21210230-2 - Fondamenti giuridici della digitalizzazione – Modulo 2

Fondamenti giuridici della digitalizzazione (IUS/01 – IUS/09) – 12 ore (6 e 6)

Il corso ha carattere di base e dunque non sono richiesti prerequisiti. Esso ha ad oggetto lo studio dei principi e delle categorie giuridiche fondamentali che ruotano attorno al fenomeno della digitalizzazione della società, dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, dei Big Data, delle Monete digitali e dei Cripto-assets, della Blockchain e degli Smart Contracts.

Ciò con particolare riguardo alle fonti sia del diritto privato sia del diritto pubblico, all’innovazione tecnologica, nonché all’ordinamento dei rapporti in internet e nei mercati online.

In ambito privatistico costituiranno specifico oggetto di esame i problemi giuridici fondamentali della digitalizzazione attraverso il paradigma dei diritti fondamentali, dei soggetti e delle situazioni giuridiche, dei beni, dell’autonomia negoziale, dei singoli contratti, della responsabilità civile.

Sul fronte del diritto pubblico, obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro delle principali questioni di rilievo pubblicistico in settori tecnologici particolarmente avanzati, spesso non ancora specificamente regolamentati. Verranno quindi approfondite le fonti e le conseguenze giuridiche dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, dei Big Data, così come delle Monete virtuali e della Blockchain. Oggetto d’indagine saranno anche l’assetto e gli effetti della democrazia online, cioè di quella forma di democrazia partecipativa e/o diretta, che si avvale delle moderne tecnologie dell'informazione ed i problemi giuridici posti dalla raccolta, dall’interconnessione e dall’utilizzo di grandi quantità di informazioni, con riguardo alla privacy e sicurezza dei dati.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il fattore tecnologico ed il suo impatto sulle libertà fondamentali; Sovranità e potere nell’era digitale; Il diritto di accesso a internet ed i nuovi diritti; la neutralità delle rete tra diritti fondamentali; le comunicazioni elettroniche e le discipline previste; libertà e segretezza delle comunicazioni ai tempi del web; libertà di circolazione nell’era internet; libertà di associazione in internet; libertà di espressione ed informazione su internet; concorrenza e pluralismo; contenuti audiovisivi e libertà di manifestazione del pensiero in internet; internet e la funzione costituzionale rieducativa della pena; conoscenza ed educazione in Rete; diritto alla salute e sanità elettronica; protezione dei dati personali e controllo del datore di lavoro; tutela del diritto di autore e diritto all’informazione sulla Rete; libertà economiche ed internet; il voto elettronico nel quadro della democrazia digitale;


Testi Adottati

Diritti e libertà in internet
A cura di Tommaso Edoardo Frosini, Oreste Pollicino, Ernesto Apa, Marco Bassini
Le Monnier editore
Ultima edizione


Modalità Frequenza

Frequenza fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Esame orale sugli argomenti del programma

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il fattore tecnologico ed il suo impatto sulle libertà fondamentali; Sovranità e potere nell’era digitale; Il diritto di accesso a internet ed i nuovi diritti; la neutralità delle rete tra diritti fondamentali; le comunicazioni elettroniche e le discipline previste; libertà e segretezza delle comunicazioni ai tempi del web; libertà di circolazione nell’era internet; libertà di associazione in internet; libertà di espressione ed informazione su internet; concorrenza e pluralismo; contenuti audiovisivi e libertà di manifestazione del pensiero in internet; internet e la funzione costituzionale rieducativa della pena; conoscenza ed educazione in Rete; diritto alla salute e sanità elettronica; protezione dei dati personali e controllo del datore di lavoro; tutela del diritto di autore e diritto all’informazione sulla Rete; libertà economiche ed internet; il voto elettronico nel quadro della democrazia digitale;


Testi Adottati

Diritti e libertà in internet
A cura di Tommaso Edoardo Frosini, Oreste Pollicino, Ernesto Apa, Marco Bassini
Le Monnier editore
Ultima edizione


Modalità Frequenza

Frequenza altamente raccomandata

Modalità Valutazione

Esame orale sugli argomenti del programma

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il fattore tecnologico ed il suo impatto sulle libertà fondamentali; Sovranità e potere nell’era digitale; Il diritto di accesso a internet ed i nuovi diritti; la neutralità delle rete tra diritti fondamentali; le comunicazioni elettroniche e le discipline previste; libertà e segretezza delle comunicazioni ai tempi del web; libertà di circolazione nell’era internet; libertà di associazione in internet; libertà di espressione ed informazione su internet; concorrenza e pluralismo; contenuti audiovisivi e libertà di manifestazione del pensiero in internet; internet e la funzione costituzionale rieducativa della pena; conoscenza ed educazione in Rete; diritto alla salute e sanità elettronica; protezione dei dati personali e controllo del datore di lavoro; tutela del diritto di autore e diritto all’informazione sulla Rete; libertà economiche ed internet; il voto elettronico nel quadro della democrazia digitale;


Testi Adottati

Diritti e libertà in internet
A cura di Tommaso Edoardo Frosini, Oreste Pollicino, Ernesto Apa, Marco Bassini
Le Monnier editore
Ultima edizione


Modalità Frequenza

Frequenza altamente raccomandata

Modalità Valutazione

Esame orale sugli argomenti del programma