Corso di aggiornamento
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__190408-1Regolamento del corso
Il Corso di Studio in breve
Il Corso dà diritto alla maturazione di 10 CFU ed è articolato in 4 settimane di attività totale suddivisa tra: lezioni e incontri seminariali in modalità doppia, project work e attività di studio individuale. La didattica frontale, per un totale di 36 ore, è articolata in 9 incontri. Il Corso mira ad approfondire la nuova normativa sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare adottata con la l. n. 46 del 2022 e con gli ulteriori atti normativi conseguenti, che hanno portato alla nascita delle APCSM - Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari. Si tratta di una normativa che ha rappresentano un passaggio epocale per il mondo militare e ha determinato la nascita di uno speciale diritto sindacale in ambito militare che deve essere attento a coniugare i principi e i valori dell’ordinamento militare con quelli propri della libertà sindacale. La materia è quindi relativamente nuova e richiede che vengono studiate e interpretate le disposizioni e le prime prassi relazionali al fine di riscostruire un quadro sistematico e attento alla traduzione operativa delle nuove norme nel contesto militare. Il Corso di rivolge a soggetti che devono assumere ruoli di responsabilità sia nelle Amministrazioni sia nelle APCSM per l’implementazione delle norme di fonte legale e contrattuale collettiva e per la corretta attuazione del diritto sindacale militare. Il Corso si articola in nove incontri tematici di quattro ore ciascuno nell’arco di 3 mesi che vedranno la partecipazione in qualità di docenti, di esperti del mondo accademico, di rappresentanti delle amministrazioni militari e di rappresentanti delle istituzioni. Verrà dedicato spazio a domande e quesiti e alla discussione di casi pratici anche con il coinvolgimento sui singoli temi come testimoni di rappresentanti delle APCSM. Oltre alle attività formative frontali, i discenti saranno impegnati nello studio individuale e nella preparazione di un project work che verrà discusso al termine del Corso come prova finale per il riconoscimento dei CFU e il conseguimento dell’attestato. Il Corso sarà erogato in modalità doppia (in presenza e in teledidattica con formazione sincrona a distanza su piattaforma informatica). Il totale delle attività formative del Corso prevede un impegno di 200 ore per un totale di 10 CFU così ripartiti: Didattica d’aula (40 ore); Project work (60 ore); Studio individuale e prova finale (100 ore). La prova finale consiste nella presentazione del project work. Inserire una breve descrizione per presentare il corso all’esterno.