Questo corso intende illustrare i principali aspetti teorici ed empirici nel campo dell’economia comportamentale e sperimentale. Una prima parte sarà dedicata alla teoria della scelta in condizione di certezza, in condizione di rischio e di incertezza e della scelta intertemporale. Una seconda parte sarà dedicata all’architettura delle scelte e ai vari aspetti che spiegano come le persone scelgono nella realtà. Una terza parte sarà dedicata all’economia sperimentale, studiando come disegnare esperimenti in laboratorio e sul campo. Una quarta parte sarà dedicata all’uso dell’economia comportamentale e sperimentale per le politiche pubbliche.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- Conoscere le principali teorie dell’economia comportamentale.
- Saper disegnare un esperimento in campo economico.
- Conoscere le principali politiche pubbliche che hanno fatto uso di esperimenti e di teorie comportamentali.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- Conoscere le principali teorie dell’economia comportamentale.
- Saper disegnare un esperimento in campo economico.
- Conoscere le principali politiche pubbliche che hanno fatto uso di esperimenti e di teorie comportamentali.
Curriculum
Mutuazione: 21210490 Economia comportamentale e sperimentale in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale LM-56 R SALUSTRI FRANCESCO