21210117 - SCIENZA DELLE FINANZE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA),l' obiettivo del corso è, in generale, quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni statistiche e istituzionali indispensabili per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dalle scelte collettive a contenuto economico e le loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico.

Una particolare attenzione viene rivolta agli aspetti economici relativi all'attività di prelievo dei tributi, sia dal punto di vista della teoria e dell’analisi empirica sia da quello dei risvolti istituzionali concernenti prevalentemente il nostro paese.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210117 SCIENZA DELLE FINANZE in Economia e gestione aziendale L-18 A - L DE SIMONE ELINA

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Harvey S. Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini, SCIENZA DELLE FINANZE 6/ED, McGraw Hill
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Frequenza

Lezioni in presenza

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi. Verranno anche svolte valutazioni in itinere al fine di promuovere la continuità dell'apprendimento dello studente.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210117 SCIENZA DELLE FINANZE in Economia e gestione aziendale L-18 A - L DE SIMONE ELINA

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Harvey S. Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini, SCIENZA DELLE FINANZE 6/ED, McGraw Hill
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Frequenza

Lezioni in presenza

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi. Verranno anche svolte valutazioni in itinere al fine di promuovere la continuità dell'apprendimento dello studente.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210117 SCIENZA DELLE FINANZE in Economia e gestione aziendale L-18 A - L DE SIMONE ELINA

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Harvey S. Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini, SCIENZA DELLE FINANZE 6/ED, McGraw Hill
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Frequenza

Lezioni in presenza

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi. Verranno anche svolte valutazioni in itinere al fine di promuovere la continuità dell'apprendimento dello studente.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210117 SCIENZA DELLE FINANZE in Economia e gestione aziendale L-18 A - L DE SIMONE ELINA

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Harvey S. Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini, SCIENZA DELLE FINANZE 6/ED, McGraw Hill
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Frequenza

Lezioni in presenza

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi. Verranno anche svolte valutazioni in itinere al fine di promuovere la continuità dell'apprendimento dello studente.