21210238 - ECONOMIA AZIENDALE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale.
Al termine del corso, lo studente avrà:
- sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa;
- preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018


Modalità Erogazione

Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni si svolgono in presenza, ma possono essere seguite anche on line in diretta e NON saranno registrate. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene sia opportuna onde cogliere gli aspetti applicativi della materia.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: L'economia d'azienda
a. L'economia aziendale come scienza economica e il comportamento aziendale
b. L’azienda e i bisogni umani
c. Il patrimonio: aspetto qualitativo e quantitativo
d. La gestione: aspetto qualitativo e quantitativo
e. L'organizzazione
f. La classificazione delle aziende: le aziende di erogazione e le imprese
g. Il soggetto giuridico e il soggetto economico
h. L’economicità aziendale, di gruppo e collettiva. L'equilibrio economico e l'adeguata potenza finanziaria dell'impresa

Parte II: Le rilevazioni contabili
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione
c. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti
d. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti
e. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite)
f. Le scritture relative al personale dipendente
g. Le scritture di assestamento
h. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021. (pp. 1-132; 163-172; 186-190)

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (pp. 3-121; pp. 133-181; pp. 183-263; pp. 277-281; pp. 286-322; pp. 334-348; pp. 377-385; pp. 390-451)

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018



Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018


Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni si svolgono in presenza, ma possono essere seguite anche on line in diretta e NON saranno registrate. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene sia opportuna onde cogliere gli aspetti applicativi della materia.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO

Programma

Parte I: L'economia d'azienda
a. L'economia aziendale come scienza economica e il comportamento aziendale
b. L’azienda e i bisogni umani
c. Il patrimonio: aspetto qualitativo e quantitativo
d. La gestione: aspetto qualitativo e quantitativo
e. L'organizzazione
f. La classificazione delle aziende: le aziende di erogazione e le imprese
g. Il soggetto giuridico e il soggetto economico
h. L’economicità aziendale, di gruppo e collettiva. L'equilibrio economico e l'adeguata potenza finanziaria dell'impresa

Parte II: Le rilevazioni contabili
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione
c. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti
d. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti
e. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite)
f. Le scritture relative al personale dipendente
g. Le scritture di assestamento
h. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021. (pp. 1-132; 163-172; 186-190)

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (pp. 3-121; pp. 133-181; pp. 183-263; pp. 277-281; pp. 286-322; pp. 334-348; pp. 377-385; pp. 390-451)

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018



Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018


Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni si svolgono in presenza, ma possono essere seguite anche on line in diretta e NON saranno registrate. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene sia opportuna onde cogliere gli aspetti applicativi della materia.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO

Programma

Parte I: L'economia d'azienda
a. L'economia aziendale come scienza economica e il comportamento aziendale
b. L’azienda e i bisogni umani
c. Il patrimonio: aspetto qualitativo e quantitativo
d. La gestione: aspetto qualitativo e quantitativo
e. L'organizzazione
f. La classificazione delle aziende: le aziende di erogazione e le imprese
g. Il soggetto giuridico e il soggetto economico
h. L’economicità aziendale, di gruppo e collettiva. L'equilibrio economico e l'adeguata potenza finanziaria dell'impresa

Parte II: Le rilevazioni contabili
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione
c. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti
d. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti
e. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite)
f. Le scritture relative al personale dipendente
g. Le scritture di assestamento
h. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021. (pp. 1-132; 163-172; 186-190)

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (pp. 3-121; pp. 133-181; pp. 183-263; pp. 277-281; pp. 286-322; pp. 334-348; pp. 377-385; pp. 390-451)

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018



Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, seconda edizione, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018


Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni si svolgono in presenza, ma possono essere seguite anche on line in diretta e NON saranno registrate. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene sia opportuna onde cogliere gli aspetti applicativi della materia.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO

Programma

Parte I: L'economia d'azienda
a. L'economia aziendale come scienza economica e il comportamento aziendale
b. L’azienda e i bisogni umani
c. Il patrimonio: aspetto qualitativo e quantitativo
d. La gestione: aspetto qualitativo e quantitativo
e. L'organizzazione
f. La classificazione delle aziende: le aziende di erogazione e le imprese
g. Il soggetto giuridico e il soggetto economico
h. L’economicità aziendale, di gruppo e collettiva. L'equilibrio economico e l'adeguata potenza finanziaria dell'impresa

Parte II: Le rilevazioni contabili
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione
c. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti
d. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti
e. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite)
f. Le scritture relative al personale dipendente
g. Le scritture di assestamento
h. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021. (pp. 1-132; 163-172; 186-190)

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (pp. 3-121; pp. 133-181; pp. 183-263; pp. 277-281; pp. 286-322; pp. 334-348; pp. 377-385; pp. 390-451)

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018



Bibliografia Di Riferimento

Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (seconda edizione) Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO

Mutuazione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO