Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione). Particolare attenzione sarà rivolta a:
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia
• Fornire solidi richiami di economia politica per l'analisi dell’offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari a livello nazionale e internazionale
• Analizzare le modifiche dei consumi alimentari, lo stile di vita e le scelte alimentari dei consumatori, gli aspetti della sostenibilità associati alla produzione e al consumo di prodotti alimentari, la qualità come fattore di differenziazione e di competitività.
• Analizzare le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano
• Approfondire poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia
• Fornire solidi richiami di economia politica per l'analisi dell’offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari a livello nazionale e internazionale
• Analizzare le modifiche dei consumi alimentari, lo stile di vita e le scelte alimentari dei consumatori, gli aspetti della sostenibilità associati alla produzione e al consumo di prodotti alimentari, la qualità come fattore di differenziazione e di competitività.
• Analizzare le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano
• Approfondire poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
scheda docente
materiale didattico
• Elementi di economia agraria e agroalimentare
• Richiami alla teoria della produzione e della domanda
• I consumi alimentari e i nuovi bisogni
• Strategie di competitività e differenziazione dei prodotti agroalimentari
Il sistema agroalimentare italiano
• Il settore primario e il ruolo dell’agricoltura nell’economia e nella società contemporanea
• Il commercio agroalimentare e il Made in Italy nei mercati internazionali
• La multifunzionalità e le principali funzioni secondarie dell’agricoltura in Italia: agriturismo, produzione di energia, paesaggio, vitalità dele aree rurali
La politica agricola dell’UE e la sua applicazione in Italia
• La Politica agricola comune (PAC) dall’origine ai giorni nostri
• Primo e secondo pilastro della PAC: pagamenti diretti e sviluppo rurale
• PAC, Agenda 2030, Green Deal, PNRR e interventi settoriali e territoriali che interessano l’agricoltura.
Si approfondiscono poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
Sostenibilità
• Le sfide di sostenibilità del settore agroalimentare
• Come valutare la sostenibilità di un sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategica di sostenibilità per il settore
Innovazione
• L’innovazione delle filiere e dei prodotti agroalimentari
• Come valutare la diffusione dell’innovazione nel sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategia di innovazione per il settore
Qualità
• Come identificare i principali fattori che agiscono sulla qualità degli alimenti e sulla loro valorizzazione
• Le politiche della qualità dell’EU e le certificazioni di qualità
• Il sistema delle Indicazioni Geografiche: definizioni, diffusione, punti di forza e criticità; effetti diretti e indiretti delle IG, storie di vita enogastronomica (casi studio)
Analisi economica del sistema agro-alimentare
• Database e metodologie
• Tecniche di valutazione e monitoraggio delle politiche agricole, alimentari e di sviluppo rurale
• Tecniche di valutazione del sistema delle IG e del contributo allo sviluppo sostenibile
Si prevedono attività didattiche e visite didattiche esterne
1. Slides del docente (caricate su Moodle)
2. Articoli e report indicati dal docente (caricate su Moodle)
3. Libro: Economia del sistema agroalimentare / Davide Menozzi, Napoli, EdiSes Università, c2025, 978-88-362-3213-0, ISBN
4. Materiale facoltativo (indicato su Moodle)
5. Materiale video (indicato su Moodle)
Mutuazione: 21210450 Economia per la sostenibilità e l'innovazione agroalimentare in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 R VAQUERO PINEIRO CRISTINA
Programma
L’economia agroalimentare• Elementi di economia agraria e agroalimentare
• Richiami alla teoria della produzione e della domanda
• I consumi alimentari e i nuovi bisogni
• Strategie di competitività e differenziazione dei prodotti agroalimentari
Il sistema agroalimentare italiano
• Il settore primario e il ruolo dell’agricoltura nell’economia e nella società contemporanea
• Il commercio agroalimentare e il Made in Italy nei mercati internazionali
• La multifunzionalità e le principali funzioni secondarie dell’agricoltura in Italia: agriturismo, produzione di energia, paesaggio, vitalità dele aree rurali
La politica agricola dell’UE e la sua applicazione in Italia
• La Politica agricola comune (PAC) dall’origine ai giorni nostri
• Primo e secondo pilastro della PAC: pagamenti diretti e sviluppo rurale
• PAC, Agenda 2030, Green Deal, PNRR e interventi settoriali e territoriali che interessano l’agricoltura.
Si approfondiscono poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
Sostenibilità
• Le sfide di sostenibilità del settore agroalimentare
• Come valutare la sostenibilità di un sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategica di sostenibilità per il settore
Innovazione
• L’innovazione delle filiere e dei prodotti agroalimentari
• Come valutare la diffusione dell’innovazione nel sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategia di innovazione per il settore
Qualità
• Come identificare i principali fattori che agiscono sulla qualità degli alimenti e sulla loro valorizzazione
• Le politiche della qualità dell’EU e le certificazioni di qualità
• Il sistema delle Indicazioni Geografiche: definizioni, diffusione, punti di forza e criticità; effetti diretti e indiretti delle IG, storie di vita enogastronomica (casi studio)
Analisi economica del sistema agro-alimentare
• Database e metodologie
• Tecniche di valutazione e monitoraggio delle politiche agricole, alimentari e di sviluppo rurale
• Tecniche di valutazione del sistema delle IG e del contributo allo sviluppo sostenibile
Si prevedono attività didattiche e visite didattiche esterne
Testi Adottati
Materiali del corso:1. Slides del docente (caricate su Moodle)
2. Articoli e report indicati dal docente (caricate su Moodle)
3. Libro: Economia del sistema agroalimentare / Davide Menozzi, Napoli, EdiSes Università, c2025, 978-88-362-3213-0, ISBN
4. Materiale facoltativo (indicato su Moodle)
5. Materiale video (indicato su Moodle)
Modalità Frequenza
Fortemente consigliata Obbligatoria per sostenere l'esame come frequentati (seguendo le indicazioni presentate dal docente in aula)Modalità Valutazione
Studenti frequentanti (saranno prese le presenze per definire gli studenti frequentati): valutazione attività in aula, valutazione progetto + breve esame orale Studenti non frequentati: esame orale su tutto il programma