a Orvieto (TR) presso il Museo dell’Opera del Duomo - MODO.  Acquisizione con differenti tecnologie (fotogrammetria, scansione laser mobile, scansione a luce strutturata), ing. Andrea Gullotta, dott. Giampaolo Servodio, dott. Angelo Canu
 
Giovedì 22 Maggio 2025 | aula Montuori
ore 9.00 | Panoramica dei software, ing. Andrea Gullotta
ore 11.00 | Elaborazione delle acquisizioni di Orvieto (TR) con differenti software, ing. Andrea Gullotta
 
Venerdì 23 Maggio 2025 | aula da definire
ore 9.00 | Preparazione della presentazione del progetto
ore 12.00 | Presentazione del progetto, prof.ssa Maria Grazia Cianci, prof. Daniele Calisi, ing. Andrea Gullotta
 

Link identifier #identifier__67731-1Locandina

Link identifier #identifier__174866-2Programma
Link identifier #identifier__91797-1Link identifier #identifier__15799-2Link identifier #identifier__122123-3Link identifier #identifier__152397-4