Il corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite).
Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
scheda docente
materiale didattico
1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità
2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro
3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata
4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere
5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.
6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot
Fruizione: 21210056 MICROECONOMIA in Economia L-33 A - L SPINESI LUCA
Programma
1. Teoria dell’impresa1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità
2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro
3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata
4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere
5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.
6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot
Testi Adottati
R.H. Frank e E. Cartwright (2021) Microeconomia, VIII edizione. Milano: McGraw-HillModalità Erogazione
Esame scritto, orale a discrezione del docente. Secondo le linee guida dell'AteneoModalità Frequenza
Lezinoi in presenzaModalità Valutazione
Prova scritta con esercizi e domande di teoria microeconomica