Il Laboratorio, attivo dal 2019, si occupa di ricerca e ricerca applicata sui temi degli impatti delle nuove tecnologie, in particolare Blockchain e intelligenza artificiale, in campo sociale, in prospettiva di rafforzamento dei diritti delle persone nel mercato del lavoro. I principali campi di sperimentazione riguardano lo sviluppo, messa in trasparenza, certificazione delle competenze e l’anticipazione dei fabbisogni professionali in ottica di superamento dello skill mismatch nel mercato del lavoro. L’analisi e l’elaborazione dati è svolta in collaborazione scientifica con LabChain (Centro interuniversitario di Studi avanzati su Blockchain, Innovazione, Politiche del lavoro).
Dossier digitali su blockchain. Il Laboratorio è impegnato da diversi anni nell’utilizzo della Blockchain per la messa in trasparenza delle competenze e la registrazione certificata dell’apprendimento durante la vita lavorativa. Questa linea di ricerca ha trovato dal 2022 un’applicazione sperimentale concreta nell’ambito di un importante progetto di trasferimento tecnologico nel settore metalmeccanico con la realizzazione del Dossier digitale del lavoratore per la registrazione della formazione continua su Blockchain, in attuazione delle previsioni del CCNL di Federmeccanica in materia di diritto soggettivo alla formazione dei lavoratori (Dossier digitale MetApprendo). Si tratta di uno dei primi casi a livello nazionale di concreta applicazione della Blockchain sociale su larga scala a livello nazionale e internazionale.
Sui temi del Laboratorio è attivo un PRIN 2022 “SafetyChain: Social Blockchain for Implementation of a Digital Wallet for Occupational Health and safety Training” (Principal Investigator Prof.ssa Silvia Ciucciovino), volto a realizzare un prototipo di portafoglio digitale per i lavoratori basato su Blockchain per registrare i percorsi formativi effettuati in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli appalti (Digital Wallet for Safety at Work Training, DWS).
Microcredenziali, digital badge. Un’ulteriore linea di ricerca del Laboratorio riguarda lo sviluppo di sistemi digitali di certificazione delle competenze e validazione degli apprendimenti attraverso microcredenziali e digital badge in linea con la normativa nazionale e europea e gli standard tecnologici internazionali.
Analisi predittive skills e fabbisogni professionali. Una linea di ricerca riguarda l’applicazione del machine learning e dell’intelligenza artificiale per l’effettuazione di analisi predittive delle dinamiche settoriali e della conseguente evoluzione dei fabbisogni professionali e degli skill set associati alle professioni.
Responsabile scientifico: prof.ssa Silvia Ciucciovino.
Team di ricerca: Prof. Alessandro Toscano, Dott.ssa Maria Giovannone, Dott.ssa Fabiola Lamberti, Dott.ssa Luisa Monterossi, dott. Riccardo Maraga.