Il potere rigenerativo dei libri e della lettura

La lettura può contribuire al benessere delle persone?

La ricerca coordinata dal Centro di Studi sul Management e il Mercato Editoriale (CESMER) dell’Università Roma Tre, promossa da GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol con il supporto tecnico di Ergo Research, ha cercato di rispondere a questa domanda, combinando metodi quantitativi e sperimentali per analizzare le relazioni tra pratiche di lettura, felicità e benessere in tutte le sue dimensioni costitutive.

L’indagine, condotta su un ampio campione rappresentativo della popolazione italiana, integra dati provenienti da survey, interviste e un esperimento controllato. I risultati mostrano che la lettura è una delle pratiche più rigenerative dell’esperienza umana: chi legge vive meglio e mostra livelli più alti di felicità, fiducia nel futuro, resilienza, concentrazione ed empatia. In tutte le dimensioni esplorate – cognitiva, affettiva e relazionale – i lettori si percepiscono più vicini alla “migliore vita possibile”.

Particolarmente interessanti i dati sui giovani, per i quali leggere è cool: crea appartenenza, curiosità e partecipazione.

Inoltre, la lettura riduce le disuguaglianze, generando empatia negli uomini ed empowerment nelle donne.

La ricerca fa parte di un più ampio programma del CESMER dedicato ai consumi culturali e al potenziale trasformativo della cultura come fattore di crescita personale e sociale. L’obiettivo è comprendere come la partecipazione culturale possa promuovere forme di benessere individuale e collettivo, orientando le politiche e le strategie di sviluppo culturale verso l’impatto sociale.

Link identifier #identifier__188482-1Scarica il rapporto

La ricerca è presentata a BookCity, 13.11.2025

image 20833

Link identifier #identifier__5817-2Link identifier #identifier__131200-3Link identifier #identifier__117527-4Link identifier #identifier__34157-5
Marco Pagliai 13 Novembre 2025