Link identifier archive #link-archive-91071#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67356
#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28361
Lezione/laboratorio all’interno del corso MC 420 -didattica della matematica Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Vice presidente Associazione ToKalon APS – IC Montezemolo di Roma) #giocareèunacosaseriaLa sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tuttiL'uso del gioco e della matematica ricreativa nella scuola secondaria…

Link identifier archive #link-archive-87713La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91724
La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-198
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…

Link identifier archive #link-archive-82085Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6576
Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45553
Dal 27 marzo al 4 aprile 2025 in occasione delle celebrazioni del World Quantum Day, la giornata mondiale dedicata alla fisica quantistica, Roma Tre aderisce alle Italian Quantum Weeks con la mostra “Dire l’indicibile”, della quale propone il percorso…

Link identifier archive #link-archive-48313Masterclass di ATLAS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35264
Masterclass di ATLAS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86168
Martedì 25 Marzo 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell'INFN, l'ultima attività relativa alle Masterclass sulla fisica delle particelle per l'anno 2024-2025. La giornata, prevede una…

Link identifier archive #link-archive-17433Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29136
Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5373
Martedì 11 marzo 2025, studenti e studentesse delle scuole superiori avranno l'opportunità di diventare veri ricercatori partecipando alla Masterclass di Belle II.Una giornata interamente dedicata alla scoperta del mondo delle particelle elementari, lavorando su dati…

Link identifier archive #link-archive-13053La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81432
La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65960
Mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Paolo Giubellino dell'INFN Torino, dal titolo "Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi"L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere…

Link identifier archive #link-archive-89803Olimpiadi di Matematica 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21326
Olimpiadi di Matematica 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22959
Mercoledì 19 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, si terrà la gara distrettuale individuale delle Olimpiadi di Matematica, evento organizzato dall'Unione Matematica Italiana che vedrà la partecipazione di oltre 500 tra i più brillanti studenti provenienti…

Link identifier archive #link-archive-12628Masterclass di Astrofisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6672
Masterclass di Astrofisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83894
Il 13 e il 14 febbraio, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 74 studenti e studentesse provenienti da 22 diverse scuole che potranno vivere un’intera giornata da ricercatori nell’ambito della Masterclass di Astrofisica. I…

Link identifier archive #link-archive-2081Scopriamo le STEM: la cassetta degli attrezzi per svelare l'Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21914
Scopriamo le STEM: la cassetta degli attrezzi per svelare l'Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69879
L'iniziativa, inserita nel percorso PCTO COMUNICHIAMO LA SCIENZA organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma TRE, è rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori e mira a promuovere la curiosità verso…

Link identifier archive #link-archive-26698La Fisica Incontra la Città - Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19514
La Fisica Incontra la Città -  Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44874
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Lucio Angelo Antonelli dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, dal titolo "Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-76075Settimana STEM 2025 con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5700
Settimana STEM 2025  con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54430
Nell’ambito della Settimana nazionale delle discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre propone alla città e alle scuole del territorio alcune iniziative che riguardano l’osservazione e lo…

Link identifier archive #link-archive-50107Verso lo spazio con l’Università Roma Tre per la settimana STEM 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33442
Verso lo spazio con l’Università Roma Tre per la settimana STEM 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75206
L'iniziativa, inserita nel percorso PCTO ASTRONOMIA A SCUOLA organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre, è rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori e mira a stimolare la curiosità verso…

Link identifier archive #link-archive-51817Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45920
Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52090
Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 09:00, presso l’Aula Magna di Giurisprudenza, si terrà l'evento " Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica", dedicato agli oltre 200 studenti e studentesse selezionati dalle scuole secondarie…

Link identifier archive #link-archive-88341La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31155
La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99176
Mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Graziano Venanzoni dell’University of Liverpool e INFN Pisa, dal titolo "Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo"L’evento è consigliato…

Link identifier archive #link-archive-24035International Cosmic Day OCRA con Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93887
International Cosmic Day OCRA con Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86857
In occasione del International Cosmic Day 2024 la sezione INFN di Roma Tre, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica Fisica dell'Università Roma Tre, propone un evento che offre a studenti e studentesse delle scuole superiori…

Link identifier archive #link-archive-25328La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39120
La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42620
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Alberto Sesana dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, dal titolo "Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali"L’evento è consigliato a tutti coloro che…

Link identifier archive #link-archive-75678La Fisica incontra la città: La missione ESA JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88502
La Fisica incontra la città: La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46386
Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Giuseppe Piccioni dell’INAF IAPS, dal titolo "La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o…

Link identifier archive #link-archive-54703Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20893
Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41776
In occasione dell’evento “Roma Tre Open Night” martedì 4 giugno 2024 alle ore 20:30, in via eccezionale presso l'Aula Magna del Nuovo Rettorato (Via Ostiense 133), si terrà la conferenza straordinaria del prof. Vittorio Lubicz del Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-91787Problemi algebrico-geometrici di terzo grado ed origami: spunti didattici per la scuola secondaria di secondo grado ispirati dall'approccio di Federigo Enriques

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68101
Problemi algebrico-geometrici di terzo grado ed origami: spunti didattici per la scuola secondaria di secondo grado ispirati dall'approccio di Federigo Enriques
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34180
Giovedì 23 maggio 2024 dalle ore 16:15 alle ore 18:45, in via della Vasca Navale 84 (Aula B, piano terra), si terrà un seminario di Matematiche Complementari Federigo Enriques, Storia, Didattica, Espistemologia, del Dott. Matteo Pongetti…

Link identifier archive #link-archive-77651La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72443
La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5339
Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Cecilia Tarantino del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre, dal titolo "Il Modello Standard: incredibilmente…