21201495 - SCIENZA DELLE FINANZE

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni necessarie per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economici dell'attività di prelievo dei tributi, e al funzionamento del sistema tributario italiano.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i seguenti argomenti:

1. I modelli teorici di intervento pubblico: l'economia del benessere; la nuova economia del benessere; i fallimenti del mercato;
2. Gli aspetti critici della nuova economia del benessere;
3. Gli approcci alternativi all'economia del benessere per le decisioni collettive: il modello di Musgrave; il modello di Lindahl; il modello di Johansen; il modello di Buchanan;
4. La formazione delle decisioni collettive;
5. La teoria dell'imposta;
6. Traslazione e incidenza delle imposte;
7. Gli effetti delle imposte sulle scelte tra beni di consumo, tra lavoro e riposo, tra consumo e risparmio;
8. L'eccesso di pressione delle imposte;
9. Cenni sulla teoria della tassazione ottimale.

Testi Adottati

1. per la parte generale, dispensa del docente disponibile in formato pdf;

2) per la parte sul sistema tributario italiano: Bosi P., Guerra M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2024, capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame è in forma scritta e composto da tre domande aperte sull'intero programma. Il voto dello scritto si può accettare senza sostenere la prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i seguenti argomenti:

1. I modelli teorici di intervento pubblico: l'economia del benessere; la nuova economia del benessere; i fallimenti del mercato;
2. Gli aspetti critici della nuova economia del benessere;
3. Gli approcci alternativi all'economia del benessere per le decisioni collettive: il modello di Musgrave; il modello di Lindahl; il modello di Johansen; il modello di Buchanan;
4. La formazione delle decisioni collettive;
5. La teoria dell'imposta;
6. Traslazione e incidenza delle imposte;
7. Gli effetti delle imposte sulle scelte tra beni di consumo, tra lavoro e riposo, tra consumo e risparmio;
8. L'eccesso di pressione delle imposte;
9. Cenni sulla teoria della tassazione ottimale.

Testi Adottati

1. per la parte generale, dispensa del docente disponibile in formato pdf;

2) per la parte sul sistema tributario italiano: Bosi P., Guerra M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2024, capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame è in forma scritta e composto da tre domande aperte sull'intero programma. Il voto dello scritto si può accettare senza sostenere la prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i seguenti argomenti:

1. I modelli teorici di intervento pubblico: l'economia del benessere; la nuova economia del benessere; i fallimenti del mercato;
2. Gli aspetti critici della nuova economia del benessere;
3. Gli approcci alternativi all'economia del benessere per le decisioni collettive: il modello di Musgrave; il modello di Lindahl; il modello di Johansen; il modello di Buchanan;
4. La formazione delle decisioni collettive;
5. La teoria dell'imposta;
6. Traslazione e incidenza delle imposte;
7. Gli effetti delle imposte sulle scelte tra beni di consumo, tra lavoro e riposo, tra consumo e risparmio;
8. L'eccesso di pressione delle imposte;
9. Cenni sulla teoria della tassazione ottimale.

Testi Adottati

1. per la parte generale, dispensa del docente disponibile in formato pdf;

2) per la parte sul sistema tributario italiano: Bosi P., Guerra M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2024, capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame è in forma scritta e composto da tre domande aperte sull'intero programma. Il voto dello scritto si può accettare senza sostenere la prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i seguenti argomenti:

1. I modelli teorici di intervento pubblico: l'economia del benessere; la nuova economia del benessere; i fallimenti del mercato;
2. Gli aspetti critici della nuova economia del benessere;
3. Gli approcci alternativi all'economia del benessere per le decisioni collettive: il modello di Musgrave; il modello di Lindahl; il modello di Johansen; il modello di Buchanan;
4. La formazione delle decisioni collettive;
5. La teoria dell'imposta;
6. Traslazione e incidenza delle imposte;
7. Gli effetti delle imposte sulle scelte tra beni di consumo, tra lavoro e riposo, tra consumo e risparmio;
8. L'eccesso di pressione delle imposte;
9. Cenni sulla teoria della tassazione ottimale.

Testi Adottati

1. per la parte generale, dispensa del docente disponibile in formato pdf;

2) per la parte sul sistema tributario italiano: Bosi P., Guerra M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2024, capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame è in forma scritta e composto da tre domande aperte sull'intero programma. Il voto dello scritto si può accettare senza sostenere la prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i seguenti argomenti:

1. I modelli teorici di intervento pubblico: l'economia del benessere; la nuova economia del benessere; i fallimenti del mercato;
2. Gli aspetti critici della nuova economia del benessere;
3. Gli approcci alternativi all'economia del benessere per le decisioni collettive: il modello di Musgrave; il modello di Lindahl; il modello di Johansen; il modello di Buchanan;
4. La formazione delle decisioni collettive;
5. La teoria dell'imposta;
6. Traslazione e incidenza delle imposte;
7. Gli effetti delle imposte sulle scelte tra beni di consumo, tra lavoro e riposo, tra consumo e risparmio;
8. L'eccesso di pressione delle imposte;
9. Cenni sulla teoria della tassazione ottimale.

Testi Adottati

1. per la parte generale, dispensa del docente disponibile in formato pdf;

2) per la parte sul sistema tributario italiano: Bosi P., Guerra M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2024, capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame è in forma scritta e composto da tre domande aperte sull'intero programma. Il voto dello scritto si può accettare senza sostenere la prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i seguenti argomenti:

1. I modelli teorici di intervento pubblico: l'economia del benessere; la nuova economia del benessere; i fallimenti del mercato;
2. Gli aspetti critici della nuova economia del benessere;
3. Gli approcci alternativi all'economia del benessere per le decisioni collettive: il modello di Musgrave; il modello di Lindahl; il modello di Johansen; il modello di Buchanan;
4. La formazione delle decisioni collettive;
5. La teoria dell'imposta;
6. Traslazione e incidenza delle imposte;
7. Gli effetti delle imposte sulle scelte tra beni di consumo, tra lavoro e riposo, tra consumo e risparmio;
8. L'eccesso di pressione delle imposte;
9. Cenni sulla teoria della tassazione ottimale.

Testi Adottati

1. per la parte generale, dispensa del docente disponibile in formato pdf;

2) per la parte sul sistema tributario italiano: Bosi P., Guerra M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2024, capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame è in forma scritta e composto da tre domande aperte sull'intero programma. Il voto dello scritto si può accettare senza sostenere la prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.