EPIC Open Lab – European law Perspectives on Innovation Challenges

L’attività di ricerca dell’Open Lab EPIC ha ad oggetto i principali profili critici e di interesse derivanti dall’emanazione delle nuove normative a livello europeo e di matrice sovranazionale.
Attenzione è riservata al diritto dell’innovazione (tecnologica e digitale), per il ruolo cruciale svolto nel progresso della società, con un impatto assai significativo sulla vita delle Persone, delle Imprese e dei Consumatori.
L’attività ha un approccio interdisciplinare, attento all’impatto economico delle discipline giuridiche.
Il gruppo di ricerca si compone di docenti di grande esperienza professionale e accademica, anche internazionale, avvalendosi di giovani studiosi, esperti dei nuovi ambiti di studio.
A titolo esemplificativo, i settori di ricerca sono: privacy, cybersicurezza, IA e big data; digitalizzazione della P.A.; sanità digitale; tutela dei diritti fondamentali; tutela e regolazione del mercato (bancario, assicurativo, agricolo, industriale); sport e attività culturali.
Attenzione è riservata, in progetti di rilievo europeo, in specie alle persone più “vulnerabili” (good health and well-being), quali i soggetti minori di età e anziani, fortemente esposti ai rischi e ai mutamenti di questa nuova realtà economica e sociale nel contesto digitale, specialmente dopo l’emanazione del Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale. con studio della materia sempre interdisciplinare.
L’obiettivo che si persegue è quello di mettere a disposizione della comunità scientifica, degli stakeholders, di imprese, di Istituzioni e di associazioni, solide competenze giuridiche, per riflettere con consapevolezza su fenomeni e quesiti nuovi, che, nei cambiamenti in corso, intersecano il mondo del diritto, del funzionamento dei mercati e della loro regolamentazione, con specifica attenzione all’educazione e ad una formazione moderna e professionalmente trasversale ai diversi saperi (anche ingegneristico-informatico, oltre che economico-aziendale).
Le attività di studio e di ricerca sono condotte nel quadro normativo tecnico, giuridico ed economico: nazionale, europeo e internazionale; in una prospettiva inter- e multi-disciplinare necessaria per rispondere adeguatamente alle più evolute esigenze della ricerca scientifica; e anche con il fine di supportare la definizione di chiari quadri regolatori, l’individuazione e lo sviluppo di tecnologie affidabili, nonché di nuove competenze e professionalità da affiancare ai ruoli tradizionali.
Rispetto allo stato dell’arte, l’attività di ricerca adotta un approccio di diritto comparato, con attenzione alla legislazione e alla giurisprudenza, tra le altre, francese, spagnola, tedesca e dei Paesi di common law.
Gli output previsti sono volti a alla valorizzazione di attività didattiche (cliniche legali, open seminar e convegni di diritto ed economia) e alla realizzazione di iniziative scientifiche quali: studi e pubblicazioni, ma anche consulenze e progetti, con il coinvolgimento di rappresentanti della società civile, delle Istituzioni e del mondo dell’impresa.

Responsabile scientifico: Ettore Battelli

Personale POPAR interno all’Ateneo: Mariangela Atripaldi, Ettore Battelli, Francesco Longobucco, Egidio Marotta

Personale esterno all’Ateneo:  Federico Ruggeri, Calogero Alberto Valenza, Giovanni D’amore, Guido D’Ippolito, Francesca Del Gaudio, Pierluigi Dodaro, Marco Lupi, Federica Marani, Rachele Ranieri, Edoardo Salvatore, Giulio Sebastiani, Niccolò Travia.

Partner industriali e settori operativi: Accenture, Unicredit, WindTre

Link identifier #identifier__197522-1Sito web Technopole

Link identifier #identifier__165817-2Sito di progetto Erasmus+

Link identifier #identifier__45606-3Link identifier #identifier__102292-4Link identifier #identifier__11706-5Link identifier #identifier__2332-6
Marco Pagliai 27 Novembre 2025