Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico, economico e manageriale . I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
Curriculum
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (giuridica, manageriale e economica), per un totale di 9 CFU. I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile.Modulo 1 – Area giuridica (Docente titolare: Prof.ssa Bellisario)
• Globalizzazione e crisi delle fonti tradizionali del diritto
• Le fonti multilivello della RSI: la RSI internazionale, europea, nazionale
• RSI: definizione, principi e funzioni. Il ruolo dell’etica e del diritto
• I principali strumenti della RSI: codici d’impresa e standard
• Regole sociali e rilevanza giuridica
• Tecniche di governo della complessità: soft law, autoregolamentazione, co-regolamentazione. Il principio di sussidiarietà orizzontale
• L’enforcement
• Climate Change Litigation
Modulo 2 – Area manageriale (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
• Evoluzione del concetto di CSR e sue declinazioni contemporanee
• L’importanza strategica della sostenibilità e l’approccio rigenerativo
• Agenda 2030 e i 17 SDGs: obiettivi, indicatori e coerenza strategica
• SdG 12 ed Economia Circolare
• Stakeholder theory e stakeholder engagement evoluto
• Corporate Digital Responsibility e impatti etici delle tecnologie
• Standard e strumenti operativi della CSR: SA8000, ISO 26000, …
• LCA e S-LCA
Modulo 3 – Area economica (Docente titolare: Dott.ssa Cogoli)
• Comportamento economico e sentimenti morali
• Razionalità
• Interesse personale e comportamento razionale
• Giudizi economici e filosofia morale
• Valutazione e valore
• Interesse personale ed economia del benessere
• Diritti e libertà; pluralità e valutazione
• Benessere, obiettivi e scelte; condotta, etica ed economia
Testi Adottati
Per il modulo giuridico:Materiale fornito a lezione (slides)
Materiale di supporto per non frequentanti:
- E. Bellisario, La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, in Danno e responsabilità, 2013, pp. 809-822
- E. Bellisario, Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/2016 di attuazione della dir. 2014/95/UE, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, pp. 19-46
- E. Bellisario, Le “autorità private” nell’era della sostenibilità. Gli impatti dell’EGS Disclosure Regulation e del Taxonomy Regulation, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, Numero Speciale, 2022, pp. 104-123
Per accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA25/26 sulla piattaforma Moodle
Per il modulo manageriale:
- Sebhatu, S.P., Enquist, B., Edvardsson , B. Business Transformation for a Sustainable Future (Cap IV; pp. 55-70) in biblioteca.
- Norme: ISO 26000 (disponibile in biblioteca) e SA 8000 (scaricabile tra i materiali).
- Materiale fornito a lezione
Per il modulo economico:
Bibliografia Di Riferimento
Modulo giuridico: per la bibliografia di riferimento si prega di contattare il docenteModalità Erogazione
Formazione in aula; seminariModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso.Mutuazione: 21201460-1 GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS) in Economia e Management LM-77 R N0 BELLISARIO ELENA
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (giuridica, manageriale e economica), per un totale di 9 CFU. I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile.Modulo 1 – Area giuridica (Docente titolare: Prof.ssa Bellisario)
• Globalizzazione e crisi delle fonti tradizionali del diritto
• Le fonti multilivello della RSI: la RSI internazionale, europea, nazionale
• RSI: definizione, principi e funzioni. Il ruolo dell’etica e del diritto
• I principali strumenti della RSI: codici d’impresa e standard
• Regole sociali e rilevanza giuridica
• Tecniche di governo della complessità: soft law, autoregolamentazione, co-regolamentazione. Il principio di sussidiarietà orizzontale
• L’enforcement
• Climate Change Litigation
Modulo 2 – Area manageriale (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
• Evoluzione del concetto di CSR e sue declinazioni contemporanee
• L’importanza strategica della sostenibilità e l’approccio rigenerativo
• Agenda 2030 e i 17 SDGs: obiettivi, indicatori e coerenza strategica
• SdG 12 ed Economia Circolare
• Stakeholder theory e stakeholder engagement evoluto
• Corporate Digital Responsibility e impatti etici delle tecnologie
• Standard e strumenti operativi della CSR: SA8000, ISO 26000, …
• LCA e S-LCA
Modulo 3 – Area economica (Docente titolare: Dott.ssa Cogoli)
• Comportamento economico e sentimenti morali
• Razionalità
• Interesse personale e comportamento razionale
• Giudizi economici e filosofia morale
• Valutazione e valore
• Interesse personale ed economia del benessere
• Diritti e libertà; pluralità e valutazione
• Benessere, obiettivi e scelte; condotta, etica ed economia
Testi Adottati
Per il modulo giuridico:Materiale fornito a lezione (slides)
Materiale di supporto per non frequentanti:
- E. Bellisario, La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, in Danno e responsabilità, 2013, pp. 809-822
- E. Bellisario, Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/2016 di attuazione della dir. 2014/95/UE, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, pp. 19-46
- E. Bellisario, Le “autorità private” nell’era della sostenibilità. Gli impatti dell’EGS Disclosure Regulation e del Taxonomy Regulation, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, Numero Speciale, 2022, pp. 104-123
Per accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA25/26 sulla piattaforma Moodle
Per il modulo manageriale:
- Sebhatu, S.P., Enquist, B., Edvardsson , B. Business Transformation for a Sustainable Future (Cap IV; pp. 55-70) in biblioteca.
- Norme: ISO 26000 (disponibile in biblioteca) e SA 8000 (scaricabile tra i materiali).
- Materiale fornito a lezione
Per il modulo economico:
Bibliografia Di Riferimento
Modulo giuridico: per la bibliografia di riferimento si prega di contattare il docenteModalità Erogazione
Formazione in aula; seminariModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso.Mutuazione: 21201460-1 GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS) in Economia e Management LM-77 R N0 BELLISARIO ELENA
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (giuridica, manageriale e economica), per un totale di 9 CFU. I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile.Modulo 1 – Area giuridica (Docente titolare: Prof.ssa Bellisario)
• Globalizzazione e crisi delle fonti tradizionali del diritto
• Le fonti multilivello della RSI: la RSI internazionale, europea, nazionale
• RSI: definizione, principi e funzioni. Il ruolo dell’etica e del diritto
• I principali strumenti della RSI: codici d’impresa e standard
• Regole sociali e rilevanza giuridica
• Tecniche di governo della complessità: soft law, autoregolamentazione, co-regolamentazione. Il principio di sussidiarietà orizzontale
• L’enforcement
• Climate Change Litigation
Modulo 2 – Area manageriale (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
• Evoluzione del concetto di CSR e sue declinazioni contemporanee
• L’importanza strategica della sostenibilità e l’approccio rigenerativo
• Agenda 2030 e i 17 SDGs: obiettivi, indicatori e coerenza strategica
• SdG 12 ed Economia Circolare
• Stakeholder theory e stakeholder engagement evoluto
• Corporate Digital Responsibility e impatti etici delle tecnologie
• Standard e strumenti operativi della CSR: SA8000, ISO 26000, …
• LCA e S-LCA
Modulo 3 – Area economica (Docente titolare: Dott.ssa Cogoli)
• Comportamento economico e sentimenti morali
• Razionalità
• Interesse personale e comportamento razionale
• Giudizi economici e filosofia morale
• Valutazione e valore
• Interesse personale ed economia del benessere
• Diritti e libertà; pluralità e valutazione
• Benessere, obiettivi e scelte; condotta, etica ed economia
Testi Adottati
Per il modulo giuridico:Materiale fornito a lezione (slides)
Materiale di supporto per non frequentanti:
- E. Bellisario, La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, in Danno e responsabilità, 2013, pp. 809-822
- E. Bellisario, Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/2016 di attuazione della dir. 2014/95/UE, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, pp. 19-46
- E. Bellisario, Le “autorità private” nell’era della sostenibilità. Gli impatti dell’EGS Disclosure Regulation e del Taxonomy Regulation, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, Numero Speciale, 2022, pp. 104-123
Per accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA25/26 sulla piattaforma Moodle
Per il modulo manageriale:
- Sebhatu, S.P., Enquist, B., Edvardsson , B. Business Transformation for a Sustainable Future (Cap IV; pp. 55-70) in biblioteca.
- Norme: ISO 26000 (disponibile in biblioteca) e SA 8000 (scaricabile tra i materiali).
- Materiale fornito a lezione
Per il modulo economico:
Bibliografia Di Riferimento
Modulo giuridico: per la bibliografia di riferimento si prega di contattare il docenteModalità Erogazione
Formazione in aula; seminariModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso.Mutuazione: 21201460-1 GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS) in Economia e Management LM-77 R N0 BELLISARIO ELENA
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (giuridica, manageriale e economica), per un totale di 9 CFU. I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile.Modulo 1 – Area giuridica (Docente titolare: Prof.ssa Bellisario)
• Globalizzazione e crisi delle fonti tradizionali del diritto
• Le fonti multilivello della RSI: la RSI internazionale, europea, nazionale
• RSI: definizione, principi e funzioni. Il ruolo dell’etica e del diritto
• I principali strumenti della RSI: codici d’impresa e standard
• Regole sociali e rilevanza giuridica
• Tecniche di governo della complessità: soft law, autoregolamentazione, co-regolamentazione. Il principio di sussidiarietà orizzontale
• L’enforcement
• Climate Change Litigation
Modulo 2 – Area manageriale (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
• Evoluzione del concetto di CSR e sue declinazioni contemporanee
• L’importanza strategica della sostenibilità e l’approccio rigenerativo
• Agenda 2030 e i 17 SDGs: obiettivi, indicatori e coerenza strategica
• SdG 12 ed Economia Circolare
• Stakeholder theory e stakeholder engagement evoluto
• Corporate Digital Responsibility e impatti etici delle tecnologie
• Standard e strumenti operativi della CSR: SA8000, ISO 26000, …
• LCA e S-LCA
Modulo 3 – Area economica (Docente titolare: Dott.ssa Cogoli)
• Comportamento economico e sentimenti morali
• Razionalità
• Interesse personale e comportamento razionale
• Giudizi economici e filosofia morale
• Valutazione e valore
• Interesse personale ed economia del benessere
• Diritti e libertà; pluralità e valutazione
• Benessere, obiettivi e scelte; condotta, etica ed economia
Testi Adottati
Per il modulo giuridico:Materiale fornito a lezione (slides)
Materiale di supporto per non frequentanti:
- E. Bellisario, La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, in Danno e responsabilità, 2013, pp. 809-822
- E. Bellisario, Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/2016 di attuazione della dir. 2014/95/UE, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, pp. 19-46
- E. Bellisario, Le “autorità private” nell’era della sostenibilità. Gli impatti dell’EGS Disclosure Regulation e del Taxonomy Regulation, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, Numero Speciale, 2022, pp. 104-123
Per accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA25/26 sulla piattaforma Moodle
Per il modulo manageriale:
- Sebhatu, S.P., Enquist, B., Edvardsson , B. Business Transformation for a Sustainable Future (Cap IV; pp. 55-70) in biblioteca.
- Norme: ISO 26000 (disponibile in biblioteca) e SA 8000 (scaricabile tra i materiali).
- Materiale fornito a lezione
Per il modulo economico:
Bibliografia Di Riferimento
Modulo giuridico: per la bibliografia di riferimento si prega di contattare il docenteModalità Erogazione
Formazione in aula; seminariModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso.