This course consists in two modules. The first deals with basic concepts in Energy Economics as the distribution of sources and consumption patterns at the geographical level, the analysis of demand and supply of different energy sources and the use of energy by sectors. World energy outlook scenarios are deeply investigated. The second part of the course allows students gathering main analytical tools to consider jointly energy issues and climate change impacts. The economic analysis of policy impacts over the long term and burden sharing issues in the international bargaining process are also analyzed. At the end of the course students will be able to understand global energy and climate reports, conduct their own impact analysis and be familiar with main simulation models.
scheda docente
materiale didattico
1. Il sistema energetico globale
1.1 I concetti di base. Le caratteristiche della domanda di energia
1.2 Le fonti. La filiera produttiva, i mercati, i prezzi
1.3 L’offerta di energia
2. Fonti fossili
2.1 La produzione di fonti fossili
2.2 Sfruttamento delle risorse esauribili: criteri di decisione intertemporale
2.3 Elementi di geopolitica dell’energia
2.4 La sicurezza dell’approvvigionamento energetico
3. Fonti rinnovabili
3.1 La produzione di energia da fonti rinnovabili
3.2 Energia elettrica rinnovabile
3.3 Il mercato dei biocarburanti
4. Energia elettrica
4.1 Concetti di base sul sistema elettrico
4.2 Produzione e distribuzione
4.3 Il mercato elettrico
5. Il prezzo dell’energia
5.1 Concetti di base sul sistema elettrico
5.2 Produzione e distribuzione
5.3 Il mercato elettrico
Parte II: Economia del cambiamento climatico
6. Il cambiamento climatico e il negoziato internazionale
6.1 Il fenomeno del cambiamento climatico
6.2 La Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite
6.3 Il Protocollo di Kyoto
6.5 Politiche di mitigazione e strumenti flessibili
6.6 I meccanismi CDM e il ruolo dei Paesi in via di sviluppo
6.7 Il negoziato sul clima Post-Kyoto e i nuovi meccanismi di carbon finance
6.8 La valutazione monetaria del danno da cambiamento climatico
7. Economia del cambiamento climatico
7.1 Politiche di mitigazione basate su meccanismi di mercato
7.2 Il sistema di scambio di permessi ad inquinare
7.3 L’interazione tra protezione ambientale e competitività: il caso del carbon leakage
7.4 Le politiche dell’Unione europea su clima ed energia
8. Progresso tecnologico nel settore energetico e obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti
8.1 Identificazione dei domini tecnologici complessi nel settore dell’energia
8.2 Il settore dell’efficienza energetica
8.3 Il settore delle fonti rinnovabili
8.4 Il settore dei biocarburanti
IEA (International Energy Agency) (2017), World Energy Outlook 2017. Chapters: 1-2-3-4-5-6-7.
IEA (International Energy Agency) (2016), Energy Efficiency Indicators. (pages 5-10).
IPCC (2014), Climate Change 2014 – Synthesis Report. (pages 1-31).
IPCC (2014), Climate Change 2014 – Impacts, Adaptation and Vulnerability Part A. (pages 1-32).
IPCC (2014), Climate Change 2014 – Mitigation of Climate Change (pages 41-107).
Tol R.S.J. (2014), Climate Economics: Economic Analysis of Climate, Climate Change and Climate Policy, Edward Elgar Publ. Chapters: 1,2,3,4,5,6.
Mutuazione: 21210060 Energy economics and climate change policy in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 COSTANTINI VALERIA
Programma
Parte I: Mercato dell’energia1. Il sistema energetico globale
1.1 I concetti di base. Le caratteristiche della domanda di energia
1.2 Le fonti. La filiera produttiva, i mercati, i prezzi
1.3 L’offerta di energia
2. Fonti fossili
2.1 La produzione di fonti fossili
2.2 Sfruttamento delle risorse esauribili: criteri di decisione intertemporale
2.3 Elementi di geopolitica dell’energia
2.4 La sicurezza dell’approvvigionamento energetico
3. Fonti rinnovabili
3.1 La produzione di energia da fonti rinnovabili
3.2 Energia elettrica rinnovabile
3.3 Il mercato dei biocarburanti
4. Energia elettrica
4.1 Concetti di base sul sistema elettrico
4.2 Produzione e distribuzione
4.3 Il mercato elettrico
5. Il prezzo dell’energia
5.1 Concetti di base sul sistema elettrico
5.2 Produzione e distribuzione
5.3 Il mercato elettrico
Parte II: Economia del cambiamento climatico
6. Il cambiamento climatico e il negoziato internazionale
6.1 Il fenomeno del cambiamento climatico
6.2 La Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite
6.3 Il Protocollo di Kyoto
6.5 Politiche di mitigazione e strumenti flessibili
6.6 I meccanismi CDM e il ruolo dei Paesi in via di sviluppo
6.7 Il negoziato sul clima Post-Kyoto e i nuovi meccanismi di carbon finance
6.8 La valutazione monetaria del danno da cambiamento climatico
7. Economia del cambiamento climatico
7.1 Politiche di mitigazione basate su meccanismi di mercato
7.2 Il sistema di scambio di permessi ad inquinare
7.3 L’interazione tra protezione ambientale e competitività: il caso del carbon leakage
7.4 Le politiche dell’Unione europea su clima ed energia
8. Progresso tecnologico nel settore energetico e obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti
8.1 Identificazione dei domini tecnologici complessi nel settore dell’energia
8.2 Il settore dell’efficienza energetica
8.3 Il settore delle fonti rinnovabili
8.4 Il settore dei biocarburanti
Testi Adottati
Bhattacharyya S.C. (2011), Energy Economics: Concepts, Issues, Markets and Governance, UK: Springer-Verlag. Chapters: 1, 2, 3 (pp. 41-61), 4 (pp.77-81), 5 (sect. 5.1.1-5.1.5), 6 (excl. 6.5), 7 (Escluse appendici).IEA (International Energy Agency) (2017), World Energy Outlook 2017. Chapters: 1-2-3-4-5-6-7.
IEA (International Energy Agency) (2016), Energy Efficiency Indicators. (pages 5-10).
IPCC (2014), Climate Change 2014 – Synthesis Report. (pages 1-31).
IPCC (2014), Climate Change 2014 – Impacts, Adaptation and Vulnerability Part A. (pages 1-32).
IPCC (2014), Climate Change 2014 – Mitigation of Climate Change (pages 41-107).
Tol R.S.J. (2014), Climate Economics: Economic Analysis of Climate, Climate Change and Climate Policy, Edward Elgar Publ. Chapters: 1,2,3,4,5,6.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali 3 giorni a settimana. Le lezioni si tengono in presenza secondo il regolamento di Ateneo per il rispetto delle regole di distanziamento. In caso di peggioramento delle condizioni sanitarie da COVID-19 le lezioni si svolgeranno online su piattaforma Teams. E' obbligatorio essere iscritti al corso su Moodle.Modalità Frequenza
Consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
2 prove intermedie sotto forma di tesine scritte e presentazioni orali per studenti frequentanti. Prova finale orale per studenti non frequentanti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.