21210408 - Matematica Generale

Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare, si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare, si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare

Testi Adottati

Consigliati:
- Appunti e altro materiale scaricabile online dal corso di Matematica Generale sulla piattaforma Moodle all’indirizzo: https://economia.el.uniroma3.it/
Facoltativi:
- Loretta Mastroeni, Alessandro Mazzoccoli, Pierluigi Vellucci. Esercizi di matematica generale. Esculapio, 2023
- Peccati, Lorenzo, Annamaria Squellati, and Sandro Salsa. "Matematica per l'economia e l'azienda." (Egea).


Modalità Frequenza

La partecipazione al corso è facoltativa. Gli studenti possono scegliere di frequentare le lezioni e partecipare alle attività in aula, ma non è obbligatorio. Tuttavia, si consiglia vivamente la partecipazione per una migliore comprensione dei concetti trattati.

Modalità Valutazione

L’esame sarà costituito da una prova scritta ed una orale entrambe obbligatorie.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare, si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare

Testi Adottati

Consigliati:
- Appunti e altro materiale scaricabile online dal corso di Matematica Generale sulla piattaforma Moodle all’indirizzo: https://economia.el.uniroma3.it/
Facoltativi:
- Loretta Mastroeni, Alessandro Mazzoccoli, Pierluigi Vellucci. Esercizi di matematica generale. Esculapio, 2023
- Peccati, Lorenzo, Annamaria Squellati, and Sandro Salsa. "Matematica per l'economia e l'azienda." (Egea).


Modalità Frequenza

La partecipazione al corso è facoltativa. Gli studenti possono scegliere di frequentare le lezioni e partecipare alle attività in aula, ma non è obbligatorio. Tuttavia, si consiglia vivamente la partecipazione per una migliore comprensione dei concetti trattati.

Modalità Valutazione

L’esame sarà costituito da una prova scritta ed una orale entrambe obbligatorie.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare, si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare

Testi Adottati

Consigliati:
- Appunti e altro materiale scaricabile online dal corso di Matematica Generale sulla piattaforma Moodle all’indirizzo: https://economia.el.uniroma3.it/
Facoltativi:
- Loretta Mastroeni, Alessandro Mazzoccoli, Pierluigi Vellucci. Esercizi di matematica generale. Esculapio, 2023
- Peccati, Lorenzo, Annamaria Squellati, and Sandro Salsa. "Matematica per l'economia e l'azienda." (Egea).


Modalità Frequenza

La partecipazione al corso è facoltativa. Gli studenti possono scegliere di frequentare le lezioni e partecipare alle attività in aula, ma non è obbligatorio. Tuttavia, si consiglia vivamente la partecipazione per una migliore comprensione dei concetti trattati.

Modalità Valutazione

L’esame sarà costituito da una prova scritta ed una orale entrambe obbligatorie.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare, si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare

Testi Adottati

Consigliati:
- Appunti e altro materiale scaricabile online dal corso di Matematica Generale sulla piattaforma Moodle all’indirizzo: https://economia.el.uniroma3.it/
Facoltativi:
- Loretta Mastroeni, Alessandro Mazzoccoli, Pierluigi Vellucci. Esercizi di matematica generale. Esculapio, 2023
- Peccati, Lorenzo, Annamaria Squellati, and Sandro Salsa. "Matematica per l'economia e l'azienda." (Egea).


Modalità Frequenza

La partecipazione al corso è facoltativa. Gli studenti possono scegliere di frequentare le lezioni e partecipare alle attività in aula, ma non è obbligatorio. Tuttavia, si consiglia vivamente la partecipazione per una migliore comprensione dei concetti trattati.

Modalità Valutazione

L’esame sarà costituito da una prova scritta ed una orale entrambe obbligatorie.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare, si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare

Testi Adottati

Consigliati:
- Appunti e altro materiale scaricabile online dal corso di Matematica Generale sulla piattaforma Moodle all’indirizzo: https://economia.el.uniroma3.it/
Facoltativi:
- Loretta Mastroeni, Alessandro Mazzoccoli, Pierluigi Vellucci. Esercizi di matematica generale. Esculapio, 2023
- Peccati, Lorenzo, Annamaria Squellati, and Sandro Salsa. "Matematica per l'economia e l'azienda." (Egea).


Modalità Frequenza

La partecipazione al corso è facoltativa. Gli studenti possono scegliere di frequentare le lezioni e partecipare alle attività in aula, ma non è obbligatorio. Tuttavia, si consiglia vivamente la partecipazione per una migliore comprensione dei concetti trattati.

Modalità Valutazione

L’esame sarà costituito da una prova scritta ed una orale entrambe obbligatorie.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare, si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare

Testi Adottati

Consigliati:
- Appunti e altro materiale scaricabile online dal corso di Matematica Generale sulla piattaforma Moodle all’indirizzo: https://economia.el.uniroma3.it/
Facoltativi:
- Loretta Mastroeni, Alessandro Mazzoccoli, Pierluigi Vellucci. Esercizi di matematica generale. Esculapio, 2023
- Peccati, Lorenzo, Annamaria Squellati, and Sandro Salsa. "Matematica per l'economia e l'azienda." (Egea).


Modalità Frequenza

La partecipazione al corso è facoltativa. Gli studenti possono scegliere di frequentare le lezioni e partecipare alle attività in aula, ma non è obbligatorio. Tuttavia, si consiglia vivamente la partecipazione per una migliore comprensione dei concetti trattati.

Modalità Valutazione

L’esame sarà costituito da una prova scritta ed una orale entrambe obbligatorie.