Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) si articola in specifici processi interni di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche. A livello di strutture didattiche e di ricerca, questi processi sono realizzati attraverso attività di indirizzo e gestione svolte da soggetti che sono parte integrante del sistema stesso:
- Referente della qualità: Link identifier #identifier__5875-1Ottorino Morresi
- Link identifier #identifier__112183-2Commissione Paritetica Docenti-studenti
Il sistema di AQ prevede un’attività di verifica esterna, effettuata dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), che si traduce in un giudizio di Accreditamento, esito di un processo attraverso il quale vengono riconosciuti a un Ateneo (e ai suoi Corsi di Studio) il possesso (Accreditamento iniziale) o la permanenza (Accreditamento periodico) dei Requisiti di Qualità che lo rendono idoneo allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali.
Il modello di AQ adottato a Roma Tre è coerente con il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA), introdotto dall’ANVUR e con gli Standards and guidelines for quality assurance in the European Higher Education Area (ESG).
Per monitorare, valutare e pubblicizzare le proprie attività e i propri obiettivi il Dipartimento utilizza i seguenti strumenti utili
La Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS)
La Link identifier #identifier__116566-3SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale ogni CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare.
La Link identifier #identifier__17311-4SUA-CdS fornisce tutte le informazioni a studenti, famiglie e stakeholder, utili a chiarire gli obiettivi della formazione.
Il Rapporto di Riesame ciclico
Il Link identifier #identifier__162480-5Rapporto di Riesame ciclico documenta, analizza e commenta:
- gli effetti delle azioni correttive annunciate nei Rapporti di Riesame annuali precedenti
- i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall’analisi dell’anno accademico in esame
- gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti
con lo scopo di:
- verificare l’adeguatezza e l’efficacia della gestione del corso di studio
- ricercare le cause di eventuali risultati insoddisfacenti
- adottare gli opportuni interventi di correzione e miglioramento
La Relazione della Commissione Paritetica Docenti-studenti
La Link identifier #identifier__146720-6Commissione Paritetica docenti-studenti è organo che ha la funzione di osservatorio sull’organizzazione e sullo svolgimento dell’attività didattica, del tutorato e di ogni altro servizio fornito agli studenti. Le relazioni prodotte da questa Commissione sono portate all’attenzione degli organi del Dipartimento che sono tenuti a pronunciarsi in merito.