Il corso Laboratorio di Marketing Culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing delle istituzioni artistico e culturali. Attraverso il confronto diretto con realtà dei settori e delle industrie culturali, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti disponibili in questi settori e impareranno a impiegare i principi del marketing per migliorare le performance di questo tipo di organizzazioni.
Al termine del corso gli studenti:
1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali;
2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali;
3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
Al termine del corso gli studenti:
1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali;
2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali;
3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
I mercati di riferimento
Orientamento al prodotto vs. orientamento al mercato
Le performance nei mercati culturali
Il consumatore: dalla utilità all’esperienza
L’esperienza estetica
La brand equity e i suoi fattori
Gestire il prodotto culturale: prodotto, comunicazione, distribuzione e pricing
Le relazioni con i clienti: costruire il CRM
1) Le slide, le letture, e il materiale condiviso attraverso la piattaforma Moodle del corso disponibile sul Dipartimento di Economia.
2) Addis M. e Rurale A. (a cura di), Il valore della cultura: 22 esperti per nuove strategie, Milano: Skira.
Durante il corso saranno indicate letture aggiuntive disponibili sulla piattaforma del corso, liberamente sui siti oppure presso il Sitema Bibliotecario di Ateneo.
Programma
Il concetto di marketing nelle imprese culturaliI mercati di riferimento
Orientamento al prodotto vs. orientamento al mercato
Le performance nei mercati culturali
Il consumatore: dalla utilità all’esperienza
L’esperienza estetica
La brand equity e i suoi fattori
Gestire il prodotto culturale: prodotto, comunicazione, distribuzione e pricing
Le relazioni con i clienti: costruire il CRM
Testi Adottati
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:1) Le slide, le letture, e il materiale condiviso attraverso la piattaforma Moodle del corso disponibile sul Dipartimento di Economia.
2) Addis M. e Rurale A. (a cura di), Il valore della cultura: 22 esperti per nuove strategie, Milano: Skira.
Durante il corso saranno indicate letture aggiuntive disponibili sulla piattaforma del corso, liberamente sui siti oppure presso il Sitema Bibliotecario di Ateneo.
Bibliografia Di Riferimento
In aggiunta al libro, e ai lucidi: 1. Note on Market Research, Stanford University 2. Ducros, J. P., & Euzéby, F. (2020). Investigating consumer experience in hybrid museums: a netnographic study. Qualitative Market Research: An International Journal. 3. Edelman, D.C., & M. Abraham (2022), “Customer Experience in the Age of AI,” Harvard Business Review, March-April, 116-125. 4. He, Z., Wu, L., & Li, X. R. (2018). When art meets tech: The role of augmented reality in enhancing museum experiences and purchase intentions. Tourism Management, 68, 127-139. 5. Kraus, S., Jones, P., Kailer, N., Weinmann, A., Chaparro-Banegas, N., & Roig-Tierno, N. (2021). Digital transformation: An overview of the current state of the art of research. Sage Open, 11(3). 6. Lee, J. W., & Lee, S. H. (2019). User participation and valuation in digital art platforms: the case of Saatchi Art. European Journal of Marketing. 7. Lee, M., Ahn, J., Shin, M., Kwon, W., & Back, K. J. (2019). Integrating technology to service innovation: Key issues and future research directions in hospitality and tourism. Journal of Hospitality and Tourism Technology. 8. vom Lehn, D. (2010). Generating aesthetic experiences from ordinary activity: new technology and the museum experience. In Marketing the Arts (pp. 124-140). Routledge. 9. Lemon, K. N., & Verhoef, P. C. (2016, November). Understanding customer experience throughout the customer journey. American Marketing Association. 10. Brodie, R. J., Hollebeek, L. D., Jurić, B., & Ilić, A. (2011). Customer engagement: Conceptual domain, fundamental propositions, and implications for research. Journal of service research, 14 (3), 252-271.Modalità Erogazione
Il corso si avvale di metodi didattici attivi, nel dettaglio: • Lezioni frontali • Discussioni di casi • Testimonianze • Visite presso istituzioni artistico e culturali • Svolgimento di un progetto di gruppo • Svolgimento di assignmentModalità Frequenza
La frequenza e la partecipazione attiva al corso sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
Ogni studente decide liberamente se svolgere l’esame in (a) modalità per frequentanti o (b) in modalità non frequentanti. (a) La modalità per frequentanti prevede: - Svolgimento (fino al suo completamento) del field project: 50% - Esame scritto: 40% - Valutazione del contributo dello studente data dai pari: 10% La modalità frequentante è riservata a coloro che: - Partecipano almeno all’80% delle lezioni che prevedono testimonianze, visite aziendali, presentazioni degli studenti, o discussioni; - Svolgono il field project e gli assignment Tutti gli studenti che non soddisfano anche un solo un criterio fra quelli di cui sopra possono fare l’esame solo in modalità non frequentante. (b) La modalità per non frequentanti prevede: • Esame scritto: 100%
scheda docente
materiale didattico
I mercati di riferimento
Orientamento al prodotto vs. orientamento al mercato
Le performance nei mercati culturali
Il consumatore: dalla utilità all’esperienza
L’esperienza estetica
La brand equity e i suoi fattori
Gestire il prodotto culturale: prodotto, comunicazione, distribuzione e pricing
Le relazioni con i clienti: costruire il CRM
1) Le slide, le letture, e il materiale condiviso attraverso la piattaforma Moodle del corso disponibile sul Dipartimento di Economia.
2) Addis M. e Rurale A. (a cura di), Il valore della cultura: 22 esperti per nuove strategie, Milano: Skira.
Durante il corso saranno indicate letture aggiuntive disponibili sulla piattaforma del corso, liberamente sui siti oppure presso il Sitema Bibliotecario di Ateneo.
Programma
Il concetto di marketing nelle imprese culturaliI mercati di riferimento
Orientamento al prodotto vs. orientamento al mercato
Le performance nei mercati culturali
Il consumatore: dalla utilità all’esperienza
L’esperienza estetica
La brand equity e i suoi fattori
Gestire il prodotto culturale: prodotto, comunicazione, distribuzione e pricing
Le relazioni con i clienti: costruire il CRM
Testi Adottati
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:1) Le slide, le letture, e il materiale condiviso attraverso la piattaforma Moodle del corso disponibile sul Dipartimento di Economia.
2) Addis M. e Rurale A. (a cura di), Il valore della cultura: 22 esperti per nuove strategie, Milano: Skira.
Durante il corso saranno indicate letture aggiuntive disponibili sulla piattaforma del corso, liberamente sui siti oppure presso il Sitema Bibliotecario di Ateneo.
Bibliografia Di Riferimento
In aggiunta al libro, e ai lucidi: 1. Note on Market Research, Stanford University 2. Ducros, J. P., & Euzéby, F. (2020). Investigating consumer experience in hybrid museums: a netnographic study. Qualitative Market Research: An International Journal. 3. Edelman, D.C., & M. Abraham (2022), “Customer Experience in the Age of AI,” Harvard Business Review, March-April, 116-125. 4. He, Z., Wu, L., & Li, X. R. (2018). When art meets tech: The role of augmented reality in enhancing museum experiences and purchase intentions. Tourism Management, 68, 127-139. 5. Kraus, S., Jones, P., Kailer, N., Weinmann, A., Chaparro-Banegas, N., & Roig-Tierno, N. (2021). Digital transformation: An overview of the current state of the art of research. Sage Open, 11(3). 6. Lee, J. W., & Lee, S. H. (2019). User participation and valuation in digital art platforms: the case of Saatchi Art. European Journal of Marketing. 7. Lee, M., Ahn, J., Shin, M., Kwon, W., & Back, K. J. (2019). Integrating technology to service innovation: Key issues and future research directions in hospitality and tourism. Journal of Hospitality and Tourism Technology. 8. vom Lehn, D. (2010). Generating aesthetic experiences from ordinary activity: new technology and the museum experience. In Marketing the Arts (pp. 124-140). Routledge. 9. Lemon, K. N., & Verhoef, P. C. (2016, November). Understanding customer experience throughout the customer journey. American Marketing Association. 10. Brodie, R. J., Hollebeek, L. D., Jurić, B., & Ilić, A. (2011). Customer engagement: Conceptual domain, fundamental propositions, and implications for research. Journal of service research, 14 (3), 252-271.Modalità Erogazione
Il corso si avvale di metodi didattici attivi, nel dettaglio: • Lezioni frontali • Discussioni di casi • Testimonianze • Visite presso istituzioni artistico e culturali • Svolgimento di un progetto di gruppo • Svolgimento di assignmentModalità Frequenza
La frequenza e la partecipazione attiva al corso sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
Ogni studente decide liberamente se svolgere l’esame in (a) modalità per frequentanti o (b) in modalità non frequentanti. (a) La modalità per frequentanti prevede: - Svolgimento (fino al suo completamento) del field project: 50% - Esame scritto: 40% - Valutazione del contributo dello studente data dai pari: 10% La modalità frequentante è riservata a coloro che: - Partecipano almeno all’80% delle lezioni che prevedono testimonianze, visite aziendali, presentazioni degli studenti, o discussioni; - Svolgono il field project e gli assignment Tutti gli studenti che non soddisfano anche un solo un criterio fra quelli di cui sopra possono fare l’esame solo in modalità non frequentante. (b) La modalità per non frequentanti prevede: • Esame scritto: 100%
scheda docente
materiale didattico
I mercati di riferimento
Orientamento al prodotto vs. orientamento al mercato
Le performance nei mercati culturali
Il consumatore: dalla utilità all’esperienza
L’esperienza estetica
La brand equity e i suoi fattori
Gestire il prodotto culturale: prodotto, comunicazione, distribuzione e pricing
Le relazioni con i clienti: costruire il CRM
1) Le slide, le letture, e il materiale condiviso attraverso la piattaforma Moodle del corso disponibile sul Dipartimento di Economia.
2) Addis M. e Rurale A. (a cura di), Il valore della cultura: 22 esperti per nuove strategie, Milano: Skira.
Durante il corso saranno indicate letture aggiuntive disponibili sulla piattaforma del corso, liberamente sui siti oppure presso il Sitema Bibliotecario di Ateneo.
Programma
Il concetto di marketing nelle imprese culturaliI mercati di riferimento
Orientamento al prodotto vs. orientamento al mercato
Le performance nei mercati culturali
Il consumatore: dalla utilità all’esperienza
L’esperienza estetica
La brand equity e i suoi fattori
Gestire il prodotto culturale: prodotto, comunicazione, distribuzione e pricing
Le relazioni con i clienti: costruire il CRM
Testi Adottati
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:1) Le slide, le letture, e il materiale condiviso attraverso la piattaforma Moodle del corso disponibile sul Dipartimento di Economia.
2) Addis M. e Rurale A. (a cura di), Il valore della cultura: 22 esperti per nuove strategie, Milano: Skira.
Durante il corso saranno indicate letture aggiuntive disponibili sulla piattaforma del corso, liberamente sui siti oppure presso il Sitema Bibliotecario di Ateneo.
Bibliografia Di Riferimento
In aggiunta al libro, e ai lucidi: 1. Note on Market Research, Stanford University 2. Ducros, J. P., & Euzéby, F. (2020). Investigating consumer experience in hybrid museums: a netnographic study. Qualitative Market Research: An International Journal. 3. Edelman, D.C., & M. Abraham (2022), “Customer Experience in the Age of AI,” Harvard Business Review, March-April, 116-125. 4. He, Z., Wu, L., & Li, X. R. (2018). When art meets tech: The role of augmented reality in enhancing museum experiences and purchase intentions. Tourism Management, 68, 127-139. 5. Kraus, S., Jones, P., Kailer, N., Weinmann, A., Chaparro-Banegas, N., & Roig-Tierno, N. (2021). Digital transformation: An overview of the current state of the art of research. Sage Open, 11(3). 6. Lee, J. W., & Lee, S. H. (2019). User participation and valuation in digital art platforms: the case of Saatchi Art. European Journal of Marketing. 7. Lee, M., Ahn, J., Shin, M., Kwon, W., & Back, K. J. (2019). Integrating technology to service innovation: Key issues and future research directions in hospitality and tourism. Journal of Hospitality and Tourism Technology. 8. vom Lehn, D. (2010). Generating aesthetic experiences from ordinary activity: new technology and the museum experience. In Marketing the Arts (pp. 124-140). Routledge. 9. Lemon, K. N., & Verhoef, P. C. (2016, November). Understanding customer experience throughout the customer journey. American Marketing Association. 10. Brodie, R. J., Hollebeek, L. D., Jurić, B., & Ilić, A. (2011). Customer engagement: Conceptual domain, fundamental propositions, and implications for research. Journal of service research, 14 (3), 252-271.Modalità Erogazione
Il corso si avvale di metodi didattici attivi, nel dettaglio: • Lezioni frontali • Discussioni di casi • Testimonianze • Visite presso istituzioni artistico e culturali • Svolgimento di un progetto di gruppo • Svolgimento di assignmentModalità Frequenza
La frequenza e la partecipazione attiva al corso sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
Ogni studente decide liberamente se svolgere l’esame in (a) modalità per frequentanti o (b) in modalità non frequentanti. (a) La modalità per frequentanti prevede: - Svolgimento (fino al suo completamento) del field project: 50% - Esame scritto: 40% - Valutazione del contributo dello studente data dai pari: 10% La modalità frequentante è riservata a coloro che: - Partecipano almeno all’80% delle lezioni che prevedono testimonianze, visite aziendali, presentazioni degli studenti, o discussioni; - Svolgono il field project e gli assignment Tutti gli studenti che non soddisfano anche un solo un criterio fra quelli di cui sopra possono fare l’esame solo in modalità non frequentante. (b) La modalità per non frequentanti prevede: • Esame scritto: 100%