Link identifier archive #link-archive-30204Il prof. Luca Tortora ospite di Mi Manda Rai Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61662
Il prof. Luca Tortora ospite di Mi Manda Rai Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67468
Sicurezza e rischi legati alle batterie al litio: un approfondimento scientificoSabato 4 ottobre 2025 alle ore 9:00 su Rai Tre, il prof. Luca Tortora del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre è stato ospite della trasmissione Mi Manda Rai Tre, nella puntata dal…

Link identifier archive #link-archive-38348Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41821
Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78898
Nel corso di ricerche entomologiche su insetti impollinatori della Penisola di Culuccia (Nord-Est Sardegna), condotte nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi (ora BIOTA), è stata scoperta una nuova…

Link identifier archive #link-archive-61900Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42713
Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-60274
I suoli fertili sono fondamentali per sostenere la produzione alimentare e garantire la sicurezza nutrizionale, ma si stima che circa il 60% di quelli europei presenti oggi presentino condizioni degradate o compromesse. In un commento…

Link identifier archive #link-archive-25185Il prof. Vignoli, ospite di Unomattina Estate, parla di anfibi rari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62184
Il prof. Vignoli, ospite di Unomattina Estate, parla di anfibi rari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-39652
È stato ospite della puntata di Unomattina Estate del 4 settembre 2025 il prof. Leonardo Vignoli, docente di Zoologia del Dipartimento di Scienze, in quanto esperto di anfibi e anfibi rari.La puntata, dedicata al tema…

Link identifier archive #link-archive-61918Il prof. Guido Giordano ospite di Sapiens

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24460
Il prof. Guido Giordano ospite di Sapiens
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8960
Il prof. Guido Giordano e le sue ricerche sui vulcani saranno presentati nella puntata di Sapiens di sabato 7 giugno 2025, alle 21.20 su Rai Tre.Buona visione!Qui per rivedere la puntata

Link identifier archive #link-archive-54553L'impatto umano sui ghiacciai - Parliamo di ghiacciai e inquinamento su Le Scienze

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71425
L'impatto umano sui ghiacciai - Parliamo di ghiacciai e inquinamento su Le Scienze
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75374
Il numero di Aprile di Le Scienze presenta un lungo approfondimento dedicato ai ghiacciai e agli impatti che le attività umane hanno su di essi. Si tratta però non del'impatto più conosciuto e studiato, ovvero…

Link identifier archive #link-archive-34484Il prof. Guido Giordano ospite di Futuro24, la rubrica scientifica di Rainews24

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89299
Il prof. Guido Giordano ospite di Futuro24, la rubrica scientifica di Rainews24
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53286
È un caso unico nel suo genere la vetrificazione di materiale organico cerebrale, trovato nel cranio di un antico ercolanese vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A svelare come sia potuto accadere un team italo-tedesco…

Link identifier archive #link-archive-19711Il prof. Marco Alberto Bologna ospite di Tgr Mediterraneo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2748
Il prof. Marco Alberto Bologna ospite di Tgr Mediterraneo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52407
Domenica 16 marzo, è andato in onda su Tgr Mediterraneo, Rai 3, alle ore 12:25, un servizio sugli effetti del cambiamento climatico sulla fauna del bacino del Mediterraneo a cura del giornalista Claudio Reale, con…

Link identifier archive #link-archive-35916CS_Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66727
CS_Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18893
È un caso unico nel suo genere la vetrificazione di materiale organico cerebrale, trovato nel cranio di un antico ercolanese vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A dare una risposta su come sia potuto…

Link identifier archive #link-archive-66016Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12631
Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79677
Rai Scuola, in collaborazione Rome Technopole, ha prodotto con Rai Cultura la serie "Verso il Futuro: Rome Technopole", un progetto di divulgazione scientifica sulle attività di ricerca innovative realizzate ed in via di sviluppo dai ricercatori del Rome…

Link identifier archive #link-archive-46325Emergenza Stromboli: il prof. Guido Giordano del Dipartimento di Scienze parla dell’attuale situazione sull’isola

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90746
Emergenza Stromboli: il prof. Guido Giordano del Dipartimento di Scienze parla dell’attuale situazione sull’isola
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75087
Il professore Guido Giordano, ordinario in Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze di Roma Tre, è stato intervistato dal giornale “Il Manifesto”, sull’attuale situazione dell’isola siciliana. L’isola, una delle meraviglie naturali più iconiche del nostro…

Link identifier archive #link-archive-86391Scoperta una molecola potenzialmente dannosa per l’uomo nei tubi dell’acqua di casa: il punto del Prof. Tortora sull’Ansa

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24068
Scoperta una molecola potenzialmente dannosa per l’uomo nei tubi dell’acqua di casa: il punto del Prof. Tortora sull’Ansa
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23418
Ha suscitato grande interesse la notizia pubblicata su Science dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Julian Fairey, dell'Università dell'Arkansas, insieme a ricercatori svizzeri. Lo studio ha identificato un nuovo prodotto di decomposizione dei disinfettanti…

Link identifier archive #link-archive-94570La prof.ssa Livia Leoni ospite del programma di RAI 1 “Settegiorni-Parlamento”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78812
La prof.ssa Livia Leoni ospite del programma di RAI 1 “Settegiorni-Parlamento”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28840
La prof.ssa Livia Leoni, docente di Biotecnologie dei microrganismi e coordinatrice del corso di laurea in Scienze e culture enogastronomiche presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, ha partecipato al programma di…

Link identifier archive #link-archive-84377"Dai ghiacciai risposte sul clima"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73994
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54313
Il 30 ottobre 2024 alle ore 11:10 andrà in onda su Rai Tre il servizio "Dai ghiacciai risposte sul clima", realizzato da Rai Parlamento e Società Geologica Italiana. La puntata è stata interamente girata sul Mer…

Link identifier archive #link-archive-50068Parliamo di ghiacciai su Repubblica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56904
Parliamo di ghiacciai su Repubblica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30475
Su Repubblica è stata recentemente pubblicata un'intervista al dottor Giovanni Baccolo, ricercatore presso l'Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano. Al centro della discussione la condizione dei ghiacciai alpini e quello che possiamo…

Link identifier archive #link-archive-35379Giovanni Baccolo su LifeGate: Un'Analisi Critica della Salute dei Ghiacciai Alpini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56351
Giovanni Baccolo su LifeGate: Un'Analisi Critica della Salute dei Ghiacciai Alpini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30558
Il dottor Giovanni Baccolo, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano, è stato recentemente intervistato da LifeGate, importante rivista ambientale, per discutere lo stato attuale dei ghiacciai…

Link identifier archive #link-archive-99360Emergenza Stromboli: il Prof. Guido Giordano intervistato dal TG1

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93740
Guido Giordano, professore ordinario di Vulcanologia presso il nostro Dipartimento, è stato intervistato dal TG1 riguardo l’attuale eruzione dello Stromboli. Il 4 luglio sul vulcano Stromboli si è registrato un repentino incremento dell’attività vulcanica con…

Link identifier archive #link-archive-23990Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62743
Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33447
I cambiamenti strutturali che avvengono nelle batterie durante i processi di carica e scarica, e in particolare nella grafite, a seguito del passaggio degli ioni al suo interno, possono compromettere le prestazioni delle stesse batterie…

Link identifier archive #link-archive-65585L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17561
L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86180
Francoforte (Oder) 26 febbraio 2024 - La collaborazione scientifica tra l'IHP - Istituto Leibniz per la microelettronica ad alte prestazioni e il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre ha raggiunto un nuovo livello.La scorsa…

Link identifier archive #link-archive-24752Isoëtes Malinverniana, una delle piante più minacciate d’Italia, riportata nel parco lombardo della valle del Ticino.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24085
Isoëtes Malinverniana, una delle piante più minacciate d’Italia, riportata nel parco lombardo della valle del Ticino.
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38383
COMUNICATO STAMPALa rara felce acquatica di origine mesozoica esclusiva di Piemonte e Lombardia è stata reintrodotta in natura grazie ad un progetto europeo di cui è capofila la Regione Lombardia, in collaborazione con Ente Regionale…