Il Laboratorio, attivo dal 2021, effettua ricerche, analisi, pubblicazioni e formazione nella materia della uguaglianza, non discriminazione, inclusione in campo lavorativo, avvalendosi di un team di ricerca interdisciplinare costituito da professori, ricercatori e ricercatrici universitari e avvalendosi della partnership strategica con altri soggetti pubblici e privati specializzati.
Un filone di attività del Laboratorio riguarda il tema della gender equality, del gender pay gap e della certificazione di parità di genere. Il gruppo di ricerca, in base a convenzioni con associazioni datoriali e grandi aziende (specialmente nel settore assicurativo grazie alla collaborazione con ANIA e Generali s.p.a.), è specializzato nel fornire supporto scientifico personalizzato a realtà pubbliche e private per l’accompagnamento alla certificazione di parità di genere in conformità agli indicatori (KPI) delle linee guida UNI/PDR 125:2022, sul sistema di gestione per la parità di genere e in accordo con gli standard tecnici internazionali ISO 30415.
Il Laboratorio alimenta e cura un Osservatorio sul lavoro femminile che attinge ed elabora dati dal sistema delle comunicazioni obbligatorie in base ad una specifica convenzione con il Ministero del lavoro.
Un secondo filone di attività del Laboratorio è focalizzato sul tema della inclusione lavorativa, del welfare e della tutela prevenzionistica dei disabili e degli invalidi.
Un terzo filone riguarda lo studio comparato dei modelli di rappresentanza dei lavoratori per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. inclusione lavorativa dei disabili.
Vengono svolte ricerche, rapporti, analisi sia di carattere quantitativo (attingendo ai dati delle comunicazioni obbligatorie e di altre fonti pubbliche: INPS, INAIL, CNEL), sia di tipo qualitativo, in chiave giuridica, con analisi approfondite del quadro regolatorio e dell’apporto della contrattazione collettiva e valutazioni di impatto delle politiche pubbliche e private. Si occupa inoltre della normativa tecnica sul diversity management e sulla disabilità (ISO 53800).
Il Laboratorio si dedica alla sostenibilità e alla rendicontazione ESG. Approfondisce il bilanciamento tra tutele sociali e libertà di impresa lungo la catena del valore, con un’attenzione specifica ai diritti umani.
Responsabile scientifico: prof.ssa Silvia Ciucciovino.
Team di ricerca: Dott.ssa Maria Giovannone, Dott.ssa Fabiola Lamberti, Dott. Riccardo Maraga, Dott.ssa Roberta Rainone, Dott.ssa Beatrice Rossilli, Dott.ssa Maria Laura Santonicola, Dott. Luca Torroni.