Il corso di Sustainable Development Management si propone di illustrare e trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche, concetti fondamentali e strumenti analitici per la comprensione della struttura e della composizione del Patrimonio Culturale (tangibile e intangibile) e al ruolo che lo stesso svolge sul territorio.
Particolare attenzione sarà rivolta al patrimonio culturale tangibile e ai modelli di business per la sua gestione, volti a promuoverne la sostenibilità, a favorirne la tutela e la valorizzazione anche attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche, nonché sfruttarne la disponibilità per favorire il benessere degli individui. Più in dettaglio, le nozioni sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale fornite, verteranno sull’importanza di preservarne il valore affinché lo stesso possa essere messo a disposizione delle generazioni future quale fattore di benessere soggettivo e resilienza per chi ne ha accesso, con un particolare occhio di riguardo sulle generazioni più giovani.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito nozioni che permetteranno loro di avere un quadro più chiaro sulla composizione del patrimonio culturale e sulle azioni realizzate dagli attori dell’ecosistema, in un’ottica di sostenibilità, tutela e promozione dello stesso e saranno in grado di guardare alle stesse con occhio critico valutandone l’impatto sul benessere della popolazione.
Particolare attenzione sarà rivolta al patrimonio culturale tangibile e ai modelli di business per la sua gestione, volti a promuoverne la sostenibilità, a favorirne la tutela e la valorizzazione anche attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche, nonché sfruttarne la disponibilità per favorire il benessere degli individui. Più in dettaglio, le nozioni sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale fornite, verteranno sull’importanza di preservarne il valore affinché lo stesso possa essere messo a disposizione delle generazioni future quale fattore di benessere soggettivo e resilienza per chi ne ha accesso, con un particolare occhio di riguardo sulle generazioni più giovani.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito nozioni che permetteranno loro di avere un quadro più chiaro sulla composizione del patrimonio culturale e sulle azioni realizzate dagli attori dell’ecosistema, in un’ottica di sostenibilità, tutela e promozione dello stesso e saranno in grado di guardare alle stesse con occhio critico valutandone l’impatto sul benessere della popolazione.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Modulo 1. Introduzione al marketing sostenibile e alla ricerca di marketing
• Fondamenti di marketing sostenibile
• Il ruolo dei dati e della ricerca per la sostenibilità
• Tipologie di ricerca (esplorativa, descrittiva, causale)
Modulo 2. Etica della ricerca e qualità dei dati
• Etica nella ricerca e impatti sociali
• Bias, greenwashing e trasparenza
• Validità, attendibilità e replicabilità
Modulo 3. Metodi di raccolta dati per il marketing sostenibile
• Costruzione del questionario e scale di misurazione
• Validazione delle misure: concettuale e statistica
• Introduzione alle scale Likert, semantiche, differenziali
Modulo 4. Analisi fattoriale (EFA e PCA)
• Quando e perché usare l’analisi fattoriale
• Estrazione dei fattori, rotazione, interpretazione
• Applicazione con SPSS: costruzione di scale valide
Modulo 5. Esperimenti per il marketing sostenibile
• Logica causale: variabili indipendenti, dipendenti e controllate
• Disegni sperimentali tra soggetti e entro soggetti
• Randomizzazione e manipolazioni realistiche
Modulo 6. Analisi dei dati sperimentali: t-test e ANOVA
• Test t per campioni indipendenti/accoppiati
• ANOVA a una via e multifattoriale
• Interpretazione dei risultati in SPSS e implicazioni strategiche
Modulo 7. Regressione e modelli predittivi
• Regressione lineare semplice e multipla
• Interpretazione dei coefficienti, VIF e R²
• Costruzione di modelli predittivi per la sostenibilità
Modulo 8. Metodi qualitativi integrati
• Interviste, focus group e analisi tematica
• Come triangolare dati qualitativi e quantitativi
• Esercitazione su codifica tematica
Modulo 9. Applicazioni: sviluppo del progetto finale
• Dalla teoria alla pratica: impostare un progetto di ricerca completo
• Supporto personalizzato all’analisi dati e stesura
• Presentazione dei progetti finali
Manuali principali:
1. Malhotra, N., Nunan, D., & Birks, D. (2020). Marketing Research: An Applied Approach (5th ed.). Pearson.
• Partecipazione attiva e laboratori (20%)
• Verifica intermedia su SPSS e statistica (30%)
• Progetto di ricerca finale individuale o di gruppo con presentazione (50%)
Programma
Modulo 1. Introduzione al marketing sostenibile e alla ricerca di marketing
• Fondamenti di marketing sostenibile
• Il ruolo dei dati e della ricerca per la sostenibilità
• Tipologie di ricerca (esplorativa, descrittiva, causale)
Modulo 2. Etica della ricerca e qualità dei dati
• Etica nella ricerca e impatti sociali
• Bias, greenwashing e trasparenza
• Validità, attendibilità e replicabilità
Modulo 3. Metodi di raccolta dati per il marketing sostenibile
• Costruzione del questionario e scale di misurazione
• Validazione delle misure: concettuale e statistica
• Introduzione alle scale Likert, semantiche, differenziali
Modulo 4. Analisi fattoriale (EFA e PCA)
• Quando e perché usare l’analisi fattoriale
• Estrazione dei fattori, rotazione, interpretazione
• Applicazione con SPSS: costruzione di scale valide
Modulo 5. Esperimenti per il marketing sostenibile
• Logica causale: variabili indipendenti, dipendenti e controllate
• Disegni sperimentali tra soggetti e entro soggetti
• Randomizzazione e manipolazioni realistiche
Modulo 6. Analisi dei dati sperimentali: t-test e ANOVA
• Test t per campioni indipendenti/accoppiati
• ANOVA a una via e multifattoriale
• Interpretazione dei risultati in SPSS e implicazioni strategiche
Modulo 7. Regressione e modelli predittivi
• Regressione lineare semplice e multipla
• Interpretazione dei coefficienti, VIF e R²
• Costruzione di modelli predittivi per la sostenibilità
Modulo 8. Metodi qualitativi integrati
• Interviste, focus group e analisi tematica
• Come triangolare dati qualitativi e quantitativi
• Esercitazione su codifica tematica
Modulo 9. Applicazioni: sviluppo del progetto finale
• Dalla teoria alla pratica: impostare un progetto di ricerca completo
• Supporto personalizzato all’analisi dati e stesura
• Presentazione dei progetti finali
Manuali principali:
1. Malhotra, N., Nunan, D., & Birks, D. (2020). Marketing Research: An Applied Approach (5th ed.). Pearson.
• Partecipazione attiva e laboratori (20%)
• Verifica intermedia su SPSS e statistica (30%)
• Progetto di ricerca finale individuale o di gruppo con presentazione (50%)
Testi Adottati
Malhotra, N., Nunan, D., & Birks, D. (2020). Marketing Research: An Applied Approach (5th ed.). Pearson.Modalità Valutazione
Esame scritto Progetto di ricerca di gruppo siul campo
scheda docente
materiale didattico
Modulo 1. Introduzione al marketing sostenibile e alla ricerca di marketing
• Fondamenti di marketing sostenibile
• Il ruolo dei dati e della ricerca per la sostenibilità
• Tipologie di ricerca (esplorativa, descrittiva, causale)
Modulo 2. Etica della ricerca e qualità dei dati
• Etica nella ricerca e impatti sociali
• Bias, greenwashing e trasparenza
• Validità, attendibilità e replicabilità
Modulo 3. Metodi di raccolta dati per il marketing sostenibile
• Costruzione del questionario e scale di misurazione
• Validazione delle misure: concettuale e statistica
• Introduzione alle scale Likert, semantiche, differenziali
Modulo 4. Analisi fattoriale (EFA e PCA)
• Quando e perché usare l’analisi fattoriale
• Estrazione dei fattori, rotazione, interpretazione
• Applicazione con SPSS: costruzione di scale valide
Modulo 5. Esperimenti per il marketing sostenibile
• Logica causale: variabili indipendenti, dipendenti e controllate
• Disegni sperimentali tra soggetti e entro soggetti
• Randomizzazione e manipolazioni realistiche
Modulo 6. Analisi dei dati sperimentali: t-test e ANOVA
• Test t per campioni indipendenti/accoppiati
• ANOVA a una via e multifattoriale
• Interpretazione dei risultati in SPSS e implicazioni strategiche
Modulo 7. Regressione e modelli predittivi
• Regressione lineare semplice e multipla
• Interpretazione dei coefficienti, VIF e R²
• Costruzione di modelli predittivi per la sostenibilità
Modulo 8. Metodi qualitativi integrati
• Interviste, focus group e analisi tematica
• Come triangolare dati qualitativi e quantitativi
• Esercitazione su codifica tematica
Modulo 9. Applicazioni: sviluppo del progetto finale
• Dalla teoria alla pratica: impostare un progetto di ricerca completo
• Supporto personalizzato all’analisi dati e stesura
• Presentazione dei progetti finali
Manuali principali:
1. Malhotra, N., Nunan, D., & Birks, D. (2020). Marketing Research: An Applied Approach (5th ed.). Pearson.
• Partecipazione attiva e laboratori (20%)
• Verifica intermedia su SPSS e statistica (30%)
• Progetto di ricerca finale individuale o di gruppo con presentazione (50%)
Mutuazione: 21210422 Sustainable Development Management in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 R DONATO CARMELA
Programma
Modulo 1. Introduzione al marketing sostenibile e alla ricerca di marketing
• Fondamenti di marketing sostenibile
• Il ruolo dei dati e della ricerca per la sostenibilità
• Tipologie di ricerca (esplorativa, descrittiva, causale)
Modulo 2. Etica della ricerca e qualità dei dati
• Etica nella ricerca e impatti sociali
• Bias, greenwashing e trasparenza
• Validità, attendibilità e replicabilità
Modulo 3. Metodi di raccolta dati per il marketing sostenibile
• Costruzione del questionario e scale di misurazione
• Validazione delle misure: concettuale e statistica
• Introduzione alle scale Likert, semantiche, differenziali
Modulo 4. Analisi fattoriale (EFA e PCA)
• Quando e perché usare l’analisi fattoriale
• Estrazione dei fattori, rotazione, interpretazione
• Applicazione con SPSS: costruzione di scale valide
Modulo 5. Esperimenti per il marketing sostenibile
• Logica causale: variabili indipendenti, dipendenti e controllate
• Disegni sperimentali tra soggetti e entro soggetti
• Randomizzazione e manipolazioni realistiche
Modulo 6. Analisi dei dati sperimentali: t-test e ANOVA
• Test t per campioni indipendenti/accoppiati
• ANOVA a una via e multifattoriale
• Interpretazione dei risultati in SPSS e implicazioni strategiche
Modulo 7. Regressione e modelli predittivi
• Regressione lineare semplice e multipla
• Interpretazione dei coefficienti, VIF e R²
• Costruzione di modelli predittivi per la sostenibilità
Modulo 8. Metodi qualitativi integrati
• Interviste, focus group e analisi tematica
• Come triangolare dati qualitativi e quantitativi
• Esercitazione su codifica tematica
Modulo 9. Applicazioni: sviluppo del progetto finale
• Dalla teoria alla pratica: impostare un progetto di ricerca completo
• Supporto personalizzato all’analisi dati e stesura
• Presentazione dei progetti finali
Manuali principali:
1. Malhotra, N., Nunan, D., & Birks, D. (2020). Marketing Research: An Applied Approach (5th ed.). Pearson.
• Partecipazione attiva e laboratori (20%)
• Verifica intermedia su SPSS e statistica (30%)
• Progetto di ricerca finale individuale o di gruppo con presentazione (50%)
Testi Adottati
Malhotra, N., Nunan, D., & Birks, D. (2020). Marketing Research: An Applied Approach (5th ed.). Pearson.Modalità Valutazione
Esame scritto Progetto di ricerca di gruppo siul campo