21810765 - INTERNATIONAL TRADE AND MIGRATION

- Understand the key concepts and theories related to international trade and migration;
- Identify the main factors influencing international trade patterns and migration flows;
- Analyze the economic, social, and political implications of international trade and migration for both sending and receiving countries;
- Evaluate the impact of trade liberalization and immigration policies on national economies and welfare;
- Examine the role of international organizations, such as the World Trade Organization (WTO) and the International Organization for Migration (IOM), in shaping trade and migration policies;
- Discuss the challenges and opportunities associated with globalization and its impact on trade and migration;
- Explore the relationship between trade, migration, and economic development;
- Analyze the role of technology and innovation in facilitating international trade and migration;
- Understand the different types of trade agreements and regional integration initiatives and their implications for trade and migration;
- Develop critical thinking and analytical skills to assess the complex interactions between trade, migration, and other global issues, such as inequality, sustainability, and cultural diversity.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21210420 International trade and Migration in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 R NENCI SILVIA

Programma

Il corso fornisce agli studenti un quadro analitico per l’esame del commercio internazionale e della migrazione, articolato in due parti principali.
La prima parte è dedicata al commercio internazionale, con l’analisi delle teorie classiche e dei modelli più recenti che includono la concorrenza imperfetta e l’analisi a livello di impresa. Viene inoltre approfondito il tema delle politiche commerciali, con particolare attenzione alle determinanti e agli effetti, nonchè gli accordi commerciali preferenziali.
La seconda parte è focalizzata sulla migrazione internazionale, attraverso un'analisi delle caratteristiche, delle cause, dell'evoluzione e delle implicazioni economiche. Gli studenti si confronteranno con approcci teorici e studi empirici per comprendere le dinamiche complesse dei flussi migratori.
Il corso affronta anche le principali questioni metodologiche relative alla misurazione e alla stima dei flussi di commercio e migratori.
Al fine di promuovere un apprendimento attivo, il programma prevede discussioni di articoli scientifici, lavori di gruppo e presentazioni su temi di attualità e casi studio legati al commercio internazionale e alla migrazione.

Testi Adottati

Feenstra R. C. and A.M Taylor (2017), International Trade, Forth Edition, Worth Publishers, chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Clemens, M. A. 2011. “Economics and Emigration: Trillion-Dollar Bills on the Sidewalk?”, Journal of Economic Perspectives, Vol. 25, No. 3 (Summer), pp. 83-106.
World Bank (2023), Migrants, Refugees and Societies, (Chapters 2, 3 and 4), World Development Report 2023.

Slide delle lezioni, articoli e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Web del corso.

Il corso assegna 6 CFU (Crediti Formativi Universitari) agli studenti ammessi al corso di laurea magistrale in International Studies per l’anno accademico 2025-20256. Di conseguenza, per questi studenti è previsto un programma di studio ridotto, che esclude i capitoli 3 e 7 del manuale di Feenstra e Taylor.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su un esame orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare una o due presentazioni basate su articoli proposti durante il corso, casi studio o esercitazioni empiriche. Tali presentazioni concorreranno alla valutazione finale.