Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione). Particolare attenzione sarà rivolta a:
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia
• Fornire solidi richiami di economia politica per l'analisi dell’offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari a livello nazionale e internazionale
• Analizzare le modifiche dei consumi alimentari, lo stile di vita e le scelte alimentari dei consumatori, gli aspetti della sostenibilità associati alla produzione e al consumo di prodotti alimentari, la qualità come fattore di differenziazione e di competitività.
• Analizzare le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano
• Approfondire poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia
• Fornire solidi richiami di economia politica per l'analisi dell’offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari a livello nazionale e internazionale
• Analizzare le modifiche dei consumi alimentari, lo stile di vita e le scelte alimentari dei consumatori, gli aspetti della sostenibilità associati alla produzione e al consumo di prodotti alimentari, la qualità come fattore di differenziazione e di competitività.
• Analizzare le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano
• Approfondire poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
scheda docente
materiale didattico
L’economia agroalimentare
• Elementi di economia agraria e agroalimentare
• Richiami alla teoria della produzione e della domanda
• I consumi alimentari e i nuovi bisogni
• Strategie di competitività e differenziazione dei prodotti agroalimentari
Il sistema agroalimentare italiano
• Il settore primario e il ruolo dell’agricoltura nell’economia e nella società contemporanea
• Il commercio agroalimentare e il Made in Italy nei mercati internazionali
• La multifunzionalità e le principali funzioni secondarie dell’agricoltura in Italia: agriturismo, produzione di energia, paesaggio, vitalità dele aree rurali
La politica agricola dell’UE e la sua applicazione in Italia
• La Politica agricola comune (PAC) dall’origine ai giorni nostri
• Primo e secondo pilastro della PAC: pagamenti diretti e sviluppo rurale
• PAC, Agenda 2030, Green Deal, PNRR e interventi settoriali e territoriali che interessano l’agricoltura.
Si approfondiscono poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
Sostenibilità
• Le sfide di sostenibilità del settore agroalimentare
• Come valutare la sostenibilità di un sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategica di sostenibilità per il settore
Innovazione
• L’innovazione delle filiere e dei prodotti agroalimentari
• Come valutare la diffusione dell’innovazione nel sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategia di innovazione per il settore
Qualità
• Come identificare i principali fattori che agiscono sulla qualità degli alimenti e sulla loro valorizzazione
• Le politiche della qualità dell’EU e le certificazioni di qualità
• Il sistema delle Indicazioni Geografiche: definizioni, diffusione, punti di forza e criticità; effetti diretti e indiretti delle IG, storie di vita enogastronomica (casi studio)
Analisi economica del sistema agro-alimentare
• Database e metodologie
• Tecniche di valutazione e monitoraggio delle politiche agricole, alimentari e di sviluppo rurale
• Tecniche di valutazione del sistema delle IG e del contributo allo sviluppo sostenibile
1. materiale caricato su Moodle nella cartella di riferimento del Docente
2. slides caricate su Moodle
3. Report
• INEA. Qualità, sicurezza e controllo dei prodotti agroalimentari (escluso capitolo 6)
• QUALIVITA (2023). Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP, STG. Fondazione Qualivita
• FEDERDOC (2022). I vini italiani a denominazione di origine 2022. Rapporto Federdoc.
• QUALIVITA (2021). DOP IGP Valori Trasformati. Fondazione Qualivita
• QUALIVITA (2022). COMUNICARE LE IG ITALIANE.
Materiale didattico – facoltativo
Testi di approfondimento saranno caricati su Moodle in una cartella dedicata. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati.
Materiale didattico video – facoltativo
Nella cartella dedicata al materiale didattico facoltativo sarà riportata una lista di film/documentari/serie attinenti ai temi del corso. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati.
Programma
Programma (Prof. Cristina Vaquero Pineiro)L’economia agroalimentare
• Elementi di economia agraria e agroalimentare
• Richiami alla teoria della produzione e della domanda
• I consumi alimentari e i nuovi bisogni
• Strategie di competitività e differenziazione dei prodotti agroalimentari
Il sistema agroalimentare italiano
• Il settore primario e il ruolo dell’agricoltura nell’economia e nella società contemporanea
• Il commercio agroalimentare e il Made in Italy nei mercati internazionali
• La multifunzionalità e le principali funzioni secondarie dell’agricoltura in Italia: agriturismo, produzione di energia, paesaggio, vitalità dele aree rurali
La politica agricola dell’UE e la sua applicazione in Italia
• La Politica agricola comune (PAC) dall’origine ai giorni nostri
• Primo e secondo pilastro della PAC: pagamenti diretti e sviluppo rurale
• PAC, Agenda 2030, Green Deal, PNRR e interventi settoriali e territoriali che interessano l’agricoltura.
Si approfondiscono poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
Sostenibilità
• Le sfide di sostenibilità del settore agroalimentare
• Come valutare la sostenibilità di un sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategica di sostenibilità per il settore
Innovazione
• L’innovazione delle filiere e dei prodotti agroalimentari
• Come valutare la diffusione dell’innovazione nel sistema agroalimentare
• Strumenti istituzionali e aziendali per una strategia di innovazione per il settore
Qualità
• Come identificare i principali fattori che agiscono sulla qualità degli alimenti e sulla loro valorizzazione
• Le politiche della qualità dell’EU e le certificazioni di qualità
• Il sistema delle Indicazioni Geografiche: definizioni, diffusione, punti di forza e criticità; effetti diretti e indiretti delle IG, storie di vita enogastronomica (casi studio)
Analisi economica del sistema agro-alimentare
• Database e metodologie
• Tecniche di valutazione e monitoraggio delle politiche agricole, alimentari e di sviluppo rurale
• Tecniche di valutazione del sistema delle IG e del contributo allo sviluppo sostenibile
Testi Adottati
Il materiale obbligatorio per sostenere l’esame (Prof. Cristina Vaquero Pineiro)1. materiale caricato su Moodle nella cartella di riferimento del Docente
2. slides caricate su Moodle
3. Report
• INEA. Qualità, sicurezza e controllo dei prodotti agroalimentari (escluso capitolo 6)
• QUALIVITA (2023). Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP, STG. Fondazione Qualivita
• FEDERDOC (2022). I vini italiani a denominazione di origine 2022. Rapporto Federdoc.
• QUALIVITA (2021). DOP IGP Valori Trasformati. Fondazione Qualivita
• QUALIVITA (2022). COMUNICARE LE IG ITALIANE.
Materiale didattico – facoltativo
Testi di approfondimento saranno caricati su Moodle in una cartella dedicata. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati.
Materiale didattico video – facoltativo
Nella cartella dedicata al materiale didattico facoltativo sarà riportata una lista di film/documentari/serie attinenti ai temi del corso. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, attività in aula e visite didattiche (se possibile)Modalità Valutazione
Modalità d’esame Per gli studenti frequentanti ci sarà una prova scritta alla fine del corso. Per i non frequentanti (o per anche per i frequentanti lo preferissero) l’esame sarà orale.