Bando XLI Ciclo
E’ stato pubblicato il Link identifier #identifier__10782-1bando per l’ammissione ai corsi di dottorato (XLI ciclo formativo – A.A. 2025/2026). Il Dipartimento di economia bandisce 3 posizioni con borsa di studio e 1 posizione senza borsa di studio. È possibile presentare domanda tramite l’apposito Link identifier #identifier__1253-2portale entro le ore 14:00 CET del 16 luglio 2025.
Per presentare domanda e conoscere tutti i documenti necessari e la modalità di ammissione visitare la Link identifier #identifier__83245-3pagina della procedura concorsuale.
Modalità di ammissione
La procedura di selezione per l’accesso al Dottorato in economia prevede due fasi: una valutazione dei titoli ed una prova orale.
Valutazione dei titoli
La Commissione prenderà in considerazione tutti i titoli forniti dalla/dal candidata/o. Terrà conto, in particolare, delle valutazioni ottenute durante la laurea magistrale e della tesi di laurea. La valutazione dei titoli attribuisce fino a 30 punti. Si accede alla prova orale con una valutazione minima dei titoli pari a 18.
Prova orale
La prova orale è costituita da un colloquio sostenibile in lingua italiana o inglese, in presenza o in modalità telematica a distanza. Il colloquio si compone di due parti. La prima parte è finalizzata alla verifica della conoscenza dei concetti di base dell’analisi economica e dei principali strumenti usati nella ricerca in ambito economico. Nella seconda parte si discuteranno i titoli, il progetto di ricerca, il percorso formativo, gli interessi di studio e ricerca e le motivazioni.
Il progetto di ricerca dovrà essere contenuto in circa 4 pagine (2000 parole) e articolato secondo quanto segue: breve introduzione al contesto di riferimento (sia teorico che empirico) in cui il progetto di tesi si inserisce, al fine di identificare quali siano le potenzialità del lavoro di ricerca proposto e quali le possibili implicazioni teoriche e di politica economica; rassegna della letteratura scientifica internazionale di riferimento, volta a identificare i principali filoni di indagine cui il progetto si riferisce e possibilmente quali punti specifici la/il candidata/o intende affrontare, e quale l’apporto originale rispetto alla letteratura esistente; riferimenti bibliografici puntuali utilizzati nella descrizione del progetto.
Verranno valutate le competenze linguistiche di ogni candidata/o. I colloqui sostenuti in lingua italiana prevedono l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. La prova orale attribuisce complessivamente, per le due parti, fino a 30 punti e ha esito positivo in caso di punteggio almeno pari a 18.
Informazioni
Per l’accesso al programma di Dottorato in Economia si terrà conto delle competenze della/del candidata/o e dell’interesse del progetto di ricerca.
Eventuali lettere di referenza devono essere inviate per email dai referenti (non direttamente dai candidati) all’indirizzo ricerca.economia@uniroma3.it entro la scadenza del bando.
Si presuppone che i candidati abbiano la conoscenza di manuali di base quali quelli utilizzati per i corsi introduttivi di macroeconomia e microeconomia. Per rafforzare e approfondire tale preparazione di base si consigliano i seguenti testi:
- Blanchard, O.J. (2017) Macroeconomics: A European Perspective. Pearson.
- Carlin, W. & Soskice, D. (2014) Macroeconomics: Institutions, Instability, and the Financial System. Oxford University Press.
- Corsi, M. & Roncaglia, A. (2017) Nuovi Lineamenti di Economia Politica. Laterza.
- Gravelle, H. & Rees, H. (2004) Microeconomics. Financial Times Press.
- Varian, H.R. (2019) Intermediate Microeconomics. A modern approach. Norton & Company Editors.