Curriculum
Canali
Programma
1. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomiciCaratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione – Beni e servizi – Il valore aggiunto e il Prodotto Interno lordo
PIL nominale e reale (metodologia del concatenamento). Investimenti e risparmi: definizioni in contabilità nazionale – L’identità tra reddito e spesa in contabilità nazionale
Il settore pubblico e il settore estero: principali definizioni ed identità contabili
Gli indici dei prezzi – Deflatore del PIL e Indici dei prezzi al consumo – Il tasso di inflazione.
La disoccupazione. Definizioni e caratteristiche – Altri indicatori del mercato del lavoro
2. La teoria di Keynes: domanda aggregata e reddito di equilibrio
Decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Cenni alla determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico
Il modello reddito-spesa: Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito
Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato. Reddito e saldo di bilancio. Teorema di Haavelmo.
La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta – Definizioni: tasso di cambio, bilancia dei pagamenti, conti con l’estero – Confronto dei moltiplicatori nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione e obiettivo esterno di pareggio delle partite correnti.
3. La teoria di Keynes: moneta e interesse
Determinanti della domanda di investimenti - Il ruolo delle aspettative - Il tasso di interesse come fenomeno monetario – Funzioni della moneta – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – La politica fiscale e la politica monetaria secondo Keynes - Gli effetti di una riduzione dei salari monetari.
4. Il modello IS-LM
La sintesi neoclassica: cenno al contesto teorico. La sintesi neoclassica a prezzi fissi – Costruzione, significato, posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Politica fiscale e politica monetaria nel modello IS-LM: effetti ed efficacia – Spesa pubblica e spiazzamento degli investimenti
Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta – Costruzione, significato, posizione e pendenza della curva BP=0 – Il modello Mundell-Fleming – Efficacia delle politiche monetaria e fiscale in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali in cambi fissi e flessibili
5. Il modello AD-AS
La sintesi neoclassica a prezzi flessibili. Derivazione della curva di domanda aggregata AD – La curva di offerta aggregata nel breve periodo – Riassorbimento della disoccupazione: la soluzione neoclassica e quella keynesiana – Ruolo ed effetti delle politiche monetarie e fiscali nel modello AD-AS – Medio periodo: flessibilità parziale dei salari monetari – Diverse ipotesi sulla velocità di aggiustamento dei salari.
Critiche alla decrescenza della curva AD: casi in cui la AD può essere verticale – La critica keynesiana: effetti negativi della deflazione.
6. Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips. Origini e diverse interpretazioni – L’interpretazione della sintesi neoclassica: il tasso di disoccupazione di equilibrio. Il trade-off di politica economica.
Curva di Phillips e analisi dell’inflazione nei modelli di sintesi neoclassica
Il monetarismo: critica all’ipotesi di illusione monetaria, curva di Phillips corretta per le aspettative. Funzionamento dei meccanismi riequilibratori automatici – Curva di Phillips verticale nel lungo periodo.
Inflazione e disoccupazione nei modelli con conflitto distributivo.
7. Macroeconomia dell’Unione Europea
Da Bretton Woods all’euro: tappe del processo di integrazione monetaria – Il sistema monetario europeo: funzionamento e asimmetrie – Il trattato di Maastricht: i criteri di convergenza – I parametri fiscali: riflessione sul significato dei limiti ai rapporti indebitamento/PIL e debito/PIL – Il Patto di stabilità e crescita – Effetti della Grande Recessione – Fiscal Compact - Problemi correnti dell’Unione Monetaria Europea
8. Meccanismi di creazione e controllo dell’offerta di moneta
Moneta: definizione e componenti – Il ruolo della banca centrale e delle banche commerciali nella creazione della moneta – Aggregati monetari – Moltiplicatore della moneta – Strumenti di controllo dell’offerta di moneta – Controllo dei tassi di interesse
Testi Adottati
Materiale obbligatorio:1) TESTO: Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati, Macroeconomia, 11a ed (2016; ISBN 9788838615290) oppure 12a ed (2020; ISBN 9788838695773), McGraw-Hill, (per le parti da studiare controllare il Programma dettagliato)
2) DISPENSE INTEGRATIVE (disponibili sul sito)
Modalità Erogazione
30 lezioni frontali da 2 ore ciascuna (60 ore complessive) e esercitazioni addizionali. Tutte le lezioni e le esercitazioni vengono erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse in streamingModalità Valutazione
esame scritto con esercizi e domande aperte, seguito da un orale a pochi giorni di distanzaProgramma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche,4° edizione, Giappichelli editore 2019:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9); inoltre: parr 8.1 e 8.2; 9.6 e 9.7; CAP 10 (escluso par. 10.4)
OPPURE D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 5° edizione, Giappichelli editore 2020:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9 e 6.A);
CAP 8 solo i parr 8.1, 8.2, 8.6; CAP 10 solo par 10.6; CAP 11(esclusi parr. 11.4 e 11.A)
Dispense del corso di Macroeconomia della prof. Antonella Stirati (disponibili in biblioteca)
NOTA BENE: Le dispense sono parte integrante del programma d'esame.
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
Mutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 A - L PALUMBO ANTONELLA
Programma
1. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomiciCaratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione – Beni e servizi – Il valore aggiunto e il Prodotto Interno lordo
PIL nominale e reale (metodologia del concatenamento). Investimenti e risparmi: definizioni in contabilità nazionale – L’identità tra reddito e spesa in contabilità nazionale
Il settore pubblico e il settore estero: principali definizioni ed identità contabili
Gli indici dei prezzi – Deflatore del PIL e Indici dei prezzi al consumo – Il tasso di inflazione.
La disoccupazione. Definizioni e caratteristiche – Altri indicatori del mercato del lavoro
2. La teoria di Keynes: domanda aggregata e reddito di equilibrio
Decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Cenni alla determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico
Il modello reddito-spesa: Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito
Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato. Reddito e saldo di bilancio. Teorema di Haavelmo.
La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta – Definizioni: tasso di cambio, bilancia dei pagamenti, conti con l’estero – Confronto dei moltiplicatori nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione e obiettivo esterno di pareggio delle partite correnti.
3. La teoria di Keynes: moneta e interesse
Determinanti della domanda di investimenti - Il ruolo delle aspettative - Il tasso di interesse come fenomeno monetario – Funzioni della moneta – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – La politica fiscale e la politica monetaria secondo Keynes - Gli effetti di una riduzione dei salari monetari.
4. Il modello IS-LM
La sintesi neoclassica: cenno al contesto teorico. La sintesi neoclassica a prezzi fissi – Costruzione, significato, posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Politica fiscale e politica monetaria nel modello IS-LM: effetti ed efficacia – Spesa pubblica e spiazzamento degli investimenti
Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta – Costruzione, significato, posizione e pendenza della curva BP=0 – Il modello Mundell-Fleming – Efficacia delle politiche monetaria e fiscale in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali in cambi fissi e flessibili
5. Il modello AD-AS
La sintesi neoclassica a prezzi flessibili. Derivazione della curva di domanda aggregata AD – La curva di offerta aggregata nel breve periodo – Riassorbimento della disoccupazione: la soluzione neoclassica e quella keynesiana – Ruolo ed effetti delle politiche monetarie e fiscali nel modello AD-AS – Medio periodo: flessibilità parziale dei salari monetari – Diverse ipotesi sulla velocità di aggiustamento dei salari.
Critiche alla decrescenza della curva AD: casi in cui la AD può essere verticale – La critica keynesiana: effetti negativi della deflazione.
6. Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips. Origini e diverse interpretazioni – L’interpretazione della sintesi neoclassica: il tasso di disoccupazione di equilibrio. Il trade-off di politica economica.
Curva di Phillips e analisi dell’inflazione nei modelli di sintesi neoclassica
Il monetarismo: critica all’ipotesi di illusione monetaria, curva di Phillips corretta per le aspettative. Funzionamento dei meccanismi riequilibratori automatici – Curva di Phillips verticale nel lungo periodo.
Inflazione e disoccupazione nei modelli con conflitto distributivo.
7. Macroeconomia dell’Unione Europea
Da Bretton Woods all’euro: tappe del processo di integrazione monetaria – Il sistema monetario europeo: funzionamento e asimmetrie – Il trattato di Maastricht: i criteri di convergenza – I parametri fiscali: riflessione sul significato dei limiti ai rapporti indebitamento/PIL e debito/PIL – Il Patto di stabilità e crescita – Effetti della Grande Recessione – Fiscal Compact - Problemi correnti dell’Unione Monetaria Europea
8. Meccanismi di creazione e controllo dell’offerta di moneta
Moneta: definizione e componenti – Il ruolo della banca centrale e delle banche commerciali nella creazione della moneta – Aggregati monetari – Moltiplicatore della moneta – Strumenti di controllo dell’offerta di moneta – Controllo dei tassi di interesse
Testi Adottati
Materiale obbligatorio:1) TESTO: Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati, Macroeconomia, 11a ed (2016; ISBN 9788838615290) oppure 12a ed (2020; ISBN 9788838695773), McGraw-Hill, (per le parti da studiare controllare il Programma dettagliato)
2) DISPENSE INTEGRATIVE (disponibili sul sito)
Modalità Erogazione
30 lezioni frontali da 2 ore ciascuna (60 ore complessive) e esercitazioni addizionali. Tutte le lezioni e le esercitazioni vengono erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse in streamingModalità Valutazione
esame scritto con esercizi e domande aperte, seguito da un orale a pochi giorni di distanzaMutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 M - Z STIRATI ANTONELLA
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche,4° edizione, Giappichelli editore 2019:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9); inoltre: parr 8.1 e 8.2; 9.6 e 9.7; CAP 10 (escluso par. 10.4)
OPPURE D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 5° edizione, Giappichelli editore 2020:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9 e 6.A);
CAP 8 solo i parr 8.1, 8.2, 8.6; CAP 10 solo par 10.6; CAP 11(esclusi parr. 11.4 e 11.A)
Dispense del corso di Macroeconomia della prof. Antonella Stirati (disponibili in biblioteca)
NOTA BENE: Le dispense sono parte integrante del programma d'esame.
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
Mutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 A - L PALUMBO ANTONELLA
Programma
1. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomiciCaratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione – Beni e servizi – Il valore aggiunto e il Prodotto Interno lordo
PIL nominale e reale (metodologia del concatenamento). Investimenti e risparmi: definizioni in contabilità nazionale – L’identità tra reddito e spesa in contabilità nazionale
Il settore pubblico e il settore estero: principali definizioni ed identità contabili
Gli indici dei prezzi – Deflatore del PIL e Indici dei prezzi al consumo – Il tasso di inflazione.
La disoccupazione. Definizioni e caratteristiche – Altri indicatori del mercato del lavoro
2. La teoria di Keynes: domanda aggregata e reddito di equilibrio
Decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Cenni alla determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico
Il modello reddito-spesa: Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito
Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato. Reddito e saldo di bilancio. Teorema di Haavelmo.
La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta – Definizioni: tasso di cambio, bilancia dei pagamenti, conti con l’estero – Confronto dei moltiplicatori nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione e obiettivo esterno di pareggio delle partite correnti.
3. La teoria di Keynes: moneta e interesse
Determinanti della domanda di investimenti - Il ruolo delle aspettative - Il tasso di interesse come fenomeno monetario – Funzioni della moneta – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – La politica fiscale e la politica monetaria secondo Keynes - Gli effetti di una riduzione dei salari monetari.
4. Il modello IS-LM
La sintesi neoclassica: cenno al contesto teorico. La sintesi neoclassica a prezzi fissi – Costruzione, significato, posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Politica fiscale e politica monetaria nel modello IS-LM: effetti ed efficacia – Spesa pubblica e spiazzamento degli investimenti
Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta – Costruzione, significato, posizione e pendenza della curva BP=0 – Il modello Mundell-Fleming – Efficacia delle politiche monetaria e fiscale in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali in cambi fissi e flessibili
5. Il modello AD-AS
La sintesi neoclassica a prezzi flessibili. Derivazione della curva di domanda aggregata AD – La curva di offerta aggregata nel breve periodo – Riassorbimento della disoccupazione: la soluzione neoclassica e quella keynesiana – Ruolo ed effetti delle politiche monetarie e fiscali nel modello AD-AS – Medio periodo: flessibilità parziale dei salari monetari – Diverse ipotesi sulla velocità di aggiustamento dei salari.
Critiche alla decrescenza della curva AD: casi in cui la AD può essere verticale – La critica keynesiana: effetti negativi della deflazione.
6. Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips. Origini e diverse interpretazioni – L’interpretazione della sintesi neoclassica: il tasso di disoccupazione di equilibrio. Il trade-off di politica economica.
Curva di Phillips e analisi dell’inflazione nei modelli di sintesi neoclassica
Il monetarismo: critica all’ipotesi di illusione monetaria, curva di Phillips corretta per le aspettative. Funzionamento dei meccanismi riequilibratori automatici – Curva di Phillips verticale nel lungo periodo.
Inflazione e disoccupazione nei modelli con conflitto distributivo.
7. Macroeconomia dell’Unione Europea
Da Bretton Woods all’euro: tappe del processo di integrazione monetaria – Il sistema monetario europeo: funzionamento e asimmetrie – Il trattato di Maastricht: i criteri di convergenza – I parametri fiscali: riflessione sul significato dei limiti ai rapporti indebitamento/PIL e debito/PIL – Il Patto di stabilità e crescita – Effetti della Grande Recessione – Fiscal Compact - Problemi correnti dell’Unione Monetaria Europea
8. Meccanismi di creazione e controllo dell’offerta di moneta
Moneta: definizione e componenti – Il ruolo della banca centrale e delle banche commerciali nella creazione della moneta – Aggregati monetari – Moltiplicatore della moneta – Strumenti di controllo dell’offerta di moneta – Controllo dei tassi di interesse
Testi Adottati
Materiale obbligatorio:1) TESTO: Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati, Macroeconomia, 11a ed (2016; ISBN 9788838615290) oppure 12a ed (2020; ISBN 9788838695773), McGraw-Hill, (per le parti da studiare controllare il Programma dettagliato)
2) DISPENSE INTEGRATIVE (disponibili sul sito)
Modalità Erogazione
30 lezioni frontali da 2 ore ciascuna (60 ore complessive) e esercitazioni addizionali. Tutte le lezioni e le esercitazioni vengono erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse in streamingModalità Valutazione
esame scritto con esercizi e domande aperte, seguito da un orale a pochi giorni di distanzaMutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 M - Z STIRATI ANTONELLA
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche,4° edizione, Giappichelli editore 2019:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9); inoltre: parr 8.1 e 8.2; 9.6 e 9.7; CAP 10 (escluso par. 10.4)
OPPURE D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 5° edizione, Giappichelli editore 2020:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9 e 6.A);
CAP 8 solo i parr 8.1, 8.2, 8.6; CAP 10 solo par 10.6; CAP 11(esclusi parr. 11.4 e 11.A)
Dispense del corso di Macroeconomia della prof. Antonella Stirati (disponibili in biblioteca)
NOTA BENE: Le dispense sono parte integrante del programma d'esame.
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
Mutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 A - L PALUMBO ANTONELLA
Programma
1. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomiciCaratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione – Beni e servizi – Il valore aggiunto e il Prodotto Interno lordo
PIL nominale e reale (metodologia del concatenamento). Investimenti e risparmi: definizioni in contabilità nazionale – L’identità tra reddito e spesa in contabilità nazionale
Il settore pubblico e il settore estero: principali definizioni ed identità contabili
Gli indici dei prezzi – Deflatore del PIL e Indici dei prezzi al consumo – Il tasso di inflazione.
La disoccupazione. Definizioni e caratteristiche – Altri indicatori del mercato del lavoro
2. La teoria di Keynes: domanda aggregata e reddito di equilibrio
Decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Cenni alla determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico
Il modello reddito-spesa: Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito
Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato. Reddito e saldo di bilancio. Teorema di Haavelmo.
La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta – Definizioni: tasso di cambio, bilancia dei pagamenti, conti con l’estero – Confronto dei moltiplicatori nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione e obiettivo esterno di pareggio delle partite correnti.
3. La teoria di Keynes: moneta e interesse
Determinanti della domanda di investimenti - Il ruolo delle aspettative - Il tasso di interesse come fenomeno monetario – Funzioni della moneta – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – La politica fiscale e la politica monetaria secondo Keynes - Gli effetti di una riduzione dei salari monetari.
4. Il modello IS-LM
La sintesi neoclassica: cenno al contesto teorico. La sintesi neoclassica a prezzi fissi – Costruzione, significato, posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Politica fiscale e politica monetaria nel modello IS-LM: effetti ed efficacia – Spesa pubblica e spiazzamento degli investimenti
Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta – Costruzione, significato, posizione e pendenza della curva BP=0 – Il modello Mundell-Fleming – Efficacia delle politiche monetaria e fiscale in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali in cambi fissi e flessibili
5. Il modello AD-AS
La sintesi neoclassica a prezzi flessibili. Derivazione della curva di domanda aggregata AD – La curva di offerta aggregata nel breve periodo – Riassorbimento della disoccupazione: la soluzione neoclassica e quella keynesiana – Ruolo ed effetti delle politiche monetarie e fiscali nel modello AD-AS – Medio periodo: flessibilità parziale dei salari monetari – Diverse ipotesi sulla velocità di aggiustamento dei salari.
Critiche alla decrescenza della curva AD: casi in cui la AD può essere verticale – La critica keynesiana: effetti negativi della deflazione.
6. Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips. Origini e diverse interpretazioni – L’interpretazione della sintesi neoclassica: il tasso di disoccupazione di equilibrio. Il trade-off di politica economica.
Curva di Phillips e analisi dell’inflazione nei modelli di sintesi neoclassica
Il monetarismo: critica all’ipotesi di illusione monetaria, curva di Phillips corretta per le aspettative. Funzionamento dei meccanismi riequilibratori automatici – Curva di Phillips verticale nel lungo periodo.
Inflazione e disoccupazione nei modelli con conflitto distributivo.
7. Macroeconomia dell’Unione Europea
Da Bretton Woods all’euro: tappe del processo di integrazione monetaria – Il sistema monetario europeo: funzionamento e asimmetrie – Il trattato di Maastricht: i criteri di convergenza – I parametri fiscali: riflessione sul significato dei limiti ai rapporti indebitamento/PIL e debito/PIL – Il Patto di stabilità e crescita – Effetti della Grande Recessione – Fiscal Compact - Problemi correnti dell’Unione Monetaria Europea
8. Meccanismi di creazione e controllo dell’offerta di moneta
Moneta: definizione e componenti – Il ruolo della banca centrale e delle banche commerciali nella creazione della moneta – Aggregati monetari – Moltiplicatore della moneta – Strumenti di controllo dell’offerta di moneta – Controllo dei tassi di interesse
Testi Adottati
Materiale obbligatorio:1) TESTO: Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati, Macroeconomia, 11a ed (2016; ISBN 9788838615290) oppure 12a ed (2020; ISBN 9788838695773), McGraw-Hill, (per le parti da studiare controllare il Programma dettagliato)
2) DISPENSE INTEGRATIVE (disponibili sul sito)
Modalità Erogazione
30 lezioni frontali da 2 ore ciascuna (60 ore complessive) e esercitazioni addizionali. Tutte le lezioni e le esercitazioni vengono erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse in streamingModalità Valutazione
esame scritto con esercizi e domande aperte, seguito da un orale a pochi giorni di distanzaMutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 M - Z STIRATI ANTONELLA
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche,4° edizione, Giappichelli editore 2019:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9); inoltre: parr 8.1 e 8.2; 9.6 e 9.7; CAP 10 (escluso par. 10.4)
OPPURE D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 5° edizione, Giappichelli editore 2020:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9 e 6.A);
CAP 8 solo i parr 8.1, 8.2, 8.6; CAP 10 solo par 10.6; CAP 11(esclusi parr. 11.4 e 11.A)
Dispense del corso di Macroeconomia della prof. Antonella Stirati (disponibili in biblioteca)
NOTA BENE: Le dispense sono parte integrante del programma d'esame.
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
Mutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 A - L PALUMBO ANTONELLA
Programma
1. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomiciCaratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione – Beni e servizi – Il valore aggiunto e il Prodotto Interno lordo
PIL nominale e reale (metodologia del concatenamento). Investimenti e risparmi: definizioni in contabilità nazionale – L’identità tra reddito e spesa in contabilità nazionale
Il settore pubblico e il settore estero: principali definizioni ed identità contabili
Gli indici dei prezzi – Deflatore del PIL e Indici dei prezzi al consumo – Il tasso di inflazione.
La disoccupazione. Definizioni e caratteristiche – Altri indicatori del mercato del lavoro
2. La teoria di Keynes: domanda aggregata e reddito di equilibrio
Decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Cenni alla determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico
Il modello reddito-spesa: Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito
Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato. Reddito e saldo di bilancio. Teorema di Haavelmo.
La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta – Definizioni: tasso di cambio, bilancia dei pagamenti, conti con l’estero – Confronto dei moltiplicatori nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione e obiettivo esterno di pareggio delle partite correnti.
3. La teoria di Keynes: moneta e interesse
Determinanti della domanda di investimenti - Il ruolo delle aspettative - Il tasso di interesse come fenomeno monetario – Funzioni della moneta – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – La politica fiscale e la politica monetaria secondo Keynes - Gli effetti di una riduzione dei salari monetari.
4. Il modello IS-LM
La sintesi neoclassica: cenno al contesto teorico. La sintesi neoclassica a prezzi fissi – Costruzione, significato, posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Politica fiscale e politica monetaria nel modello IS-LM: effetti ed efficacia – Spesa pubblica e spiazzamento degli investimenti
Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta – Costruzione, significato, posizione e pendenza della curva BP=0 – Il modello Mundell-Fleming – Efficacia delle politiche monetaria e fiscale in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali in cambi fissi e flessibili
5. Il modello AD-AS
La sintesi neoclassica a prezzi flessibili. Derivazione della curva di domanda aggregata AD – La curva di offerta aggregata nel breve periodo – Riassorbimento della disoccupazione: la soluzione neoclassica e quella keynesiana – Ruolo ed effetti delle politiche monetarie e fiscali nel modello AD-AS – Medio periodo: flessibilità parziale dei salari monetari – Diverse ipotesi sulla velocità di aggiustamento dei salari.
Critiche alla decrescenza della curva AD: casi in cui la AD può essere verticale – La critica keynesiana: effetti negativi della deflazione.
6. Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips. Origini e diverse interpretazioni – L’interpretazione della sintesi neoclassica: il tasso di disoccupazione di equilibrio. Il trade-off di politica economica.
Curva di Phillips e analisi dell’inflazione nei modelli di sintesi neoclassica
Il monetarismo: critica all’ipotesi di illusione monetaria, curva di Phillips corretta per le aspettative. Funzionamento dei meccanismi riequilibratori automatici – Curva di Phillips verticale nel lungo periodo.
Inflazione e disoccupazione nei modelli con conflitto distributivo.
7. Macroeconomia dell’Unione Europea
Da Bretton Woods all’euro: tappe del processo di integrazione monetaria – Il sistema monetario europeo: funzionamento e asimmetrie – Il trattato di Maastricht: i criteri di convergenza – I parametri fiscali: riflessione sul significato dei limiti ai rapporti indebitamento/PIL e debito/PIL – Il Patto di stabilità e crescita – Effetti della Grande Recessione – Fiscal Compact - Problemi correnti dell’Unione Monetaria Europea
8. Meccanismi di creazione e controllo dell’offerta di moneta
Moneta: definizione e componenti – Il ruolo della banca centrale e delle banche commerciali nella creazione della moneta – Aggregati monetari – Moltiplicatore della moneta – Strumenti di controllo dell’offerta di moneta – Controllo dei tassi di interesse
Testi Adottati
Materiale obbligatorio:1) TESTO: Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati, Macroeconomia, 11a ed (2016; ISBN 9788838615290) oppure 12a ed (2020; ISBN 9788838695773), McGraw-Hill, (per le parti da studiare controllare il Programma dettagliato)
2) DISPENSE INTEGRATIVE (disponibili sul sito)
Modalità Erogazione
30 lezioni frontali da 2 ore ciascuna (60 ore complessive) e esercitazioni addizionali. Tutte le lezioni e le esercitazioni vengono erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse in streamingModalità Valutazione
esame scritto con esercizi e domande aperte, seguito da un orale a pochi giorni di distanzaMutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 M - Z STIRATI ANTONELLA
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche,4° edizione, Giappichelli editore 2019:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9); inoltre: parr 8.1 e 8.2; 9.6 e 9.7; CAP 10 (escluso par. 10.4)
OPPURE D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 5° edizione, Giappichelli editore 2020:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9 e 6.A);
CAP 8 solo i parr 8.1, 8.2, 8.6; CAP 10 solo par 10.6; CAP 11(esclusi parr. 11.4 e 11.A)
Dispense del corso di Macroeconomia della prof. Antonella Stirati (disponibili in biblioteca)
NOTA BENE: Le dispense sono parte integrante del programma d'esame.
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
Mutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 A - L PALUMBO ANTONELLA
Programma
1. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomiciCaratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione – Beni e servizi – Il valore aggiunto e il Prodotto Interno lordo
PIL nominale e reale (metodologia del concatenamento). Investimenti e risparmi: definizioni in contabilità nazionale – L’identità tra reddito e spesa in contabilità nazionale
Il settore pubblico e il settore estero: principali definizioni ed identità contabili
Gli indici dei prezzi – Deflatore del PIL e Indici dei prezzi al consumo – Il tasso di inflazione.
La disoccupazione. Definizioni e caratteristiche – Altri indicatori del mercato del lavoro
2. La teoria di Keynes: domanda aggregata e reddito di equilibrio
Decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Cenni alla determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico
Il modello reddito-spesa: Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito
Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato. Reddito e saldo di bilancio. Teorema di Haavelmo.
La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta – Definizioni: tasso di cambio, bilancia dei pagamenti, conti con l’estero – Confronto dei moltiplicatori nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione e obiettivo esterno di pareggio delle partite correnti.
3. La teoria di Keynes: moneta e interesse
Determinanti della domanda di investimenti - Il ruolo delle aspettative - Il tasso di interesse come fenomeno monetario – Funzioni della moneta – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – La politica fiscale e la politica monetaria secondo Keynes - Gli effetti di una riduzione dei salari monetari.
4. Il modello IS-LM
La sintesi neoclassica: cenno al contesto teorico. La sintesi neoclassica a prezzi fissi – Costruzione, significato, posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Politica fiscale e politica monetaria nel modello IS-LM: effetti ed efficacia – Spesa pubblica e spiazzamento degli investimenti
Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta – Costruzione, significato, posizione e pendenza della curva BP=0 – Il modello Mundell-Fleming – Efficacia delle politiche monetaria e fiscale in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali in cambi fissi e flessibili
5. Il modello AD-AS
La sintesi neoclassica a prezzi flessibili. Derivazione della curva di domanda aggregata AD – La curva di offerta aggregata nel breve periodo – Riassorbimento della disoccupazione: la soluzione neoclassica e quella keynesiana – Ruolo ed effetti delle politiche monetarie e fiscali nel modello AD-AS – Medio periodo: flessibilità parziale dei salari monetari – Diverse ipotesi sulla velocità di aggiustamento dei salari.
Critiche alla decrescenza della curva AD: casi in cui la AD può essere verticale – La critica keynesiana: effetti negativi della deflazione.
6. Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips. Origini e diverse interpretazioni – L’interpretazione della sintesi neoclassica: il tasso di disoccupazione di equilibrio. Il trade-off di politica economica.
Curva di Phillips e analisi dell’inflazione nei modelli di sintesi neoclassica
Il monetarismo: critica all’ipotesi di illusione monetaria, curva di Phillips corretta per le aspettative. Funzionamento dei meccanismi riequilibratori automatici – Curva di Phillips verticale nel lungo periodo.
Inflazione e disoccupazione nei modelli con conflitto distributivo.
7. Macroeconomia dell’Unione Europea
Da Bretton Woods all’euro: tappe del processo di integrazione monetaria – Il sistema monetario europeo: funzionamento e asimmetrie – Il trattato di Maastricht: i criteri di convergenza – I parametri fiscali: riflessione sul significato dei limiti ai rapporti indebitamento/PIL e debito/PIL – Il Patto di stabilità e crescita – Effetti della Grande Recessione – Fiscal Compact - Problemi correnti dell’Unione Monetaria Europea
8. Meccanismi di creazione e controllo dell’offerta di moneta
Moneta: definizione e componenti – Il ruolo della banca centrale e delle banche commerciali nella creazione della moneta – Aggregati monetari – Moltiplicatore della moneta – Strumenti di controllo dell’offerta di moneta – Controllo dei tassi di interesse
Testi Adottati
Materiale obbligatorio:1) TESTO: Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati, Macroeconomia, 11a ed (2016; ISBN 9788838615290) oppure 12a ed (2020; ISBN 9788838695773), McGraw-Hill, (per le parti da studiare controllare il Programma dettagliato)
2) DISPENSE INTEGRATIVE (disponibili sul sito)
Modalità Erogazione
30 lezioni frontali da 2 ore ciascuna (60 ore complessive) e esercitazioni addizionali. Tutte le lezioni e le esercitazioni vengono erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse in streamingModalità Valutazione
esame scritto con esercizi e domande aperte, seguito da un orale a pochi giorni di distanzaMutuazione: 21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 M - Z STIRATI ANTONELLA
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche,4° edizione, Giappichelli editore 2019:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9); inoltre: parr 8.1 e 8.2; 9.6 e 9.7; CAP 10 (escluso par. 10.4)
OPPURE D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 5° edizione, Giappichelli editore 2020:
Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9 e 6.A);
CAP 8 solo i parr 8.1, 8.2, 8.6; CAP 10 solo par 10.6; CAP 11(esclusi parr. 11.4 e 11.A)
Dispense del corso di Macroeconomia della prof. Antonella Stirati (disponibili in biblioteca)
NOTA BENE: Le dispense sono parte integrante del programma d'esame.
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizio