ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DEGLI SPETTACOLI
A cura di Giorgia Masili, Michela Addis, Caterina Conigliani
Figura 1 – La mappa integrata del patrimonio culturale della città di Roma
Fonte: elaborazione con QGIS
L’analisi dei dati relativi ai luoghi della cultura e agli spazi in cui si sono svolti eventi culturali evidenzia una forte concentrazione in alcune aree centrali della città, con una distribuzione più rarefatta nelle zone periferiche. Il database creato contiene 7422 voci mappate raccolte in 59 categorie.
Le categorie con il maggior numero di presenze suggeriscono una prevalenza di patrimonio storico-religioso e spazi di conservazione e studio, affiancati da luoghi commerciali legati alla cultura come le librerie e luoghi della ristorazione dove sono stati ospitati eventi.
Le zone urbanistiche più ricche
L’analisi condotta conferma che il Centro Storico di Roma è il fulcro della vita culturale cittadina, con 1669 luoghi censiti. Questa densità è dovuta alla concentrazione di patrimonio monumentale e religioso (chiese, basiliche, siti storici), musei e archivi di rilevanza nazionale, piazze e spazi aperti utilizzati per eventi, strutture ricettive e luoghi di ristorazione legati al turismo culturale dove sono stati accolti eventi.
Al Centro Storico fa seguito l’Esquilino con 607 luoghi, caratterizzato da un mix di luoghi storici e spazi multiculturali, con un’elevata presenza di teatri e sale polifunzionali e una forte componente commerciale legata alla cultura.
Trastevere, che si colloca al terzo posto con 358 luoghi, è anch’essa una delle zone più ricche. La stessa è nota per la presenza di piccoli teatri e spazi per spettacoli, l’elevata concentrazione di ristoranti e locali con eventi musicali e l’importante patrimonio architettonico e religioso.
Più precisamente, guardando alla mappa (Figura 1) riconosciamo tali aree per la loro colorazione più intensa ad indicazione che in queste zone urbanistiche è raccolta la massima concentrazione di luoghi della cultura.
Le altre zone ricche includono:
- XX Settembre (282 luoghi) con una ricca presenza di edifici storici e piazze;
- Prati (211), zona residenziale ma anche turistica;
- Università (178), con forte presenza di spazi di studio e biblioteche;
- Zona Archeologica (163), caratterizzata dal patrimonio archeologico importante;
- Nomentano (145) e Salario (132), quartieri residenziali storici con spazi culturali consolidati;
- Aventino (127), zona caratterizzata da spazi storici e religiosi.
Le zone urbanistiche meno dotate
Focalizzandoci sulle ZU con la assente o scarsa numerosità di luoghi, si può constatare che sono spesso aree periferiche oppure occupate in gran parte da spazi verdi, e quindi aree a prevalente destinazione non residenziale, poco urbanizzate o ancora aree con forte presenza di stabilimenti produttivi e quindi con una funzione economico-industriale predominante. Tra queste troviamo ad esempio:
- Maria di Galeria, area rurale con scarsa densità abitativa (3 luoghi della cultura);
- Casetta Mistica, Castel Porziano, Castel Romano, Bufalotta, Martignano, Acquatraversa, Acqua Vergine, spesso caratterizzate da funzioni agricole, aree protette o complessi isolati (tutte con soli 2 luoghi della cultura ciascuna);
- Centro Direzionale Centocelle, zona con prevalenza di funzioni amministrative (1 luogo della cultura);
- Tor di Valle, area in parte dismessa e in trasformazione urbanistica (1 luogo della cultura).
- Santa Palomba (0 luoghi della cultura).
Un focus su alcune categorie
Nel condurre la nostra analisi abbiamo focalizzato l’attenzione su alcune delle categorie più e rappresentative della cultura e ci siamo soffermate precisamente su cinque categorie (Tabella 1) e ne abbiamo studiato la distribuzione nel dettaglio.
Tabella 1
Categoria | Numerosità |
Archivi e biblioteche e sale studio | 1165 |
Banchi libri e librerie | 348 |
Cinema e arene | 117 |
Musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche | 244 |
Teatri | 229 |
La categoria “archivi, biblioteche e sale studio” (1165) visibile in Figura 2 è la categoria più diffusa. La maggiore concentrazione si riscontra nel centro e nelle aree universitarie, mentre le periferie sono molto più deboli. Più precisamente, la zona urbanistica più ricca è il Centro Storico (197); a seguire troviamo le zone urbanistiche Università (145), Esquilino (88), XX Settembre (68). Altri poli significativi sono Trastevere (46), Prati (42), Salario (42), Nomentano (26), Eur (26).
A seguire abbiamo la categoria “banchi libri e librerie” (348). La quasi totalità delle librerie e dei banchi libri è localizzata nel centro della città (Figura 3). In particolare, la maggiore concentrazione la si ha nel Centro Storico (29), seguito dalle zone urbanistiche Nomentano (18), Esquilino (17), Trieste (16), Prati (14) e in zone semicentrali come Garbatella (9), Centocelle (8) e Primavalle (8).
Figura 2 – Distribuzione di archivi, biblioteche e sale studio
Fonte: elaborazione con QGIS
Figura 3 – Distribuzione di banchi libri e librerie
Fonte: elaborazione con QGIS
Anche la distribuzione di Cinema e arene (117) indica una concertazione maggiore nelle zone centrali mentre le periferie ne sono quasi prive (Figura 4). La presenza viene principalmente rilevata in ZU quali: Esquilino (7), Trastevere (6), Torre Angela (6), Centro Storico (5).
Situazione simile si riscontra per quanto riguarda la categoria “musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche” (244), dove si rileva una fortissima concentrazione nel centro storico (53) e nella zona urbanistica Esquilino (29) mentre sono quasi del tutto assenti in periferia (Figura 5).
Figura 4 – Distribuzione di Cinema e Arene
Fonte: elaborazione QGIS
Figura 5 – Distribuzione di musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche
Fonte: elaborazione QGIS
Infine, la categoria dei “Teatri” (229) la cui maggiore presenza la si ritrova nelle zone urbanistiche quali Centro Storico (28), Gianicolense (10), Esquilino (10), Testaccio (10) mentre la quasi totalità delle ZU periferiche ne è sprovvista.
Figure 6 – Distribuzione Teatri
Fonte: elaborazione QGIS
Infine, a fronte di questa analisi, in riferimento a queste categorie è stato possibile identificare l’alto numero di ZU con zero siti il cui risultato è riportato in Tabella 2.
Tabella 2 – numerosità zone urbanistiche con 0 siti
Categoria | ZU con zero siti |
Archivi e biblioteche e sale studio | 35 |
Banchi libri e librerie | 57 |
Cinema e arene | 96 |
Musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche | 103 |
Teatri | 83 |
La distribuzione totale delle cinque categorie analizzate su mappa
Per facilitare la comprensione della distribuzione delle dotazioni culturali nelle diverse ZU di Roma rappresentate in Figura 7, si è scelto di accompagnare la rappresentazione cartografica con tabelle di dettaglio. Queste raccolgono, per ciascuna ZU: il codice identificativo, la denominazione, i valori delle cinque categorie considerate. L’organizzazione dei dati in più tabelle segue un criterio alfabetico, suddividendo le zone in tre gruppi principali: ZU con iniziale A–B, ZU con iniziale C–L, ZU con iniziale M–S, e ZU con iniziale T–Z).
Figura 7 – Distribuzione totale delle cinque categorie considerate
Link identifier #identifier__180902-1
Fonte: elaborazione QGIS
Tabella 3 – ZU con iniziale A e B
Codice ZU | Denominazione | ARCHIVI, BIBLIOTECHE E SALE STUDIO | BANCHI LIBRI E LIBRERIE | CINEMA E ARENE | Musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche | TEATRO |
13B | Acilia Nord | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 |
13C | Acilia Sud | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
08D | Acqua Vergine | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
20B | Acquatraversa | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
04L | Aeropoprto dell’Urbe | 3 | 0 | 0 | 1 | 1 |
07B | Alessandrina | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 |
11X | Appia Antica Nord | 3 | 1 | 0 | 7 | 1 |
11Y | Appia Antica Sud | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
09D | Appio | 3 | 2 | 1 | 2 | 4 |
10B | Appio -Claudio | 2 | 3 | 3 | 0 | 1 |
18D | Aurelio Nord | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 |
18A | Aurelio Sud | 10 | 2 | 1 | 0 | 4 |
01C | Aventino | 9 | 1 | 1 | 7 | 1 |
10I | Barcaccia | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
18F | Boccea | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
08G | Borghesiana | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
04N | Bufalotta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
16B | Buon Pastore | 7 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Tabella 4 – ZU con iniziale da C-L
Codice ZU | Denominazione | ARCHIVI, BIBLIOTECHE E SALE STUDIO | BANCHI LIBRI E LIBRERIE | CINEMA E ARENE | Musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche | TEATRO |
05A | Casal Bertone | 2 | 2 | 1 | 0 | 0 |
04F | Casal Boccone | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 |
05B | Casal Bruciato | 5 | 0 | 0 | 2 | 1 |
05H | Casal de’ Pazzi | 9 | 1 | 0 | 2 | 1 |
18E | Casalotti di Boccea | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 |
07F | Casetta Mistica | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
06B | Casilino | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
13H | Castel Fusano | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
13X | Castel Porziano | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
12M | Castel Romano | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
19G | Castelluccia | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 |
12E | Cecchignola | 4 | 2 | 1 | 2 | 0 |
01G | Celio | 8 | 4 | 0 | 0 | 5 |
07A | Centocelle | 2 | 8 | 1 | 0 | 2 |
07G | Centro Direzionale Centocelle | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
01A | Centro Storico | 197 | 29 | 5 | 53 | 28 |
20N | Cesano | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
10X | Ciampino | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
16A | Colli Portuensi | 4 | 4 | 0 | 0 | 3 |
04G | Conca d’Oro | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
15F | Corviale | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 |
12I | Decima | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
17B | Della Vittoria | 16 | 5 | 0 | 6 | 3 |
10A | Don Bosco | 5 | 5 | 3 | 2 | 4 |
17C | Eroi | 2 | 3 | 1 | 0 | 3 |
01E | Esquilino | 88 | 17 | 7 | 29 | 10 |
12A | Eur | 26 | 2 | 2 | 5 | 1 |
20D | Farnesina | 5 | 4 | 1 | 0 | 0 |
04D | Fidene | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
02C | Flaminio | 14 | 4 | 2 | 3 | 2 |
18C | Fogaccia | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 |
20X | Foro Italico | 9 | 0 | 2 | 0 | 1 |
11C | Garbatella | 13 | 9 | 2 | 0 | 7 |
16D | Gianicolense | 9 | 6 | 2 | 0 | 10 |
08C | Giardinetti-Tor Vergata | 7 | 3 | 0 | 2 | 0 |
20G | Giustiniana | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
06D | Gordiani | 4 | 6 | 0 | 1 | 0 |
10H | Gregna | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
20F | Grotta Rossa Est | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 |
20E | Grotta Rossa Ovest | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
11G | Grottaperfetta | 8 | 2 | 0 | 0 | 0 |
13I | Infernetto | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
07D | La Rustica | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
20H | La Storta | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 |
20M | Labaro | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 |
09E | Latino | 2 | 0 | 1 | 0 | 2 |
12D | Laurentino | 5 | 3 | 0 | 0 | 0 |
10E | Lucrezia Romana | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
08E | Lunghezza | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 |
Tabella 5 – ZU con iniziale da M-S
Codice ZU | Denominazione | ARCHIVI, BIBLIOTECHE E SALE STUDIO | BANCHI LIBRI E LIBRERIE | CINEMA E ARENE | Musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche | TEATRO |
15E | Magliana | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 |
13A | Malafede | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 |
15A | Marconi | 7 | 5 | 2 | 0 | 3 |
20O | Martignano | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
16E | Massimina | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
19A | Medaglie d’ Oro | 7 | 4 | 2 | 1 | 2 |
12F | Mezzocammino | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
04A | Monte Sacro | 0 | 1 | 2 | 1 | 2 |
04C | Monte Sacro Alto | 2 | 5 | 0 | 0 | 0 |
10L | Morena | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
11D | Navigatori | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
03A | Nomentano | 26 | 18 | 4 | 9 | 7 |
07H | Omo | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
10F | Osteria del Curato | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 |
13E | Ostia Antica | 2 | 1 | 0 | 4 | 1 |
13F | Ostia Nord | 4 | 2 | 1 | 0 | 2 |
13G | Ostia Sud | 10 | 4 | 0 | 0 | 6 |
11A | Ostiense | 10 | 4 | 1 | 3 | 1 |
19C | Ottavia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
13D | Palocco | 2 | 3 | 1 | 0 | 4 |
16F | Pantano di Grano | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
02B | Parioli | 16 | 1 | 1 | 3 | 2 |
15C | Pian Due Torri | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 |
05G | Pietralata | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 |
10D | Pignatelli | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 |
19F | Pineto | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
16C | Pisana | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 |
15G | Ponte Galeria | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 |
12L | Porta Medaglia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
15B | Portuense | 2 | 2 | 1 | 0 | 0 |
17A | Prati | 42 | 14 | 4 | 7 | 5 |
20L | Prima Porta | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
19B | Primavalle | 3 | 8 | 1 | 0 | 2 |
06C | Quadraro | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 |
10C | Quarto Miglio | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 |
10G | Romanina | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 |
05I | S. Alessandro | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
05E | S. Basilio | 7 | 1 | 0 | 0 | 3 |
20I | S. Cornelia | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
03B | S. Lorenzo | 15 | 6 | 1 | 0 | 2 |
19D | S. Maria della Pietà | 4 | 1 | 4 | 1 | 0 |
19H | S. Maria di Galeria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
08H | S. Vittorino | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
04H | Sacco Pastore | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 |
02D | Salario | 42 | 4 | 4 | 3 | 1 |
12N | Santa Palomba | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
04E | Serpentara | 1 | 2 | 3 | 0 | 1 |
04M | Settebagni | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
05L | Settecamini | 5 | 0 | 0 | 1 | 0 |
12G | Spinaceto | 4 | 3 | 0 | 0 | 3 |
Tabella 6 – ZU con iniziale da T-Z
Codice ZU | Denominazione | ARCHIVI, BIBLIOTECHE E SALE STUDIO | BANCHI LIBRI E LIBRERIE | CINEMA E ARENE | Musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche | TEATRO |
01D | Testaccio | 4 | 2 | 1 | 2 | 10 |
05C | Tiburtino Nord | 5 | 2 | 0 | 0 | 1 |
05D | Tiburtino Sud | 6 | 2 | 0 | 0 | 0 |
20C | Tomba di Nerone | 5 | 2 | 1 | 2 | 2 |
05F | Tor Cervara | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
20A | Tor di Quinto | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
12X | Tor di Valle | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
09C | Tor Fiscale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
04O | Tor S. Giovanni | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
07C | Tor Sapienza | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 |
07E | Tor Tre Teste | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
11E | Tormarancia | 5 | 2 | 0 | 1 | 2 |
06A | Torpignattara | 5 | 6 | 4 | 2 | 9 |
08F | Torre Angela | 5 | 4 | 6 | 2 | 3 |
08B | Torre Maura | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
08A | Torrespaccata | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 |
12C | Torrino | 2 | 4 | 1 | 0 | 3 |
01B | Trastevere | 46 | 6 | 6 | 11 | 7 |
11F | Tre Fontane | 5 | 2 | 0 | 0 | 3 |
02E | Trieste | 10 | 16 | 3 | 0 | 3 |
19E | Trionfale | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
15D | Trullo | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 |
04I | Tufello | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 |
09A | Tuscolano Nord | 6 | 4 | 0 | 0 | 7 |
09B | Tuscolano Sud | 6 | 7 | 1 | 2 | 6 |
03X | Università | 145 | 3 | 1 | 13 | 0 |
18B | Val Cannuta | 11 | 3 | 0 | 2 | 0 |
04B | Val Melaina | 2 | 3 | 0 | 0 | 2 |
11B | Valco S. Paolo | 9 | 2 | 0 | 0 | 3 |
12H | Vallerano Castel di Leva | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 |
03Y | Verano | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 |
02Y | Villa Ada | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 |
02X | Villa Borghese | 22 | 1 | 2 | 11 | 3 |
16X | Villa Pamphili | 3 | 0 | 0 | 2 | 1 |
12B | Villaggio Giuliano | 2 | 0 | 0 | 1 | 2 |
02A | Villaggio Olimpico | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 |
01F | XX Settembre | 68 | 5 | 4 | 13 | 2 |
01X | Zona Archeologica | 12 | 3 | 0 | 9 | 1 |
Tipologie di offerta culturale nelle Zone Urbanistiche di Roma
Per analizzare le differenze territoriali nell’accesso alle risorse culturali è stata condotta una cluster analysis (metodo di Ward, distanza euclidea), che ha permesso di classificare le zone urbanistiche di Roma in sette gruppi omogenei. Ciascun cluster riunisce aree con caratteristiche simili rispetto alla dotazione di archivi e biblioteche, librerie, cinema e arene, musei e siti archeologici, teatri. I gruppi individuati rappresentano diverse tipologie di offerta culturale, che variano dalle aree più deprivate fino ai poli centrali ad alta concentrazione, includendo anche situazioni intermedie o specializzate. Questa classificazione consente di evidenziare le disuguaglianze spaziali nell’accesso alla cultura e di descrivere in modo sintetico la distribuzione delle opportunità culturali sul territorio romano.
Tabella 1 – Accesso alla cultura: valori medi generali e per cluster
Nome del cluster | N. UZ | Archivi, biblioteche e sale studio | Banchi libri e librerie | Cinema e arene | Musei, musei civici, monumenti e aree archeologiche | Teatri |
1 – Offerta culturale molto scarsa | 66 | 2.62 | 1.92 | 0.62 | 0.50 | 0.92 |
2 – Offerta culturale quasi nulla | 50 | 0.52 | 0.14 | 0.02 | 0.16 | 0.08 |
3 – Offerta culturale sufficiente | 29 | 9.10 | 3.97 | 1.24 | 1.69 | 3.45 |
4 – Offerta culturale molto ricca | 1 | 197.00 | 29.00 | 5.00 | 53.00 | 28.00 |
5 – Offerta culturale elevata | 2 | 78.00 | 11.00 | 5.50 | 21.00 | 6.00 |
6 – Offerta culturale buona | 6 | 34.00 | 7.50 | 3.67 | 7.67 | 4.00 |
7 – Offerta culturale specializzata | 1 | 145.00 | 3.00 | 1.00 | 13.00 | 0.00 |
Totali | 155 | 7.52 | 2.25 | 0.75 | 1.57 | 1.48 |
L’analisi ha permesso di individuare sette tipologie di zone urbanistiche, che si distribuiscono lungo un chiaro gradiente territoriale e quantitativo. Alla base si collocano il Cluster 2, definito come offerta culturale quasi nulla, e il Cluster 1, caratterizzato da un’offerta molto scarsa. Il primo raccoglie 50 zone urbanistiche pressoché prive di infrastrutture culturali, con valori medi prossimi allo zero in tutte le categorie; il secondo, con 66 zone, mostra livelli leggermente superiori ma comunque bassissimi (in media meno di 3 archivi e biblioteche, meno di 2 librerie, e meno di un teatro o museo). Questi due gruppi descrivono l’ampia fascia periferica della città, in cui l’accesso alle opportunità culturali è minimo o addirittura assente.
A un livello intermedio si colloca il Cluster 3, con offerta culturale sufficiente, che raccoglie 29 zone urbanistiche di margine o semicentrali. Qui i valori medi crescono sensibilmente (circa 9 archivi, 4 librerie e 3,5 teatri), restituendo un quadro più equilibrato e in grado di garantire una certa varietà di presidi culturali, pur senza raggiungere le dotazioni del centro. In posizione analoga, ma con valori ancora più consistenti, si trova il Cluster 6, che rappresenta un’offerta culturale buona: le sue 6 zone contano circa 34 archivi, quasi 8 musei e 4 teatri, delineando aree che, pur non centrali, possono svolgere la funzione di poli culturali secondari.
Il cuore della città si concentra invece nei cluster a più alta dotazione. Il Cluster 4, corrispondente al Centro Storico, costituisce un unicum con valori straordinari (quasi 200 archivi, 29 librerie, 53 musei e 28 teatri), racchiudendo la gran parte delle istituzioni culturali cittadine. A esso si affianca il Cluster 5, che comprende Esquilino e XX Settembre: con 78 archivi, 11 librerie e 21 musei in media, rappresentano poli culturali di grande rilievo, che insieme al Centro Storico configurano il nucleo centrale dell’offerta culturale romana.
Infine, un profilo del tutto particolare è quello del Cluster 7, caratterizzato da un’offerta culturale specializzata, che coincide con l’area universitaria. Qui la concentrazione di biblioteche e archivi (145 in media) e la presenza di musei (13) delineano una vocazione fortemente accademica e documentaria, con un’offerta mirata agli studenti e alla comunità scientifica, piuttosto che a un pubblico generalista.
Figura 8 – definizione dei cluster
Link identifier #identifier__146645-2
Fonte: elaborazione QGIS
Author: Giorgia Masili Created: 2025-09-25T18:51:13 Creator: QGIS 3.38.0-Grenoble Keywords: Producer: QGIS 3.38.0-Grenoble Subject: Title: