Il dibattito sulla scarsità delle risorse naturali, sulle implicazioni per lo sviluppo e la crescita economica e sugli scenari futuri include correnti di pensiero e visioni molto diverse. Servono quindi competenze specifiche per operare all’interno dei contesti imprenditoriali e pubblici attivi nei settori della produzione di beni e prestazioni di servizi legati allo sfruttamento, definizione del prezzo e gestione delle risorse naturali e dell’ambiente. Il corso affronta le implicazioni economiche e ambientali della gestione delle risorse naturali. Il corso copre argomenti concettuali e metodologici, nonché problemi di allocazione delle risorse naturali. Introduce gli studenti ai principi, al ragionamento e alle tecniche necessarie per analizzare gli strumenti di politica economica legati alla gestione e all'uso sostenibile delle risorse naturali.
Particolare attenzione sarà rivolta a:
· Comprendere i concetti e le teorie fondamentali dell'economia delle risorse naturali
· Analizzare i fattori economici e gli impatti dell'estrazione, dell’allocazione e della conservazione delle risorse rinnovabili e non rinnovabili
· Analizzare il caso specifico delle risorse marine, forestali, acqua e terra
· Esaminare il ruolo delle possibili politiche per una gestione efficiente e sostenibile
· Valutare la sostenibilità dell'uso delle risorse e sviluppare strategie per la conservazione
Gli studenti dovranno saper elaborare criticamente le informazioni acquisite secondo chiavi di lettura interdisciplinari e acquisire una capacità autonoma di discussione e valutazione critica dei problemi legati allo sfruttamento ambientale e alla transizione ecologica e nella valutazione delle politiche relative alla gestione delle stesse.
I lavori di approfondimento in gruppo offriranno occasione di sperimentare e consolidare forme di apprendimento partecipato e interattivo e le proprie capacità di lavorare in gruppo.
Particolare attenzione sarà rivolta a:
· Comprendere i concetti e le teorie fondamentali dell'economia delle risorse naturali
· Analizzare i fattori economici e gli impatti dell'estrazione, dell’allocazione e della conservazione delle risorse rinnovabili e non rinnovabili
· Analizzare il caso specifico delle risorse marine, forestali, acqua e terra
· Esaminare il ruolo delle possibili politiche per una gestione efficiente e sostenibile
· Valutare la sostenibilità dell'uso delle risorse e sviluppare strategie per la conservazione
Gli studenti dovranno saper elaborare criticamente le informazioni acquisite secondo chiavi di lettura interdisciplinari e acquisire una capacità autonoma di discussione e valutazione critica dei problemi legati allo sfruttamento ambientale e alla transizione ecologica e nella valutazione delle politiche relative alla gestione delle stesse.
I lavori di approfondimento in gruppo offriranno occasione di sperimentare e consolidare forme di apprendimento partecipato e interattivo e le proprie capacità di lavorare in gruppo.