Il Laboratorio studia (in ambito internazionale) il sistema finanziario (in particolare NFC emittenti titoli, banche e intermediari finanziari e operatori dell’industria del risparmio gestito) e le sue interrelazioni con il sistema economico di riferimento nonché le implicazioni derivanti dai sistemi di governance degli operatori (banche e NFC), dei gatekeepers e dei regolatori, con una triplice prospettiva: i) quella del sistema economico-finanziario, in termini di stabilità del sistema e dei rischi sistemici; ii) quella del decision making degli operatori, in termini di efficienza/qualità del pricing dei titoli e delle scelte/strategie di portafoglio, qualità/non distorsione (da conflitti di interessi) delle decisioni che attengono ai rapporti con azionisti, mercato e stakeholders; iii) quella giuridico-istituzionale, che studia la cornice legislativa-regolamentare, ne valuta le evoluzioni, ne suggerisce criticità/miglioramenti, relativamente alla tutela finanziaria del risparmio, alla trasparenza/disclosure delle emissioni, alla sostenibilità finanziaria. L’attività di ricerca del Laboratorio si avvale di dataset, sia proprietari che di accesso (cfr. oltre) per svolgere analisi, elaborazioni e valutazioni, nonché elaborare/testare empiricamente modelli statistico-econometrici finalizzati agli obiettivi di ricerca.
Il Laboratorio ha anche interazioni con l’attività didattica, per analisi di dati, analisi di casi, seminari, project works, tesi di laurea. Il Laboratorio ha anche prodotto numerose pubblicazioni, wp, relazioni/pareri per partecipazione a consultazioni pubbliche di autorità di vigilanza/supervisione.
Dataset proprietari
Il Laboratorio ha prodotto negli anni dataset originali di elevato valore, tra cui:
• dataset sui rendimenti delle strategie value, size e momentum in un campione di 26 paesi dalle aree geografiche di tutto il mondo (Asia Sviluppata, Canada, Europa Continentale, Mercati Emergenti, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), estesi su un arco temporale di analisi dal 1980 al 2023 (oltre 43.000 rendimenti mensili). Una sezione del dataset riguarda i rendimenti delle strategie con gli scoring ESG delle aziende oggetto di analisi.
• dataset sui fattori di rischio macroeconomico di Chen, Ross e Roll (1986) relativi a 26 paesi appartenenti alle aree geografiche di tutto il mondo (Asia Sviluppata, Canada, Europa Continentale, Mercati Emergenti, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), sugli anni 1980-2023;
• dataset dei sistemi di CG delle NFC e FC italiane (classificate in base all’indice di eccellenza della CG di Ambrosetti): elaborazione manuale e sintesi (in base a schema predefinito/strutturato) delle Relazioni sulla CG delle società (vari anni) che rileva gli ambiti di compliance/non compliance ai principi del Codice Italiano di CG e individua/classifica strategie retoriche di explaining della non compliance.
Strumentazione e tecnologie (possedute o di accesso disponibile)
• Tool di analisi asset finanziari: Thomson Reuters Datastream, Quantalys, Quantistik, Morningstar, M-Macbeth (analisi multi-criteriale per la valutazione di portafogli finanziari)
• MAXQDA (content analysis)
• Dataset: EBA (Basi dati e Single Rulebook), ECB (Basi dati e normativa di vigilanza); ESMA (Normativa di vigilanza); EIOPA (Normativa di vigilanza), Banca d’Italia (Base dati normativa e Base Informativa Pubblica), Semestrali ABI (Bilanci individuali e consolidati), Consob (Normativa di Vigilanza), ECGI (Codici di CG Paesi EU), GSC-Rendicontazione sostenibilità di oltre 1000 società tedesche.
Responsabile scientifico: Prof.ssa Daniela Venanzi (PO SSD ECON-09/A)
Team di ricerca:
• personale interno: Prof.ssa Mariangela Atripaldi (PA SSD GIUR-05/A), Prof. Giovanni Scarano (PA SSD ECON-01/A), Dott. Paolo Matteucci (AR SSD ECON-09/A)
• personale esterno: Dott. Alliata David (Responsabile UO Investments di Banca Widiba spa), Dott. Tariciotti Gianni (Responsabile dei Consulenti Finanziari del Centro Italia di Banca Widiba spa), Dott. Balestreri Alberto (Presidente Commissione Banche, Intermediari finanziari e Assicurazioni dell’Ordine Dottori Commercialisti (ODCEC) di Milano.
Partner industriali:
• Banca Widiba – Area Consulenza Finanziaria
• (ODCEC) – Milano