Il corso fornisce una preparazione di base sulla teoria e la pratica della finanza aziendale, in linea con gli standard internazionali della finanza moderna. Il corso fornisce i presupposti logico-concettuali e gli strumenti operativi per comprendere le decisioni finanziarie delle imprese industriali, commerciali e di servizi, nell’ambito dei mercati e sistemi finanziari, con particolare focalizzazione sulle decisioni di investimento (in contesto di incertezza), sulla scelta della struttura finanziaria e sulla determinazione del costo del capitale.
Il programma e la didattica miscelano opportunamente basi teoriche, rigore metodologico e riferimenti concreti alla realtà economico-finanziaria. In aggiunta alle lezioni frontali, saranno utilizzati metodi didattici di tipo attivo, quali l’analisi di problemi e la lettura di dati reali, da svolgere in aula o nell’apprendimento autonomo (anche con la piattaforma digitale MyFinanceLab). I materiali applicativi presenti nel testo (all’interno e alla fine dei capitoli) o resi disponibili dal docente sul sito web del corso saranno utilizzati a questo fine e favoriranno lo sviluppo di capacità applicative di concetti e tecniche.
Il programma e la didattica miscelano opportunamente basi teoriche, rigore metodologico e riferimenti concreti alla realtà economico-finanziaria. In aggiunta alle lezioni frontali, saranno utilizzati metodi didattici di tipo attivo, quali l’analisi di problemi e la lettura di dati reali, da svolgere in aula o nell’apprendimento autonomo (anche con la piattaforma digitale MyFinanceLab). I materiali applicativi presenti nel testo (all’interno e alla fine dei capitoli) o resi disponibili dal docente sul sito web del corso saranno utilizzati a questo fine e favoriranno lo sviluppo di capacità applicative di concetti e tecniche.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
Introduzione alla Finanza Aziendale
La corporation e i mercati finanziari
Il Valore temporale del denaro
I tassi di interesse
La valutazione delle obbligazioni
Decisioni di Investimento
Valutazione dei titoli azionari
I Mercati dei Capitali e il Pricing del Rischio
Il Capital Asset Pricing Model
Struttura Finanziara e Costo del Capitale per le Imprese
Stima del costo del capitale
Berk, J. and De Marzo, P. Finanza Aziendale, Sesta Edizione, 2025, Pearson.
ll manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale.
Altri testi integrativi raccommandati:
Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe & Jordan, Corporate Finance (Fourth European Edition) McGraw-Hill Higher Education, 2020
Programma
Il Corso si propone di fornire agli studenti le nozioni concettuali di base di finanza aziendale per comprendere i concetti chiave della finanza d’impresa e delle modalità di relazione le fondamentali attività manageriali aziendali.Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
Introduzione alla Finanza Aziendale
La corporation e i mercati finanziari
Il Valore temporale del denaro
I tassi di interesse
La valutazione delle obbligazioni
Decisioni di Investimento
Valutazione dei titoli azionari
I Mercati dei Capitali e il Pricing del Rischio
Il Capital Asset Pricing Model
Struttura Finanziara e Costo del Capitale per le Imprese
Stima del costo del capitale
Testi Adottati
Testo di riferimento consigliatoBerk, J. and De Marzo, P. Finanza Aziendale, Sesta Edizione, 2025, Pearson.
ll manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale.
Altri testi integrativi raccommandati:
Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe & Jordan, Corporate Finance (Fourth European Edition) McGraw-Hill Higher Education, 2020
scheda docente
materiale didattico
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
Introduzione alla Finanza Aziendale
La corporation e i mercati finanziari
Il Valore temporale del denaro
I tassi di interesse
La valutazione delle obbligazioni
Decisioni di Investimento
Valutazione dei titoli azionari
I Mercati dei Capitali e il Pricing del Rischio
Il Capital Asset Pricing Model
Struttura Finanziara e Costo del Capitale per le Imprese
Stima del costo del capitale
Berk, J. and De Marzo, P. Finanza Aziendale, Sesta Edizione, 2025, Pearson.
ll manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale.
Altri testi integrativi raccommandati:
Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe & Jordan, Corporate Finance (Fourth European Edition) McGraw-Hill Higher Education, 2020
Mutuazione: 21210190 Finanza aziendale in Economia e gestione aziendale L-18 R CALICE GIOVANNI
Programma
Il Corso si propone di fornire agli studenti le nozioni concettuali di base di finanza aziendale per comprendere i concetti chiave della finanza d’impresa e delle modalità di relazione le fondamentali attività manageriali aziendali.Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
Introduzione alla Finanza Aziendale
La corporation e i mercati finanziari
Il Valore temporale del denaro
I tassi di interesse
La valutazione delle obbligazioni
Decisioni di Investimento
Valutazione dei titoli azionari
I Mercati dei Capitali e il Pricing del Rischio
Il Capital Asset Pricing Model
Struttura Finanziara e Costo del Capitale per le Imprese
Stima del costo del capitale
Testi Adottati
Testo di riferimento consigliatoBerk, J. and De Marzo, P. Finanza Aziendale, Sesta Edizione, 2025, Pearson.
ll manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale.
Altri testi integrativi raccommandati:
Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe & Jordan, Corporate Finance (Fourth European Edition) McGraw-Hill Higher Education, 2020
scheda docente
materiale didattico
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
Introduzione alla Finanza Aziendale
La corporation e i mercati finanziari
Il Valore temporale del denaro
I tassi di interesse
La valutazione delle obbligazioni
Decisioni di Investimento
Valutazione dei titoli azionari
I Mercati dei Capitali e il Pricing del Rischio
Il Capital Asset Pricing Model
Struttura Finanziara e Costo del Capitale per le Imprese
Stima del costo del capitale
Berk, J. and De Marzo, P. Finanza Aziendale, Sesta Edizione, 2025, Pearson.
ll manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale.
Altri testi integrativi raccommandati:
Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe & Jordan, Corporate Finance (Fourth European Edition) McGraw-Hill Higher Education, 2020
Mutuazione: 21210190 Finanza aziendale in Economia e gestione aziendale L-18 R CALICE GIOVANNI
Programma
Il Corso si propone di fornire agli studenti le nozioni concettuali di base di finanza aziendale per comprendere i concetti chiave della finanza d’impresa e delle modalità di relazione le fondamentali attività manageriali aziendali.Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
Introduzione alla Finanza Aziendale
La corporation e i mercati finanziari
Il Valore temporale del denaro
I tassi di interesse
La valutazione delle obbligazioni
Decisioni di Investimento
Valutazione dei titoli azionari
I Mercati dei Capitali e il Pricing del Rischio
Il Capital Asset Pricing Model
Struttura Finanziara e Costo del Capitale per le Imprese
Stima del costo del capitale
Testi Adottati
Testo di riferimento consigliatoBerk, J. and De Marzo, P. Finanza Aziendale, Sesta Edizione, 2025, Pearson.
ll manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale.
Altri testi integrativi raccommandati:
Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe & Jordan, Corporate Finance (Fourth European Edition) McGraw-Hill Higher Education, 2020