Ecolab – Analisi delle tecnologie e progettazione economica per la transizione digitale ed energetica
Il laboratorio propone analisi di impatto economico delle tecnologie per la transizione energetica e digitale. Ecolab si contraddistingue per l’adozione di un approccio sistemico e multidisciplinare. Grazie alle numerose esperienze di ricerca nazionali e internazionali in ambito di nuove traiettorie d’innovazione digitali ed eco-sostenibili, Il laboratorio possiede le competenze e le tecnologie per fornire servizi a imprese e decisori politici su scala locale, nazionale e internazionale, utili al disegno delle loro politiche e strategie e al raggiungimento di più elevati livelli di performance (nella duplice accezione di efficienza ed efficacia).
Per i suoi servizi alle imprese Ecolab è in grado di utilizzare una varietà di dati, tra cui dati georeferenziati ed etichettati, che permettono di sfruttare metodi di stima econometrica, sistemi esperti come le reti Bayesiane e sistemi di apprendimento automatico. Attraverso la dotazione infrastrutturale e di conoscenza acquisita nel corso di anni di progettazione, Ecolab può fornire differenziati modelli per la valutazione di impatto delle tecnologie, identificando e testando relazioni di causa-effetto su sistemi di dati secondari complessi, organizzati su base multi-entrata. In particolare, Ecolab propone alle imprese coinvolte nei processi di trasformazione energetica e digitale i seguenti servizi:
- identificazione dei criteri di prestazione delle performance delle tecnologie disponibili;
- analisi di casi di studio e definizione delle linee guida per la scelta dell’investimento nella tecnologia;
- supporto nel processo decisionale per valutare opportunità di investimento tecnologico (valutazione ex-ante dell’investimento);
- analisi di efficacia ed efficienza per la misurazione dei ritorni degli investimenti tecnologici effettuati (valutazione ex-post dell’investimento).
Ecolab applica le sue metodologie di analisi sviluppando soluzioni assieme alle imprese clienti customizzate in funzione dei loro specifici obiettivi.
Strumentazione e tecnologie (possedute o di accesso disponibile)
• Accesso ai servizi AWS di livello IaaS (in particolare macchine virtuali e data storage), IaaS e SaaS;
• Tre workstation ad accesso remoto con Intel Xeon E5-2623 V4, 64GB RAM, SSD 256 GB, Disco Meccanico 2TB, Win 10 PRO – 22H2, dotazione software: MatLab, R Studio, Stata, DB PATSTAT.
Responsabile scientifico:
• Pierangelo Di Sanzo (RTD-B)
Team di ricerca:
• Michela Addis (PO)
• Maria Maddalena Barbieri (PO)
• Valeria Costantini (PO)
• Francesco Dotto (PA)
• Valentina Guizzi (RU)
• Loretta Clara Letizia Mastroeni (PA)
• Luca Spinesi (PA)
• Paola Vicard (PO