• Una profonda conoscenza del mercato assicurativo e dei principali prodotti ramo vita e ramo danni, nonché delle forme di previdenza complementare;
• Una conoscenza di base della normativa applicabile nel settore assicurativo e previdenziale;
• La capacità di interpretare le principali misure di performance e stabilità nel settore assicurativo;
• La capacità di analizzare le principali scelte strategiche degli operatori del settore.
Curriculum
Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201489 ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA in Finanza e impresa LM-16 N0 RICCI ORNELLA
Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201489 ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA in Finanza e impresa LM-16 N0 RICCI ORNELLA
Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201489 ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA in Finanza e impresa LM-16 N0 RICCI ORNELLA
Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201489 ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA in Finanza e impresa LM-16 N0 RICCI ORNELLA
Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201489 ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA in Finanza e impresa LM-16 N0 RICCI ORNELLA
Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201489 ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA in Finanza e impresa LM-16 N0 RICCI ORNELLA
Programma
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:• Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico;
• La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS;
• I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked;
• I prodotti assicurativi ramo danni;
• I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria;
• Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione;
• La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2;
• Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Insurtech
• Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni;
• Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa;
• La riforma della previdenza complementare;
• Le forme pensionistiche complementari.
Testi Adottati
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente:Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13
Si richiede anche la lettura di:
Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Paci, Corvino (2023) Management delle assicurazioni, Milano, Egea, capitoli 4 e 5
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.Modalità Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine Corso. Le prove scritte hanno una durata di 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L'esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.