21210056 - MICROECONOMIA

l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite).
Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Produzione e prezzi: elementi generali
Il processo produttivo. Metodi di produzione e loro rappresentazione. Il processo produttivo sociale. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù. Merci-base e merci non-base

2. Fondamenti della teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi
Il saggio del salario reale e le altre circostanze prese come date nel ‘nucleo’ della teoria. Il concetto di sovrappiu' sociale. Profitti e saggio generale del profitto. Distinzione e relazione tra prezzi "normali" e prezzi "di mercato".Le equazioni di prezzo: determinazione simultanea del saggio del profitto e dei prezzi relativi. Importanza e limiti delle soluzioni al problema tentate da Ricardo e da Marx. La relazione inversa salario-profitto. La teoria della rendita.

3. Fondamenti della teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi
I dati della teoria. Teoria del consumatore. Funzioni di domanda dei beni. Teoria del produttore. La sostituibilità diretta e indiretta quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta. Confronto con la teoria classica della distribuzione. Implicazioni dell’equilibrio economico generale: pieno utilizzo delle risorse disponibili; ottimalità Paretiana; efficienza nello scambio; efficienza nella produzione; efficienza nella combinazione delle produzioni. La nozione di capitale come fattore produttivo singolo e le difficoltà che ne derivano (cenno).

4. Analisi della singola industria e forme di mercato
L’analisi di equilibrio “parziale”. Curve di costo di breve e di lungo periodo della singola impresa. Equilibrio dell’impresa e dell’industria in condizioni di concorrenza, nel breve e nel lungo periodo. Quantità prodotta e prezzo, nel breve e nel lungo periodo, nel monopolio e nella concorrenza monopolistica. L’oligopolio: il modello di Cournot.




Testi Adottati

"Elementi di teoria della produzione", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.1
"La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.2
"La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.3
Materiale (slides con audio) distribuito dal docente

Per l’ulteriore testo adottato si indicano qui di seguito i capitoli e paragrafi in programma con riferimento all'ultima edizione (2017).

Robert H. Frank e Edward Cartwright, Microeconomia
Milano: McGraw-Hill, VII edizione, 2017
Capitoli e paragrafi in programma:

Capitolo 3, La scelta razionale del consumatore, p. 51
{paragrafi: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4; Appendice 3}

Capitolo 4, La domanda individuale e la domanda di mercato, p. 93
{paragrafi: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7}

Capitolo 5, Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda, p. 137
{limitatamente a: paragrafo 5.7; Appendice 5}

Capitolo 9, La produzione, p. 267
{intero capitolo, inclusa Appendice 9}

Capitolo 10, I costi, p. 297
{intero capitolo, esclusa Appendice 10}

Capitolo 11, La concorrenza perfetta, p. 333
{paragrafi: 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.9, 11.12, 11.13}

Capitolo 12, Il monopolio, p. 377
{paragrafi: 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.8}

Capitolo 13, Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi, p. 427
{paragrafi: 13.1, 13.2, 13.4 limitatamente al sotto-paragrafo 13.4.1}

Capitolo 15, L'equilibrio generale e l'efficienza dei mercati, p. 523
{paragrafi: 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6,15.7

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward; Piras R. (cur.). Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2017.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

Di norma l'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Produzione e prezzi: elementi generali
Il processo produttivo. Metodi di produzione e loro rappresentazione. Il processo produttivo sociale. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù. Merci-base e merci non-base

2. Fondamenti della teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi
Il saggio del salario reale e le altre circostanze prese come date nel ‘nucleo’ della teoria. Il concetto di sovrappiu' sociale. Profitti e saggio generale del profitto. Distinzione e relazione tra prezzi "normali" e prezzi "di mercato".Le equazioni di prezzo: determinazione simultanea del saggio del profitto e dei prezzi relativi. Importanza e limiti delle soluzioni al problema tentate da Ricardo e da Marx. La relazione inversa salario-profitto. La teoria della rendita.

3. Fondamenti della teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi
I dati della teoria. Teoria del consumatore. Funzioni di domanda dei beni. Teoria del produttore. La sostituibilità diretta e indiretta quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta. Confronto con la teoria classica della distribuzione. Implicazioni dell’equilibrio economico generale: pieno utilizzo delle risorse disponibili; ottimalità Paretiana; efficienza nello scambio; efficienza nella produzione; efficienza nella combinazione delle produzioni. La nozione di capitale come fattore produttivo singolo e le difficoltà che ne derivano (cenno).

4. Analisi della singola industria e forme di mercato
L’analisi di equilibrio “parziale”. Curve di costo di breve e di lungo periodo della singola impresa. Equilibrio dell’impresa e dell’industria in condizioni di concorrenza, nel breve e nel lungo periodo. Quantità prodotta e prezzo, nel breve e nel lungo periodo, nel monopolio e nella concorrenza monopolistica. L’oligopolio: il modello di Cournot.




Testi Adottati

"Elementi di teoria della produzione", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.1
"La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.2
"La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.3
Materiale (slides con audio) distribuito dal docente

Per l’ulteriore testo adottato si indicano qui di seguito i capitoli e paragrafi in programma con riferimento all'ultima edizione (2017).

Robert H. Frank e Edward Cartwright, Microeconomia
Milano: McGraw-Hill, VII edizione, 2017
Capitoli e paragrafi in programma:

Capitolo 3, La scelta razionale del consumatore, p. 51
{paragrafi: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4; Appendice 3}

Capitolo 4, La domanda individuale e la domanda di mercato, p. 93
{paragrafi: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7}

Capitolo 5, Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda, p. 137
{limitatamente a: paragrafo 5.7; Appendice 5}

Capitolo 9, La produzione, p. 267
{intero capitolo, inclusa Appendice 9}

Capitolo 10, I costi, p. 297
{intero capitolo, esclusa Appendice 10}

Capitolo 11, La concorrenza perfetta, p. 333
{paragrafi: 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.9, 11.12, 11.13}

Capitolo 12, Il monopolio, p. 377
{paragrafi: 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.8}

Capitolo 13, Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi, p. 427
{paragrafi: 13.1, 13.2, 13.4 limitatamente al sotto-paragrafo 13.4.1}

Capitolo 15, L'equilibrio generale e l'efficienza dei mercati, p. 523
{paragrafi: 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6,15.7

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward; Piras R. (cur.). Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2017.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

Di norma l'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Produzione e prezzi: elementi generali
Il processo produttivo. Metodi di produzione e loro rappresentazione. Il processo produttivo sociale. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù. Merci-base e merci non-base

2. Fondamenti della teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi
Il saggio del salario reale e le altre circostanze prese come date nel ‘nucleo’ della teoria. Il concetto di sovrappiu' sociale. Profitti e saggio generale del profitto. Distinzione e relazione tra prezzi "normali" e prezzi "di mercato".Le equazioni di prezzo: determinazione simultanea del saggio del profitto e dei prezzi relativi. Importanza e limiti delle soluzioni al problema tentate da Ricardo e da Marx. La relazione inversa salario-profitto. La teoria della rendita.

3. Fondamenti della teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi
I dati della teoria. Teoria del consumatore. Funzioni di domanda dei beni. Teoria del produttore. La sostituibilità diretta e indiretta quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta. Confronto con la teoria classica della distribuzione. Implicazioni dell’equilibrio economico generale: pieno utilizzo delle risorse disponibili; ottimalità Paretiana; efficienza nello scambio; efficienza nella produzione; efficienza nella combinazione delle produzioni. La nozione di capitale come fattore produttivo singolo e le difficoltà che ne derivano (cenno).

4. Analisi della singola industria e forme di mercato
L’analisi di equilibrio “parziale”. Curve di costo di breve e di lungo periodo della singola impresa. Equilibrio dell’impresa e dell’industria in condizioni di concorrenza, nel breve e nel lungo periodo. Quantità prodotta e prezzo, nel breve e nel lungo periodo, nel monopolio e nella concorrenza monopolistica. L’oligopolio: il modello di Cournot.




Testi Adottati

"Elementi di teoria della produzione", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.1
"La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.2
"La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.3
Materiale (slides con audio) distribuito dal docente

Per l’ulteriore testo adottato si indicano qui di seguito i capitoli e paragrafi in programma con riferimento all'ultima edizione (2017).

Robert H. Frank e Edward Cartwright, Microeconomia
Milano: McGraw-Hill, VII edizione, 2017
Capitoli e paragrafi in programma:

Capitolo 3, La scelta razionale del consumatore, p. 51
{paragrafi: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4; Appendice 3}

Capitolo 4, La domanda individuale e la domanda di mercato, p. 93
{paragrafi: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7}

Capitolo 5, Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda, p. 137
{limitatamente a: paragrafo 5.7; Appendice 5}

Capitolo 9, La produzione, p. 267
{intero capitolo, inclusa Appendice 9}

Capitolo 10, I costi, p. 297
{intero capitolo, esclusa Appendice 10}

Capitolo 11, La concorrenza perfetta, p. 333
{paragrafi: 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.9, 11.12, 11.13}

Capitolo 12, Il monopolio, p. 377
{paragrafi: 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.8}

Capitolo 13, Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi, p. 427
{paragrafi: 13.1, 13.2, 13.4 limitatamente al sotto-paragrafo 13.4.1}

Capitolo 15, L'equilibrio generale e l'efficienza dei mercati, p. 523
{paragrafi: 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6,15.7

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward; Piras R. (cur.). Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2017.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

Di norma l'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Produzione e prezzi: elementi generali
Il processo produttivo. Metodi di produzione e loro rappresentazione. Il processo produttivo sociale. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù. Merci-base e merci non-base

2. Fondamenti della teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi
Il saggio del salario reale e le altre circostanze prese come date nel ‘nucleo’ della teoria. Il concetto di sovrappiu' sociale. Profitti e saggio generale del profitto. Distinzione e relazione tra prezzi "normali" e prezzi "di mercato".Le equazioni di prezzo: determinazione simultanea del saggio del profitto e dei prezzi relativi. Importanza e limiti delle soluzioni al problema tentate da Ricardo e da Marx. La relazione inversa salario-profitto. La teoria della rendita.

3. Fondamenti della teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi
I dati della teoria. Teoria del consumatore. Funzioni di domanda dei beni. Teoria del produttore. La sostituibilità diretta e indiretta quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta. Confronto con la teoria classica della distribuzione. Implicazioni dell’equilibrio economico generale: pieno utilizzo delle risorse disponibili; ottimalità Paretiana; efficienza nello scambio; efficienza nella produzione; efficienza nella combinazione delle produzioni. La nozione di capitale come fattore produttivo singolo e le difficoltà che ne derivano (cenno).

4. Analisi della singola industria e forme di mercato
L’analisi di equilibrio “parziale”. Curve di costo di breve e di lungo periodo della singola impresa. Equilibrio dell’impresa e dell’industria in condizioni di concorrenza, nel breve e nel lungo periodo. Quantità prodotta e prezzo, nel breve e nel lungo periodo, nel monopolio e nella concorrenza monopolistica. L’oligopolio: il modello di Cournot.




Testi Adottati

"Elementi di teoria della produzione", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.1
"La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.2
"La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.3
Materiale (slides con audio) distribuito dal docente

Per l’ulteriore testo adottato si indicano qui di seguito i capitoli e paragrafi in programma con riferimento all'ultima edizione (2017).

Robert H. Frank e Edward Cartwright, Microeconomia
Milano: McGraw-Hill, VII edizione, 2017
Capitoli e paragrafi in programma:

Capitolo 3, La scelta razionale del consumatore, p. 51
{paragrafi: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4; Appendice 3}

Capitolo 4, La domanda individuale e la domanda di mercato, p. 93
{paragrafi: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7}

Capitolo 5, Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda, p. 137
{limitatamente a: paragrafo 5.7; Appendice 5}

Capitolo 9, La produzione, p. 267
{intero capitolo, inclusa Appendice 9}

Capitolo 10, I costi, p. 297
{intero capitolo, esclusa Appendice 10}

Capitolo 11, La concorrenza perfetta, p. 333
{paragrafi: 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.9, 11.12, 11.13}

Capitolo 12, Il monopolio, p. 377
{paragrafi: 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.8}

Capitolo 13, Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi, p. 427
{paragrafi: 13.1, 13.2, 13.4 limitatamente al sotto-paragrafo 13.4.1}

Capitolo 15, L'equilibrio generale e l'efficienza dei mercati, p. 523
{paragrafi: 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6,15.7

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward; Piras R. (cur.). Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2017.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

Di norma l'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Produzione e prezzi: elementi generali
Il processo produttivo. Metodi di produzione e loro rappresentazione. Il processo produttivo sociale. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù. Merci-base e merci non-base

2. Fondamenti della teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi
Il saggio del salario reale e le altre circostanze prese come date nel ‘nucleo’ della teoria. Il concetto di sovrappiu' sociale. Profitti e saggio generale del profitto. Distinzione e relazione tra prezzi "normali" e prezzi "di mercato".Le equazioni di prezzo: determinazione simultanea del saggio del profitto e dei prezzi relativi. Importanza e limiti delle soluzioni al problema tentate da Ricardo e da Marx. La relazione inversa salario-profitto. La teoria della rendita.

3. Fondamenti della teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi
I dati della teoria. Teoria del consumatore. Funzioni di domanda dei beni. Teoria del produttore. La sostituibilità diretta e indiretta quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta. Confronto con la teoria classica della distribuzione. Implicazioni dell’equilibrio economico generale: pieno utilizzo delle risorse disponibili; ottimalità Paretiana; efficienza nello scambio; efficienza nella produzione; efficienza nella combinazione delle produzioni. La nozione di capitale come fattore produttivo singolo e le difficoltà che ne derivano (cenno).

4. Analisi della singola industria e forme di mercato
L’analisi di equilibrio “parziale”. Curve di costo di breve e di lungo periodo della singola impresa. Equilibrio dell’impresa e dell’industria in condizioni di concorrenza, nel breve e nel lungo periodo. Quantità prodotta e prezzo, nel breve e nel lungo periodo, nel monopolio e nella concorrenza monopolistica. L’oligopolio: il modello di Cournot.




Testi Adottati

"Elementi di teoria della produzione", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.1
"La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.2
"La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.3
Materiale (slides con audio) distribuito dal docente

Per l’ulteriore testo adottato si indicano qui di seguito i capitoli e paragrafi in programma con riferimento all'ultima edizione (2017).

Robert H. Frank e Edward Cartwright, Microeconomia
Milano: McGraw-Hill, VII edizione, 2017
Capitoli e paragrafi in programma:

Capitolo 3, La scelta razionale del consumatore, p. 51
{paragrafi: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4; Appendice 3}

Capitolo 4, La domanda individuale e la domanda di mercato, p. 93
{paragrafi: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7}

Capitolo 5, Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda, p. 137
{limitatamente a: paragrafo 5.7; Appendice 5}

Capitolo 9, La produzione, p. 267
{intero capitolo, inclusa Appendice 9}

Capitolo 10, I costi, p. 297
{intero capitolo, esclusa Appendice 10}

Capitolo 11, La concorrenza perfetta, p. 333
{paragrafi: 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.9, 11.12, 11.13}

Capitolo 12, Il monopolio, p. 377
{paragrafi: 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.8}

Capitolo 13, Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi, p. 427
{paragrafi: 13.1, 13.2, 13.4 limitatamente al sotto-paragrafo 13.4.1}

Capitolo 15, L'equilibrio generale e l'efficienza dei mercati, p. 523
{paragrafi: 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6,15.7

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward; Piras R. (cur.). Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2017.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

Di norma l'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Produzione e prezzi: elementi generali
Il processo produttivo. Metodi di produzione e loro rappresentazione. Il processo produttivo sociale. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù. Merci-base e merci non-base

2. Fondamenti della teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi
Il saggio del salario reale e le altre circostanze prese come date nel ‘nucleo’ della teoria. Il concetto di sovrappiu' sociale. Profitti e saggio generale del profitto. Distinzione e relazione tra prezzi "normali" e prezzi "di mercato".Le equazioni di prezzo: determinazione simultanea del saggio del profitto e dei prezzi relativi. Importanza e limiti delle soluzioni al problema tentate da Ricardo e da Marx. La relazione inversa salario-profitto. La teoria della rendita.

3. Fondamenti della teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi
I dati della teoria. Teoria del consumatore. Funzioni di domanda dei beni. Teoria del produttore. La sostituibilità diretta e indiretta quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta. Confronto con la teoria classica della distribuzione. Implicazioni dell’equilibrio economico generale: pieno utilizzo delle risorse disponibili; ottimalità Paretiana; efficienza nello scambio; efficienza nella produzione; efficienza nella combinazione delle produzioni. La nozione di capitale come fattore produttivo singolo e le difficoltà che ne derivano (cenno).

4. Analisi della singola industria e forme di mercato
L’analisi di equilibrio “parziale”. Curve di costo di breve e di lungo periodo della singola impresa. Equilibrio dell’impresa e dell’industria in condizioni di concorrenza, nel breve e nel lungo periodo. Quantità prodotta e prezzo, nel breve e nel lungo periodo, nel monopolio e nella concorrenza monopolistica. L’oligopolio: il modello di Cournot.




Testi Adottati

"Elementi di teoria della produzione", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.1
"La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.2
"La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n.3
Materiale (slides con audio) distribuito dal docente

Per l’ulteriore testo adottato si indicano qui di seguito i capitoli e paragrafi in programma con riferimento all'ultima edizione (2017).

Robert H. Frank e Edward Cartwright, Microeconomia
Milano: McGraw-Hill, VII edizione, 2017
Capitoli e paragrafi in programma:

Capitolo 3, La scelta razionale del consumatore, p. 51
{paragrafi: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4; Appendice 3}

Capitolo 4, La domanda individuale e la domanda di mercato, p. 93
{paragrafi: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7}

Capitolo 5, Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda, p. 137
{limitatamente a: paragrafo 5.7; Appendice 5}

Capitolo 9, La produzione, p. 267
{intero capitolo, inclusa Appendice 9}

Capitolo 10, I costi, p. 297
{intero capitolo, esclusa Appendice 10}

Capitolo 11, La concorrenza perfetta, p. 333
{paragrafi: 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.9, 11.12, 11.13}

Capitolo 12, Il monopolio, p. 377
{paragrafi: 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.8}

Capitolo 13, Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi, p. 427
{paragrafi: 13.1, 13.2, 13.4 limitatamente al sotto-paragrafo 13.4.1}

Capitolo 15, L'equilibrio generale e l'efficienza dei mercati, p. 523
{paragrafi: 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6,15.7

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward; Piras R. (cur.). Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2017.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

Di norma l'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale.