In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base per la selezione di portafogli azionari e obbligazionari, di introdurre alla valutazione di investimenti immobiliari, di impostare i fondamenti logici della valutazione dei contratti derivati.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida conoscenza di modelli e metodi per la selezione di portafogli, per la valutazione di investimenti immobiliari, per la valutazione di contratti derivati.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida conoscenza di modelli e metodi per la selezione di portafogli, per la valutazione di investimenti immobiliari, per la valutazione di contratti derivati.
scheda docente
materiale didattico
PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI
Teoria dei portafogli obbligazionari. Struttura del mercato obbligazionario. Teorie semi-deterministiche di immunizzazione.
PORTAFOGLI AZIONARI
Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose. La teoria dell’utilità attesa. I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità.
L’analisi media-varianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio. L’ottimizzazione media-varianza. La determinazione di medie e covarianze. Diversificazione e misure di rischio.
Il Capital Asset Pricing Model. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati efficienti. Il CAPM come modello di equilibrio. Questioni di misurazione e stima. Estensioni e applicazioni.
REAL ESTATE INVESTMENT
Investimenti immobiliari. Caratteristiche del mercato immobiliare. Selezione e gestione di portafogli immobiliari.
II PARTE:
CONTRATTI DERIVATI
I contratti a termine. Contratti e mercati a termine. La relazione di arbitraggio tra prezzi a pronti e prezzi a termine. Cambio a pronti e cambio a termine.
I contratti futures. Caratteristiche. Meccanismo di riaggiustamento giornaliero. Prezzi futures e prezzi a pronti. Coperture e speculazioni con contratti futures. Futures su indici azionari e su titoli obbligazionari.
Le opzioni finanziarie. La logica delle opzioni. Opzioni call e put. Opzioni di tipo europeo e americano. Limitazioni di arbitraggio per il prezzo delle opzioni. Il modello binomiale. La valutazione risk-neutral. La valutazione delle opzioni americane. Opzioni più generali.
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. III Modelli stocastici e contratti derivati, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-4)
Programma
I PARTE:PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI
Teoria dei portafogli obbligazionari. Struttura del mercato obbligazionario. Teorie semi-deterministiche di immunizzazione.
PORTAFOGLI AZIONARI
Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose. La teoria dell’utilità attesa. I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità.
L’analisi media-varianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio. L’ottimizzazione media-varianza. La determinazione di medie e covarianze. Diversificazione e misure di rischio.
Il Capital Asset Pricing Model. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati efficienti. Il CAPM come modello di equilibrio. Questioni di misurazione e stima. Estensioni e applicazioni.
REAL ESTATE INVESTMENT
Investimenti immobiliari. Caratteristiche del mercato immobiliare. Selezione e gestione di portafogli immobiliari.
II PARTE:
CONTRATTI DERIVATI
I contratti a termine. Contratti e mercati a termine. La relazione di arbitraggio tra prezzi a pronti e prezzi a termine. Cambio a pronti e cambio a termine.
I contratti futures. Caratteristiche. Meccanismo di riaggiustamento giornaliero. Prezzi futures e prezzi a pronti. Coperture e speculazioni con contratti futures. Futures su indici azionari e su titoli obbligazionari.
Le opzioni finanziarie. La logica delle opzioni. Opzioni call e put. Opzioni di tipo europeo e americano. Limitazioni di arbitraggio per il prezzo delle opzioni. Il modello binomiale. La valutazione risk-neutral. La valutazione delle opzioni americane. Opzioni più generali.
Testi Adottati
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. II Teoria del portafoglio e del mercato azionario, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-13)Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. III Modelli stocastici e contratti derivati, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-4)
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni (anche in Centro di Calcolo) e seminari tenuti da professionisti dell'industria finanziaria. N.B. Nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, in caso di necessità di didattica a distanza, si utilizzerà la piattaforma Teams. Si consiglia di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Valutazione
E' prevista una prova scritta e/o orale N.B. Nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, in caso di necessità di didattica a distanza, si utilizzerà la piattaforma Teams. Si consiglia di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.
scheda docente
materiale didattico
PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI
Teoria dei portafogli obbligazionari. Struttura del mercato obbligazionario. Teorie semi-deterministiche di immunizzazione.
PORTAFOGLI AZIONARI
Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose. La teoria dell’utilità attesa. I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità.
L’analisi media-varianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio. L’ottimizzazione media-varianza. La determinazione di medie e covarianze. Diversificazione e misure di rischio.
Il Capital Asset Pricing Model. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati efficienti. Il CAPM come modello di equilibrio. Questioni di misurazione e stima. Estensioni e applicazioni.
REAL ESTATE INVESTMENT
Investimenti immobiliari. Caratteristiche del mercato immobiliare. Selezione e gestione di portafogli immobiliari.
II PARTE:
CONTRATTI DERIVATI
I contratti a termine. Contratti e mercati a termine. La relazione di arbitraggio tra prezzi a pronti e prezzi a termine. Cambio a pronti e cambio a termine.
I contratti futures. Caratteristiche. Meccanismo di riaggiustamento giornaliero. Prezzi futures e prezzi a pronti. Coperture e speculazioni con contratti futures. Futures su indici azionari e su titoli obbligazionari.
Le opzioni finanziarie. La logica delle opzioni. Opzioni call e put. Opzioni di tipo europeo e americano. Limitazioni di arbitraggio per il prezzo delle opzioni. Il modello binomiale. La valutazione risk-neutral. La valutazione delle opzioni americane. Opzioni più generali.
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. III Modelli stocastici e contratti derivati, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-4)
Programma
I PARTE:PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI
Teoria dei portafogli obbligazionari. Struttura del mercato obbligazionario. Teorie semi-deterministiche di immunizzazione.
PORTAFOGLI AZIONARI
Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose. La teoria dell’utilità attesa. I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità.
L’analisi media-varianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio. L’ottimizzazione media-varianza. La determinazione di medie e covarianze. Diversificazione e misure di rischio.
Il Capital Asset Pricing Model. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati efficienti. Il CAPM come modello di equilibrio. Questioni di misurazione e stima. Estensioni e applicazioni.
REAL ESTATE INVESTMENT
Investimenti immobiliari. Caratteristiche del mercato immobiliare. Selezione e gestione di portafogli immobiliari.
II PARTE:
CONTRATTI DERIVATI
I contratti a termine. Contratti e mercati a termine. La relazione di arbitraggio tra prezzi a pronti e prezzi a termine. Cambio a pronti e cambio a termine.
I contratti futures. Caratteristiche. Meccanismo di riaggiustamento giornaliero. Prezzi futures e prezzi a pronti. Coperture e speculazioni con contratti futures. Futures su indici azionari e su titoli obbligazionari.
Le opzioni finanziarie. La logica delle opzioni. Opzioni call e put. Opzioni di tipo europeo e americano. Limitazioni di arbitraggio per il prezzo delle opzioni. Il modello binomiale. La valutazione risk-neutral. La valutazione delle opzioni americane. Opzioni più generali.
Testi Adottati
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. II Teoria del portafoglio e del mercato azionario, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-13)Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. III Modelli stocastici e contratti derivati, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-4)
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni (anche in Centro di Calcolo) e seminari tenuti da professionisti dell'industria finanziaria. N.B. Nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, in caso di necessità di didattica a distanza, si utilizzerà la piattaforma Teams. Si consiglia di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Valutazione
E' prevista una prova scritta e/o orale N.B. Nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, in caso di necessità di didattica a distanza, si utilizzerà la piattaforma Teams. Si consiglia di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.