21210041 - CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: PROCESSI E PERSONE

Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico delle problematiche del cambiamento organizzativo e della gestione delle persone .
In particolare, il corso ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti le conoscenze organizzative contribuendo ad accrescere le seguenti capacità
• saper individuare l'ampia articolazione dei temi inerenti il cambiamento organizzativo e dei vari livelli in cui esso si articola (cambiamento di contenuti del lavoro, strumenti , svolgimenti e relazioni tra ruoli; cambiamenti di strutture di impresa e di unità organizzative, introduzione di sistemi informativi e di nuove tecnologie di informazione, cambiamento di relazioni intra-organizzative; cambiamento di confini e relazioni inter-organizzative);
• saper riconoscere la specificità dei principali problemi organizzative e le alternative di soluzioni concretamente applicate dalle imprese;
• saper distinguere i problemi organizzativi dai problemi di marketing, finanza, strategia, ecc.
• favorire l’apprendimento delle teorie organizzative;
• sviluppare la capacità di utilizzo delle teorie per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi di cambiamento organizzativo analizzati.
Inoltre il corso si propone di sviluppare negli studenti abilità e skill di tipo comportamentale. In particolare, il corso è volto a promuovere nello studente la capacità di:
• Manifestare un atteggiamento creativo nell’ identificare azioni e decisioni condivise con altri (saper lavorare in gruppo)
• Esprimere le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (saper parlare in pubblico)
• Promuovere le proprie idee e bisogni tenendo in considerazione anche le idee e i bisogni degli altri (saper confrontarsi con gli altri)
• Essere in grado di accettare il punto di vista dell’altro (saper relazionarsi)

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

L'insegnamento si basa sull'analisi, la discussione e l'interpretazione di alcuni casi di cambiamento organizzativo attuati da grandi aziende italiane e straniere discussi e descritti nell'ambito del Programma di Ricerca "Officina di Organizzazione" e di casi sviluppati nell'attività di ricerca svolta dal docente. I casi offrono un ampio spettro di esperienze di cambiamento organizzativo e hanno per oggetto:
- l'organizzazione del lavoro delle persone e le trasformazioni derivanti dall'impatto delle nuove tecnologie digitali;
- le modalità di gestione delle persone;
- le strutture organizzative generali (per trasformazione proprietarie, costituzione di gruppi, processi di internazionalizzazione ecc.);
- gli assetti di area (dipartimenti, unità organizzative);
- il disegno dei processi aziendali e la loro reingegnerizzazione;
- il disegno dei confini dell'impresa (scelte di esternalizzazione/integrazione di attività);
- l'organizzazione dei sistemi informativi.
Durante le lezioni del corso, ogni caso viene presentato ed esaminato collettivamente allo scopo di evidenziare la specificità e le caratteristiche del cambiamento organizzativo adottato e di descrivere la soluzione concretamente seguita dall'impresa esaminata. In un secondo momento, con l'aiuto delle indicazioni bibliografiche, si cercano nella letteratura organizzativa i riferimenti teorici che possono aiutare a comprendere e a interpretare il caso, evidenziando alternative di soluzioni e alternative di prospettive teoriche. Poiché l'interpretazione di ciascun caso prevede l'utilizzo di almeno due teorie messe a confronto, nell'ambito del corso lo studente sarà stimolato ad apprendere le proposte interpretative formulate da alcune tra le più importanti teorie organizzative (alcuni esempi: la teoria dell'azione organizzativa di J. D. Thompson, la teoria delle contingenze di P. R. Lawrence e J. W. Lorsch, la teoria dei costi di transazione di O. E. Williamson, il neoistituzionalismo di P. J. Di Maggio e W. W. Powell)



Testi Adottati

Marchiori Michela “Dispense del corso di CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. AA 2022-2023

Le dispense sono in corso di aggiornamento
Saranno disponibili presso la Biblioteca della Scuola di Economia e Studi Aziendali di Roma3 via Silvio d’amico 77 00145 Roma

Attenzione per gli studenti non frequentanti: leggere attentamente le indicazioni per la preparazione dell'esame


Modalità Erogazione

The teaching methods used in this course include the previous reading by the students, attending the course, of the case studies about organizational changes and the theoretical contributions used for the interpretation of the case stusies. Case studies and theories, learned individually by each student, will be discussed collectively in the classroom in an interactive way. The lectures carried out by the teacher have the aim of framing the topics dealt with and supporting the interactive methodology teaching and supporting students in the effort to develop their own learning autonomously. Therefore these frontal lessons are carried out only at certain specific moments (at the beginning of the course, before the introduction of each topic, at the conclusion of the discussion of specific topics).

Modalità Frequenza

gli studenti frequentanti sono invitati a preparare le lezioni di volta in volta per interagire secondo un programma formativo indicato dal docente all'inizio del corso gli studenti non frequentanti devono preparare le lezioni sul materiale contenuto nelle "Dispense"

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale ed ha la finalità di verificare l'apprendimento delle seguenti competenze: - saper individuare l'ampia articolazione dei temi inerenti il cambiamento organizzativo e dei vari livelli in cui esso si articola; - saper riconoscere la specificità dei principali problemi organizzativi e le alternative di soluzioni concretamente applicate dalle imprese; - saper distinguere i problemi organizzativi dai problemi di marketing, finanza, strategia, ecc. - avere acquisito capacità di apprendimento delle teorie organizzative; - aver sviluppato capacità di utilizzo delle teorie per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi di cambiamento organizzativo analizzati.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210041 CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: PROCESSI E PERSONE in Economia e Management LM-77 MARCHIORI MICHELA

Programma

L'insegnamento si basa sull'analisi, la discussione e l'interpretazione di alcuni casi di cambiamento organizzativo attuati da grandi aziende italiane e straniere discussi e descritti nell'ambito del Programma di Ricerca "Officina di Organizzazione" e di casi sviluppati nell'attività di ricerca svolta dal docente. I casi offrono un ampio spettro di esperienze di cambiamento organizzativo e hanno per oggetto:
- l'organizzazione del lavoro delle persone e le trasformazioni derivanti dall'impatto delle nuove tecnologie digitali;
- le modalità di gestione delle persone;
- le strutture organizzative generali (per trasformazione proprietarie, costituzione di gruppi, processi di internazionalizzazione ecc.);
- gli assetti di area (dipartimenti, unità organizzative);
- il disegno dei processi aziendali e la loro reingegnerizzazione;
- il disegno dei confini dell'impresa (scelte di esternalizzazione/integrazione di attività);
- l'organizzazione dei sistemi informativi.
Durante le lezioni del corso, ogni caso viene presentato ed esaminato collettivamente allo scopo di evidenziare la specificità e le caratteristiche del cambiamento organizzativo adottato e di descrivere la soluzione concretamente seguita dall'impresa esaminata. In un secondo momento, con l'aiuto delle indicazioni bibliografiche, si cercano nella letteratura organizzativa i riferimenti teorici che possono aiutare a comprendere e a interpretare il caso, evidenziando alternative di soluzioni e alternative di prospettive teoriche. Poiché l'interpretazione di ciascun caso prevede l'utilizzo di almeno due teorie messe a confronto, nell'ambito del corso lo studente sarà stimolato ad apprendere le proposte interpretative formulate da alcune tra le più importanti teorie organizzative (alcuni esempi: la teoria dell'azione organizzativa di J. D. Thompson, la teoria delle contingenze di P. R. Lawrence e J. W. Lorsch, la teoria dei costi di transazione di O. E. Williamson, il neoistituzionalismo di P. J. Di Maggio e W. W. Powell)



Testi Adottati

Marchiori Michela “Dispense del corso di CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. AA 2022-2023

Le dispense sono in corso di aggiornamento
Saranno disponibili presso la Biblioteca della Scuola di Economia e Studi Aziendali di Roma3 via Silvio d’amico 77 00145 Roma

Attenzione per gli studenti non frequentanti: leggere attentamente le indicazioni per la preparazione dell'esame


Modalità Erogazione

The teaching methods used in this course include the previous reading by the students, attending the course, of the case studies about organizational changes and the theoretical contributions used for the interpretation of the case stusies. Case studies and theories, learned individually by each student, will be discussed collectively in the classroom in an interactive way. The lectures carried out by the teacher have the aim of framing the topics dealt with and supporting the interactive methodology teaching and supporting students in the effort to develop their own learning autonomously. Therefore these frontal lessons are carried out only at certain specific moments (at the beginning of the course, before the introduction of each topic, at the conclusion of the discussion of specific topics).

Modalità Frequenza

gli studenti frequentanti sono invitati a preparare le lezioni di volta in volta per interagire secondo un programma formativo indicato dal docente all'inizio del corso gli studenti non frequentanti devono preparare le lezioni sul materiale contenuto nelle "Dispense"

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale ed ha la finalità di verificare l'apprendimento delle seguenti competenze: - saper individuare l'ampia articolazione dei temi inerenti il cambiamento organizzativo e dei vari livelli in cui esso si articola; - saper riconoscere la specificità dei principali problemi organizzativi e le alternative di soluzioni concretamente applicate dalle imprese; - saper distinguere i problemi organizzativi dai problemi di marketing, finanza, strategia, ecc. - avere acquisito capacità di apprendimento delle teorie organizzative; - aver sviluppato capacità di utilizzo delle teorie per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi di cambiamento organizzativo analizzati.