Prof.ssa LAURA DI PIETRO
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | ECON-10/A |
Telefono | 0657335839 |
laura.dipietro@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Silvio D'Amico 77 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Ricerca
â–ª Service Innovation, Ecosistemi di Servizio e Creazione di Valore:
Quest’area di ricerca si concentra sullo studio dell’innovazione nei servizi, analizzando i processi di creazione e co-creazione di valore tra più attori, i meccanismi di integrazione delle risorse e le dinamiche che caratterizzano gli ecosistemi di servizio. Prende avvio da un periodo di ricerca presso il CTF – Service Research Center della Karlstad University (Svezia), in collaborazione con il Prof. Bo Edvardsson. Negli ultimi anni si è evoluta includendo lo studio degli aspetti trasformativi dei servizi.
â–ª Transformative Service Research e Sostenibilità:
Questa linea di ricerca approfondisce la sostenibilità nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale. Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 rappresentano sia una priorità di ricerca che una chiamata all’azione per le organizzazioni. L’obiettivo è analizzare come diverse tipologie organizzative contribuiscano a guidare la trasformazione sostenibile per favorire il benessere individuale e collettivo, in particolare sotto il profilo ambientale e sociale. Vengono inoltre esplorati il rapporto tra sostenibilità e atteggiamenti dei consumatori, e lo sviluppo di ecosistemi di servizi sostenibili.
â–ª Metodi e Modelli per il Quality Management e il Miglioramento Continuo:
Quest’ambito di ricerca studia gli aspetti teorici e applicativi delle metodologie, dei modelli e degli strumenti del Quality Management. L’attenzione è rivolta all’analisi del trade-off tra performance interna, attraverso l’ottimizzazione dei processi, il miglioramento continuo e l’eccellenza organizzativa, e performance esterna, orientata a massimizzare la soddisfazione del cliente. L’approccio è interdisciplinare, volto a testare l’applicabilità degli strumenti di miglioramento della qualità in diversi settori. L’area include anche studi sull’impatto e l’accettazione di tecnologie emergenti, come la realtà aumentata.