Link identifier archive #link-archive-87588La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33602
La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72058 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-70391
Mercoledì 07 giugno 2023 alle ore 20:30, presso la sede del Nuovo Rettorato  (Aula Magna - Via Ostiense 133/b), si terrà la conferenza della prof.ssa Laura Pentericci dell' INAF – Osservatorio Astronomico di Roma  dal titolo " Esplorando…

Link identifier archive #link-archive-64463La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30619
La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7968 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-45086
Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20:30, il prof Enrico Flamini dell'IRSPS – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, terrà la conferenza dal titolo "La Luna è una severa maestra".  L’evento è particolarmente consigliato…

Link identifier archive #link-archive-78670La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75477
La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97792 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-55455
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 20:30, il prof Tommaso Spadaro dell'INFN – Laboratori Nazionali di Frascati, terrà la conferenza dal titolo " Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi ".  L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-4662La Fisica incontra la città - A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95845
La Fisica incontra la città -  A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97170 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-4796
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 20:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna), si terrà una confernza del prof. Ciriaco Goddi (Università degli Studi di Cagliari) dal titolo " A caccia di buchi neri con l’Event…

Link identifier archive #link-archive-20666La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56203
La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97813 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-61951
Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 20:30, la prof.ssa Elisabetta Mattei del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre,  terrà la conferenza dal titolo "Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…". L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-99678La Fisica incontra la città: Il problema delle previsioni: teorie, modelli e dati

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-32851
La Fisica incontra la città: Il problema delle previsioni: teorie, modelli e dati
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44053 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-71736
Mercoledì  14 dicembre 2022  alle ore 20:30, il prof. Angelo Vulpiani della Sapienza Università di Roma, terrà la conferenza da titolo "Il problema delle previsioni: teorie, modelli e dati". L'evento è organizzato nell'ambito del ciclo di…

Link identifier archive #link-archive-59563Umano troppo umano: viaggio nell’intelligenza artificiale tra mito e realtà

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67704
Umano troppo umano: viaggio nell’intelligenza artificiale tra mito e realtà
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5631 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-67531
Mercoledì  16 novembre 2022  alle ore 20:30, il prof. Paolo Branchini dell'INFN Sezione Roma Tre, terrà la conferenza da titolo "Umano troppo umano: viaggio nell’intelligenza artificiale tra mito e realtà". L'evento è organizzato nell'ambito del…

Link identifier archive #link-archive-58637Cosmo e Microcosmo: la Fisica dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91461
Cosmo e Microcosmo: la Fisica dell’Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45690 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-56429
Mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 20:30, il prof. Paolo De Bernardis della Sapienza Università di Roma e dell'INFN Sezione di Roma, terrà la conferenza da titolo "Cosmo e Microcosmo: la Fisica dell’Universo". L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-86653Il Bosone di Higgs a dieci anni dalla scoperta

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51578
Il Bosone di Higgs a dieci anni dalla scoperta
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37395 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-83822
Mercoledì 21 settembre 2022 alle 20:30 presso l’Aula Magna di Giurisprudenza in via Ostiense 159, torna “la Fisica Incontra la città".   In occasione del decennale della scoperta del Bosone di Higgs, il Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-80458Evento Annullato "La Fisica incontra la città"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77041
Evento Annullato
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32409 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-78270
L'evento di questa sera "Cosmo e Microcosmo: la Fisica dell'Universo", parte del ciclo di conferenze divulgative "La Fisica incontra la città 2020", è stato rimandato a data da destinarsi, in accordo con le nuove raccomandazioni…

Link identifier archive #link-archive-88721Cosmo e Microcosmo: la Fisica dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38669
Cosmo e Microcosmo: la Fisica dell’Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10523 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-32773
Mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 20:30, il prof. Paolo De Bernardis della Sapienza Università di Roma e dell'INFN Sezione di Roma, terrà la conferenza da titolo "Cosmo e Microcosmo: la Fisica dell’Universo". L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-7785La luce oscura: messaggero da un mondo nascosto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-69968
La luce oscura: messaggero da un mondo nascosto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81469 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13416
Mercoledì 5 febbraio 2020 alle ore 20:30, il prof. Mauro Raggi della Sapienza Università di Roma e INFN Sezione di Roma, terrà la conferenza da titolo "La luce oscura: messaggero da un mondo nascosto". L'evento…

Link identifier archive #link-archive-83630La Fisica incontra la città: L’arte ed i suoi segreti: la Fisica per svelarli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96137
La Fisica incontra la città: L’arte ed i suoi segreti: la Fisica per svelarli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85719 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29319
Mercoledì 4 dicembre 2019 alle ore 20:30,  Aula Magna del Rettorato - Viale Ostiense, 159.  Il prof. Luca Tortora del Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre e dell'Istituto Nazionale di fisica Nucleare, Sezione di Roma…