Cosa è il Coaching
Il coaching è un processo di sviluppo personale e professionale in cui un coach aiuta un individuo o un gruppo a raggiungere obiettivi specifici, migliorando il proprio approccio, sviluppando le competenze trasversali (soft skills), e facilitando così l’espressione del pieno potenziale.
Accompagnato da un coach e dalle sue domande aperte, l’individuo o il gruppo esplora modalità nuove e diverse per costruire le proprie risposte e si allena a trasformarle in azioni efficaci.
Una sessione di coaching non è:
- una lezione
- un esame con risposte giuste o sbagliate
- un incontro di tutoring
- una seduta di psicoterapia
Il coaching, quindi, non fornisce soluzioni preconfezionate, ma accompagna la persona a trovare le proprie risposte.
Il Coaching per gli studenti universitari
Il coaching può essere un valido supporto per gli studenti universitari in diversi modi, aiutandoli a gestire le sfide accademiche, personali e professionali.
Il coaching permette molteplici benefici per gli studenti universitari, tra cui:
- Chiarire gli obiettivi di sviluppo e a creare un piano d’azione
- Orientarsi nel proprio “viaggio” universitario
- Identificare e sviluppare soft skills utili per raggiungere i propri obiettivi
- Potenziare la motivazione e la fiducia in sé stessi
- Migliorare la gestione del tempo e dell’organizzazione
Soprattutto quando si tratta di bilanciare studio, esami, vita sociale, sport e magari anche un lavoro.
Come iscriversi
- Group Coaching: compila il Link identifier #identifier__58220-1form per effettuare l’iscrizione.
- Coaching Individuale: invia un’e-mail a coaching.economia@uniroma3.it, indicando nell’oggetto “Coaching individuale” seguito da nome e cognome.
Il Programma di Coaching 2025
Il programma di coaching include Group Coaching e Coaching individuale.
Group Coaching: è rivolto ad un gruppo di studenti che affrontano sfide comuni e, attraverso confronti, esercizi pratici e momenti di riflessione, arrivano alla formulazione di un piano di azioni individuale.
Temi delle sessioni di Group Coaching saranno:
- Scopo, obiettivi e strumenti
- Gestione del tempo e delle energie
- Collaborare con gli altri
Le sessioni di Group Coaching saranno in presenza.
Date delle prossime sessioni di Group Coaching:
- lun 15.09 – Scopo, obiettivi e strumenti
- mar 16.09 – Scopo, obiettivi e strumenti
- lun 22.09 – Gestione del tempo e delle energie
- mar 23.09 – Gestione del tempo e delle energie
- mer 24.09 – Collaborare con gli altri
- gio 25.09 – Collaborare con gli altri
Coaching Individuale: è rivolto al singolo studente che vuole lavorare su un tema specifico per generare chiarezza e consapevolezza sulle potenziali direzioni da intraprendere.
Ogni studente potrà usufruire di un percorso di tre sessioni individuali. Ogni sessione sarà on-line e avrà la durata di 1 ora.
Ogni studente può partecipare sia alle sessioni di Group Coaching in presenza sia al percorso di Coaching Individuale online.
Per informazioni rivolgersi a Link identifier #identifier__155438-2coaching.economia@uniroma3.it
Presentazione Programma di Coaching – Link identifier #identifier__78320-3slide della presentazione
Chi sono le Coach?
Annalisa Italiano, Coach e Cultural & Change Management Advisor
E’ Professional Coach (PCC ICF) e Team Coach (ACTC ICF). Combina le competenze di coach professionista con l’esperienza consolidata in contesti multinazionali e multiculturali, in Italia e all’estero, in ruoli di marketing strategico globali/europei/locali. Le sue principali aree di intervento sono: Sviluppo del team, Organizzazione, Carriera, Sviluppo di Soft Skills, Executive e Leadership Coaching, DEIB, Change Management. Ha una laurea in Scienze Statistiche e conseguito master in Social Media Marketing & Web Communication, Corporate Coaching, Digital Trasformation. Inoltre, è facilitatore certificato nel metodo e nei materiali LEGO® SERIOUS PLAY®, trainer certificato The INNERGAME® Methodology di T.Gallwey, Facilitatrice certificata sui temi dell’intelligenza culturale/CQ®. Link identifier #identifier__47955-4Linkedin
Francesca Garofalo, Coach e People&Culture Advisor
E’ Professional Coach (PCC) e Team Coach (ACTC) ICF, mentor coach, trainer, People&Culture advisor. Ha un’esperienza multidisciplinare maturata nella consulenza direzionale e organizzativa e nel settore HR di network internazionali. Supporta le persone, i team e le organizzazioni nei loro percorsi di sviluppo, nei settori profit e no profit con un focus specifico nel mondo universitario. E’ infatti coordinatrice del master universitario in sustainable HRM e gestisce i Laboratori di intelligenza culturale dedicati agli studenti universitari. Ha una laurea in Economia, master in coaching, diploma di mentor coach ed è facilitatrice certificata sui temi dell’intelligenza culturale/CQ®. Link identifier #identifier__42982-5Linkedin