Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi:
1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale;
2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese;
3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese;
4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali;
5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale;
2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese;
3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese;
4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali;
5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Studenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Programma
Il corso è strutturato in tre parti:1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Testi Adottati
TestiStudenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Bibliografia Di Riferimento
Sciarelli, S., La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, ultima edizione disponibile. Materiali condivisi dal docente sulla classe virtuale (Microsoft Teams) e appunti del corso. Ulteriori testi e articoli di approfondimento saranno indicati dal docente durante il corso e resi disponibili sulla classe virtuale.Modalità Frequenza
La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
La valutazione finale è volta a verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di applicare modelli e strumenti di economia e gestione delle imprese. Studenti frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): potrà essere composta da domande a risposta multipla, brevi domande aperte ed esercizi. Attività integrative: 1) Progetto di gruppo: consente di ottenere un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti. 2) Test in itinere snelli: svolti in aula durante il semestre, consentono un punteggio aggiuntivo complessivo fino a 2 punti. Il punteggio massimo complessivo derivante dalle attività integrative è pari a +5 punti. Prova orale: facoltativa su richiesta dello studente. Il docente si riserva il diritto di richiedere l'orale obbligatorio: In entrambe possibilità di variazione del voto finale di ±2 punti. Nota sui test in itinere: i test si svolgono esclusivamente durante le lezioni; non sono previste sessioni di recupero. In caso di assenza a uno o più test, lo studente potrà comunque sostenere l’esame come frequentante, ma il punteggio integrativo sarà ridotto proporzionalmente. Studenti non frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): con struttura analoga a quella dei frequentanti. Prova orale obbligatoria: volta a verificare la comprensione critica degli argomenti trattati e la capacità di collegamento tra le diverse parti del programma. Appelli ufficiali: L’iscrizione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale Gomp; è necessario presentarsi muniti di un documento valido di riconoscimento. In assenza di prenotazione online, lo studente non sarà ammesso all’esame. Modalità di verbalizzazione: La verbalizzazione può avvenire in presenza fisica dello studente (con comunicazione del voto in aula o sul sito del corso) oppure tramite la modalità “silenzio/assenso”. In questo secondo caso, i voti sono comunicati via Gomp e/o email istituzionale, con fissazione di una data per visione compiti e verbalizzazione. Gli studenti hanno 7 giorni di tempo per rifiutare il voto; in mancanza di comunicazioni, il voto sarà verbalizzato in automatico. Salto appello: Si applica l’art. 14 comma 7 del Regolamento Didattico di Ateneo (c.d. “salto d’appello”) agli studenti che si iscrivono e non si presentano all’esame.
scheda docente
materiale didattico
1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Studenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Programma
Il corso è strutturato in tre parti:1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Testi Adottati
TestiStudenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Bibliografia Di Riferimento
Sciarelli, S., La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, ultima edizione disponibile. Materiali condivisi dal docente sulla classe virtuale (Microsoft Teams) e appunti del corso. Ulteriori testi e articoli di approfondimento saranno indicati dal docente durante il corso e resi disponibili sulla classe virtuale.Modalità Frequenza
La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
La valutazione finale è volta a verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di applicare modelli e strumenti di economia e gestione delle imprese. Studenti frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): potrà essere composta da domande a risposta multipla, brevi domande aperte ed esercizi. Attività integrative: 1) Progetto di gruppo: consente di ottenere un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti. 2) Test in itinere snelli: svolti in aula durante il semestre, consentono un punteggio aggiuntivo complessivo fino a 2 punti. Il punteggio massimo complessivo derivante dalle attività integrative è pari a +5 punti. Prova orale: facoltativa su richiesta dello studente. Il docente si riserva il diritto di richiedere l'orale obbligatorio: In entrambe possibilità di variazione del voto finale di ±2 punti. Nota sui test in itinere: i test si svolgono esclusivamente durante le lezioni; non sono previste sessioni di recupero. In caso di assenza a uno o più test, lo studente potrà comunque sostenere l’esame come frequentante, ma il punteggio integrativo sarà ridotto proporzionalmente. Studenti non frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): con struttura analoga a quella dei frequentanti. Prova orale obbligatoria: volta a verificare la comprensione critica degli argomenti trattati e la capacità di collegamento tra le diverse parti del programma. Appelli ufficiali: L’iscrizione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale Gomp; è necessario presentarsi muniti di un documento valido di riconoscimento. In assenza di prenotazione online, lo studente non sarà ammesso all’esame. Modalità di verbalizzazione: La verbalizzazione può avvenire in presenza fisica dello studente (con comunicazione del voto in aula o sul sito del corso) oppure tramite la modalità “silenzio/assenso”. In questo secondo caso, i voti sono comunicati via Gomp e/o email istituzionale, con fissazione di una data per visione compiti e verbalizzazione. Gli studenti hanno 7 giorni di tempo per rifiutare il voto; in mancanza di comunicazioni, il voto sarà verbalizzato in automatico. Salto appello: Si applica l’art. 14 comma 7 del Regolamento Didattico di Ateneo (c.d. “salto d’appello”) agli studenti che si iscrivono e non si presentano all’esame.
scheda docente
materiale didattico
1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Studenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Programma
Il corso è strutturato in tre parti:1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Testi Adottati
TestiStudenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Bibliografia Di Riferimento
Sciarelli, S., La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, ultima edizione disponibile. Materiali condivisi dal docente sulla classe virtuale (Microsoft Teams) e appunti del corso. Ulteriori testi e articoli di approfondimento saranno indicati dal docente durante il corso e resi disponibili sulla classe virtuale.Modalità Frequenza
La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
La valutazione finale è volta a verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di applicare modelli e strumenti di economia e gestione delle imprese. Studenti frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): potrà essere composta da domande a risposta multipla, brevi domande aperte ed esercizi. Attività integrative: 1) Progetto di gruppo: consente di ottenere un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti. 2) Test in itinere snelli: svolti in aula durante il semestre, consentono un punteggio aggiuntivo complessivo fino a 2 punti. Il punteggio massimo complessivo derivante dalle attività integrative è pari a +5 punti. Prova orale: facoltativa su richiesta dello studente. Il docente si riserva il diritto di richiedere l'orale obbligatorio: In entrambe possibilità di variazione del voto finale di ±2 punti. Nota sui test in itinere: i test si svolgono esclusivamente durante le lezioni; non sono previste sessioni di recupero. In caso di assenza a uno o più test, lo studente potrà comunque sostenere l’esame come frequentante, ma il punteggio integrativo sarà ridotto proporzionalmente. Studenti non frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): con struttura analoga a quella dei frequentanti. Prova orale obbligatoria: volta a verificare la comprensione critica degli argomenti trattati e la capacità di collegamento tra le diverse parti del programma. Appelli ufficiali: L’iscrizione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale Gomp; è necessario presentarsi muniti di un documento valido di riconoscimento. In assenza di prenotazione online, lo studente non sarà ammesso all’esame. Modalità di verbalizzazione: La verbalizzazione può avvenire in presenza fisica dello studente (con comunicazione del voto in aula o sul sito del corso) oppure tramite la modalità “silenzio/assenso”. In questo secondo caso, i voti sono comunicati via Gomp e/o email istituzionale, con fissazione di una data per visione compiti e verbalizzazione. Gli studenti hanno 7 giorni di tempo per rifiutare il voto; in mancanza di comunicazioni, il voto sarà verbalizzato in automatico. Salto appello: Si applica l’art. 14 comma 7 del Regolamento Didattico di Ateneo (c.d. “salto d’appello”) agli studenti che si iscrivono e non si presentano all’esame.
scheda docente
materiale didattico
1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Studenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Programma
Il corso è strutturato in tre parti:1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Testi Adottati
TestiStudenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Bibliografia Di Riferimento
Sciarelli, S., La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, ultima edizione disponibile. Materiali condivisi dal docente sulla classe virtuale (Microsoft Teams) e appunti del corso. Ulteriori testi e articoli di approfondimento saranno indicati dal docente durante il corso e resi disponibili sulla classe virtuale.Modalità Frequenza
La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
La valutazione finale è volta a verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di applicare modelli e strumenti di economia e gestione delle imprese. Studenti frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): potrà essere composta da domande a risposta multipla, brevi domande aperte ed esercizi. Attività integrative: 1) Progetto di gruppo: consente di ottenere un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti. 2) Test in itinere snelli: svolti in aula durante il semestre, consentono un punteggio aggiuntivo complessivo fino a 2 punti. Il punteggio massimo complessivo derivante dalle attività integrative è pari a +5 punti. Prova orale: facoltativa su richiesta dello studente. Il docente si riserva il diritto di richiedere l'orale obbligatorio: In entrambe possibilità di variazione del voto finale di ±2 punti. Nota sui test in itinere: i test si svolgono esclusivamente durante le lezioni; non sono previste sessioni di recupero. In caso di assenza a uno o più test, lo studente potrà comunque sostenere l’esame come frequentante, ma il punteggio integrativo sarà ridotto proporzionalmente. Studenti non frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): con struttura analoga a quella dei frequentanti. Prova orale obbligatoria: volta a verificare la comprensione critica degli argomenti trattati e la capacità di collegamento tra le diverse parti del programma. Appelli ufficiali: L’iscrizione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale Gomp; è necessario presentarsi muniti di un documento valido di riconoscimento. In assenza di prenotazione online, lo studente non sarà ammesso all’esame. Modalità di verbalizzazione: La verbalizzazione può avvenire in presenza fisica dello studente (con comunicazione del voto in aula o sul sito del corso) oppure tramite la modalità “silenzio/assenso”. In questo secondo caso, i voti sono comunicati via Gomp e/o email istituzionale, con fissazione di una data per visione compiti e verbalizzazione. Gli studenti hanno 7 giorni di tempo per rifiutare il voto; in mancanza di comunicazioni, il voto sarà verbalizzato in automatico. Salto appello: Si applica l’art. 14 comma 7 del Regolamento Didattico di Ateneo (c.d. “salto d’appello”) agli studenti che si iscrivono e non si presentano all’esame.
scheda docente
materiale didattico
1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Studenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Programma
Il corso è strutturato in tre parti:1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Testi Adottati
TestiStudenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Bibliografia Di Riferimento
Sciarelli, S., La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, ultima edizione disponibile. Materiali condivisi dal docente sulla classe virtuale (Microsoft Teams) e appunti del corso. Ulteriori testi e articoli di approfondimento saranno indicati dal docente durante il corso e resi disponibili sulla classe virtuale.Modalità Frequenza
La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
La valutazione finale è volta a verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di applicare modelli e strumenti di economia e gestione delle imprese. Studenti frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): potrà essere composta da domande a risposta multipla, brevi domande aperte ed esercizi. Attività integrative: 1) Progetto di gruppo: consente di ottenere un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti. 2) Test in itinere snelli: svolti in aula durante il semestre, consentono un punteggio aggiuntivo complessivo fino a 2 punti. Il punteggio massimo complessivo derivante dalle attività integrative è pari a +5 punti. Prova orale: facoltativa su richiesta dello studente. Il docente si riserva il diritto di richiedere l'orale obbligatorio: In entrambe possibilità di variazione del voto finale di ±2 punti. Nota sui test in itinere: i test si svolgono esclusivamente durante le lezioni; non sono previste sessioni di recupero. In caso di assenza a uno o più test, lo studente potrà comunque sostenere l’esame come frequentante, ma il punteggio integrativo sarà ridotto proporzionalmente. Studenti non frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): con struttura analoga a quella dei frequentanti. Prova orale obbligatoria: volta a verificare la comprensione critica degli argomenti trattati e la capacità di collegamento tra le diverse parti del programma. Appelli ufficiali: L’iscrizione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale Gomp; è necessario presentarsi muniti di un documento valido di riconoscimento. In assenza di prenotazione online, lo studente non sarà ammesso all’esame. Modalità di verbalizzazione: La verbalizzazione può avvenire in presenza fisica dello studente (con comunicazione del voto in aula o sul sito del corso) oppure tramite la modalità “silenzio/assenso”. In questo secondo caso, i voti sono comunicati via Gomp e/o email istituzionale, con fissazione di una data per visione compiti e verbalizzazione. Gli studenti hanno 7 giorni di tempo per rifiutare il voto; in mancanza di comunicazioni, il voto sarà verbalizzato in automatico. Salto appello: Si applica l’art. 14 comma 7 del Regolamento Didattico di Ateneo (c.d. “salto d’appello”) agli studenti che si iscrivono e non si presentano all’esame.
scheda docente
materiale didattico
1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Studenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Programma
Il corso è strutturato in tre parti:1) L’impresa e la strategia
2) Le funzioni di direzione aziendale
3) La gestione operativa
Nello specifico, il corso si occupa di:
L’impresa, le sue funzioni e le finalità;
L’impresa e il suo ambiente competitivo e istituzionale (settore, mercato, società civile, istituzioni);
Gli stakeholder e la responsabilità sociale dell’impresa;
Le finalità imprenditoriali e l’evoluzione dei modelli di business;
La gestione strategica: analisi del settore e delle dinamiche competitive, evoluzione dei settori e delle strutture concorrenziali;
L’analisi delle risorse e delle competenze e le fonti del vantaggio competitivo, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
La crescita delle imprese, i modelli multi-business e le strategie di diversificazione;
Le trasformazioni legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’organizzazione del lavoro e all’inclusione come leva di crescita;
Le funzioni di direzione aziendale: direzione generale, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane, sistemi informativi e knowledge management;
La gestione operativa: marketing, produzione, finanza, logistica e supply chain management, innovazione tecnologica e di prodotto, amministrazione;
Le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e alla progettazione di strategie orientate all’impatto.
Per tutto il materiale didattico si rimanda alla scheda dell’insegnamento sul sito di Ateneo.
Testi Adottati
TestiStudenti frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Appunti del corso
Studenti non frequentanti
Sciarelli, La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale
Materiali condivisi sulla classe virtuale (Microsoft Teams)
Gli studenti interessati ad approfondire i temi affrontati durante il corso sono invitati a rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento.
Bibliografia Di Riferimento
Sciarelli, S., La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, ultima edizione disponibile. Materiali condivisi dal docente sulla classe virtuale (Microsoft Teams) e appunti del corso. Ulteriori testi e articoli di approfondimento saranno indicati dal docente durante il corso e resi disponibili sulla classe virtuale.Modalità Frequenza
La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.Modalità Valutazione
La valutazione finale è volta a verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di applicare modelli e strumenti di economia e gestione delle imprese. Studenti frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): potrà essere composta da domande a risposta multipla, brevi domande aperte ed esercizi. Attività integrative: 1) Progetto di gruppo: consente di ottenere un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti. 2) Test in itinere snelli: svolti in aula durante il semestre, consentono un punteggio aggiuntivo complessivo fino a 2 punti. Il punteggio massimo complessivo derivante dalle attività integrative è pari a +5 punti. Prova orale: facoltativa su richiesta dello studente. Il docente si riserva il diritto di richiedere l'orale obbligatorio: In entrambe possibilità di variazione del voto finale di ±2 punti. Nota sui test in itinere: i test si svolgono esclusivamente durante le lezioni; non sono previste sessioni di recupero. In caso di assenza a uno o più test, lo studente potrà comunque sostenere l’esame come frequentante, ma il punteggio integrativo sarà ridotto proporzionalmente. Studenti non frequentanti Prova scritta finale (1,5 ore): con struttura analoga a quella dei frequentanti. Prova orale obbligatoria: volta a verificare la comprensione critica degli argomenti trattati e la capacità di collegamento tra le diverse parti del programma. Appelli ufficiali: L’iscrizione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale Gomp; è necessario presentarsi muniti di un documento valido di riconoscimento. In assenza di prenotazione online, lo studente non sarà ammesso all’esame. Modalità di verbalizzazione: La verbalizzazione può avvenire in presenza fisica dello studente (con comunicazione del voto in aula o sul sito del corso) oppure tramite la modalità “silenzio/assenso”. In questo secondo caso, i voti sono comunicati via Gomp e/o email istituzionale, con fissazione di una data per visione compiti e verbalizzazione. Gli studenti hanno 7 giorni di tempo per rifiutare il voto; in mancanza di comunicazioni, il voto sarà verbalizzato in automatico. Salto appello: Si applica l’art. 14 comma 7 del Regolamento Didattico di Ateneo (c.d. “salto d’appello”) agli studenti che si iscrivono e non si presentano all’esame.