Link identifier archive #link-archive-59191Career Perspective Seminar Series

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58969
Il Dottorato in Biologia molecolare, cellulare e ambientale propone una nuova serie di seminari in cui verranno invitati ricercatori che illustreranno la loro posizione lavorativa, diversa dal classico postdoc.Il primo appuntamento è per mercoledì 16…

Link identifier archive #link-archive-962Scuola di Alta Formazione Universitaria in tematiche della Biodiversità

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99911
Roma Tre è lieta di promuovere gli eventi della Scuola di Alta Formazione Universitaria in tematiche della Biodiversità, organizzati dal NBFC e dall'Università degli Studi di Palermo.31 marzo ― 4 aprile 2025 | PalermoEcologia basata sui…

Link identifier archive #link-archive-23977Journal club Biologia molecolare e cellulare

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27829
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia molecolare e cellulare sarà per il 27 marzo, ore 14.30, aula LBD2 (v.le Marconi 446, 1 piano).Lavinia Attili discuterà dell'articolo “Sequence modeling and design from…

Link identifier archive #link-archive-22321Journal Club Biologia Ambientale

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18800
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia Ambientale sarà per 26 marzo, ore 14.30-16.30, aula informatica (v.le Marconi 446, piano -1).Davide Taurozzi discuterà dell'articolo Climate change could overturn bird migration: Transarctic flights…

Link identifier archive #link-archive-97171Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59095
Nell'ambito delle attività del Dottorato BMCA, lunedì 24 marzo il dott. Ion Udroiu terrà un seminario dal titolo "Telomeres and telomerase: structure, evolution and pathology".Ore 15.00-16.00Aula A01, Vicolo Savini

Link identifier archive #link-archive-96482Nanoscience Seminars 2025

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88929
Siamo lieti di presentare il programma del ciclo Nanoscience Seminars per l’anno 2025.I seminari si terranno con cadenza mensile a partire dall’11 Marzo secondo il calendario allegato.Gli incontri, che si terranno sia in presenza che…

Link identifier archive #link-archive-90314Primo incontro del Journal Club del dottorato BMCA

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51059
Il giorno 20 febbraio 2025 alle ore 14:30 in Aula 2 si terrà il primo incontro del Journal Club del dottorato BMCA, in cui verrà preso in esame l'articolo "A meta-analysis on global change drivers…

Link identifier archive #link-archive-56358Journal Club dottorato BMCA

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84103
Giovedì 20 febbraio, alle 14.30, si terrà il primo incontro del Journal Club del dottorato in Biologia molecolare, cellulare e ambientale., a cura della Prof.ssa Marta Carboni.

Link identifier archive #link-archive-21098Conferenza di Paola Bonfante: Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili. 

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73418
il 13 febbraio 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà la  conferenza di Paola Bonfante, Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili. Dominano il pianeta con…

Link identifier archive #link-archive-21492Giornata delle malattie rare 2025 - Convegno a Roma 13 febbraio organizzato da CNMR e UNIAMO

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27566
L'evento intende celebrare l'edizione 2025 della Giornata delle Malattie Rare (Rare Disease Day, RDD), ideata dai pazienti e dalle loro famiglie con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e aumentare la consapevolezza delle molteplici sfide del…

Link identifier archive #link-archive-1555Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59842
Martedì 11 febbraio il dott. Gianfranco Diretto, Head of the Laboratory Green Biotechnologies, Head of Metabolomics Facility, ENEA, Casaccia, terrà un seminario dal titolo Plant Metabolic Engineering and Molecular Farming: two sides of the same coin.Il seminario si svolgerà…

Link identifier archive #link-archive-80181Evento "Equità! Salute Globale"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80784
Sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, presso Piazza Venezia 6 si terrà l'evento"Equità! Salute Globale - Un viaggio che fa la differenza"convegno multidisciplinare che partirà dai rapporti e dalle linee guida dell’Unione Europea in materia di…

Link identifier archive #link-archive-47889Elezioni rappresentanti dei dottorandi nei Collegi

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18708
Lunedì 27 gennaio 2025 avranno luogo le elezioni di 2 rappresentanti degli studenti di dottorato nei Collegi dei docenti dei 4 dottorati del Dipartimento di Scienze.Informazioni sulle candidature presentate (dal 23 gennaio) e sui risultati…

Link identifier archive #link-archive-74276Avviso di modifica data seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88873
Il seminario "Role of calcium and reactive oxygen species in wounding-induced stomatal closure triggered by long-distance signaling in Arabidopsis" tenuto dalla dott.ssa Ilaria Fraudentali è stato rinviato a Lunedì 13 gennaio 2025, ore 10.00, aula…

Link identifier archive #link-archive-47626Seminario: How to get away with Dementia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17650
Seminario: How to get away with Dementia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33441
La dott.ssa Anna Fracassi, dell'Università del Texas ed ex studentessa a Roma Tre, terrà un seminario dal titolo: How to get away with Dementia: exploring mechanisms of resilience to Alzheimer’s disease.L'appuntamento è per venerdì 20 dicembre,…

Link identifier archive #link-archive-72841Welcome Day dottorandi Ciclo XL

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75362
Il Dipartimento di Scienze è lieto di accogliere i dottorandi del quarantesimo ciclo in un Welcome Day il 18 Dicembre in AULA 6 (Viale G. Marconi 446) dalle 13.00 alle 14.30

Link identifier archive #link-archive-10414Master in comunicazione della scienza di Roma Tre. Imparare a comunicare la ricerca scientifica.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52478
Master in comunicazione della scienza di Roma Tre. Imparare a comunicare la ricerca scientifica.
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49441
Martedì 17 Dicembre dalle ore 15 alle ore 15:45 in Aula B1 (Lungotevere Dante 376, Roma) si terrà la presentazione del "Master in comunicazione della scienza di Roma Tre. Imparare a comunicare la ricerca scientifica" tenuto dalla prof. Elena…

Link identifier archive #link-archive-17467Non-coding RNAs: Regulators, Targets, and Therapeutics

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31550
Lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 12:30 si terrà il seminario "Non-coding RNAs: Regulators, Targets, and Therapeutics", tenuto dalla dott. Mariangela Morlando del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” di Sapienza Università di Roma.Il seminario…

Link identifier archive #link-archive-6518Presentazione dell'albo a fumetti "The Ocean Exploration Issue"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17760
Presentazione dell'albo a fumetti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50452
La Biblioteca di area scientifica e la Biblioteca di area tecnologica organizzano la presentazione dell'albo a fumetti The Ocean Exploration Issue che si svolgerà nella sala lettura della Biblioteca giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 16:30, presso la…