Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato:
• Una solida conoscenza di base delle componenti del sistema finanziario, del loro ruolo e delle loro funzioni;
• La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari finanziari, anche alla luce della normativa esistente;
• La capacità di analizzare in modo critico l’evoluzione del sistema finanziario e il suo impatto sull’economia reale.
Curriculum
Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D CARATELLI MASSIMO
Testi Adottati
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Un esame orale (obbligatorio) e due prove scritte (facoltative), a metà e a fine corso. Le prove scritte hanno una durata di circa 90 minuti e possono prevedere domande aperte, esercizi e test a risposta multipla. L’esame orale consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti del programma. L’esame orale e scritto sono diretti ad accertare: i) il grado di conoscenza del programma d’esame; ii) le capacità di analisi e di giudizio critico; iii) la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.