21210420 - International trade and Migration

Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale.
Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso fornisce agli studenti un quadro analitico per l’esame del commercio internazionale e della migrazione, articolato in due parti principali.
La prima parte è dedicata al commercio internazionale, con l’analisi delle teorie classiche e dei modelli più recenti che includono la concorrenza imperfetta e l’analisi a livello di impresa. Viene inoltre approfondito il tema delle politiche commerciali, con particolare attenzione alle determinanti e agli effetti, nonchè gli accordi commerciali preferenziali.
La seconda parte è focalizzata sulla migrazione internazionale, attraverso un'analisi delle caratteristiche, delle cause, dell'evoluzione e delle implicazioni economiche. Gli studenti si confronteranno con approcci teorici e studi empirici per comprendere le dinamiche complesse dei flussi migratori.
Il corso affronta anche le principali questioni metodologiche relative alla misurazione e alla stima dei flussi di commercio e migratori.
Al fine di promuovere un apprendimento attivo, il programma prevede discussioni di articoli scientifici, lavori di gruppo e presentazioni su temi di attualità e casi studio legati al commercio internazionale e alla migrazione.

Testi Adottati

Feenstra R. C. and A.M Taylor (2017), International Trade, Forth Edition, Worth Publishers, chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Clemens, M. A. 2011. “Economics and Emigration: Trillion-Dollar Bills on the Sidewalk?”, Journal of Economic Perspectives, Vol. 25, No. 3 (Summer), pp. 83-106.
World Bank (2023), Migrants, Refugees and Societies, (Chapters 2, 3 and 4), World Development Report 2023.

Slide delle lezioni, articoli e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Web del corso.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su un esame orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare una o due presentazioni basate su articoli proposti durante il corso, casi studio o esercitazioni empiriche. Tali presentazioni concorreranno alla valutazione finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso fornisce agli studenti un quadro analitico per l’esame del commercio internazionale e della migrazione, articolato in due parti principali.
La prima parte è dedicata al commercio internazionale, con l’analisi delle teorie classiche e dei modelli più recenti che includono la concorrenza imperfetta e l’analisi a livello di impresa. Viene inoltre approfondito il tema delle politiche commerciali, con particolare attenzione alle determinanti e agli effetti, nonchè gli accordi commerciali preferenziali.
La seconda parte è focalizzata sulla migrazione internazionale, attraverso un'analisi delle caratteristiche, delle cause, dell'evoluzione e delle implicazioni economiche. Gli studenti si confronteranno con approcci teorici e studi empirici per comprendere le dinamiche complesse dei flussi migratori.
Il corso affronta anche le principali questioni metodologiche relative alla misurazione e alla stima dei flussi di commercio e migratori.
Al fine di promuovere un apprendimento attivo, il programma prevede discussioni di articoli scientifici, lavori di gruppo e presentazioni su temi di attualità e casi studio legati al commercio internazionale e alla migrazione.

Testi Adottati

Feenstra R. C. and A.M Taylor (2017), International Trade, Forth Edition, Worth Publishers, chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Clemens, M. A. 2011. “Economics and Emigration: Trillion-Dollar Bills on the Sidewalk?”, Journal of Economic Perspectives, Vol. 25, No. 3 (Summer), pp. 83-106.
World Bank (2023), Migrants, Refugees and Societies, (Chapters 2, 3 and 4), World Development Report 2023.

Slide delle lezioni, articoli e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Web del corso.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su un esame orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare una o due presentazioni basate su articoli proposti durante il corso, casi studio o esercitazioni empiriche. Tali presentazioni concorreranno alla valutazione finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso fornisce agli studenti un quadro analitico per l’esame del commercio internazionale e della migrazione, articolato in due parti principali.
La prima parte è dedicata al commercio internazionale, con l’analisi delle teorie classiche e dei modelli più recenti che includono la concorrenza imperfetta e l’analisi a livello di impresa. Viene inoltre approfondito il tema delle politiche commerciali, con particolare attenzione alle determinanti e agli effetti, nonchè gli accordi commerciali preferenziali.
La seconda parte è focalizzata sulla migrazione internazionale, attraverso un'analisi delle caratteristiche, delle cause, dell'evoluzione e delle implicazioni economiche. Gli studenti si confronteranno con approcci teorici e studi empirici per comprendere le dinamiche complesse dei flussi migratori.
Il corso affronta anche le principali questioni metodologiche relative alla misurazione e alla stima dei flussi di commercio e migratori.
Al fine di promuovere un apprendimento attivo, il programma prevede discussioni di articoli scientifici, lavori di gruppo e presentazioni su temi di attualità e casi studio legati al commercio internazionale e alla migrazione.

Testi Adottati

Feenstra R. C. and A.M Taylor (2017), International Trade, Forth Edition, Worth Publishers, chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Clemens, M. A. 2011. “Economics and Emigration: Trillion-Dollar Bills on the Sidewalk?”, Journal of Economic Perspectives, Vol. 25, No. 3 (Summer), pp. 83-106.
World Bank (2023), Migrants, Refugees and Societies, (Chapters 2, 3 and 4), World Development Report 2023.

Slide delle lezioni, articoli e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Web del corso.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su un esame orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare una o due presentazioni basate su articoli proposti durante il corso, casi studio o esercitazioni empiriche. Tali presentazioni concorreranno alla valutazione finale.