È stato pubblicato il bando per il nuovo ciclo di dottorato. Potete trovare qui il link per effettuare la domanda e a quest'altro link la lista dei documenti richiesti. Tra gli altri documenti, tutti i candidati…
Con provvedimento del Direttore del Dipartimento di Scienze sono state indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti di dottorato nei Collegi di Scienze della materia e dei nanomateriali e Scienze e tecnologie biomediche, per il…
Studentesse e studenti di SCIMANO - Scienze della Materia e dei Nanomateriali - arrivati al termine della loro esperienza di dottorato presenteranno i loro risultati per essere ammessi all'esame conclusivo il giorno 27 aprile 2023…
Roma, 10 Febbraio 2023 - La multiferroicità è un fenomeno dei materiali in cui coesistono almeno due proprietà del ferro. Il ferromagnetismo e la ferroelettricità ne sono un esempio. In termini semplici, il ferromagnetismo è…
The Hsp90 molecular machine is known to undergo large conformational changes during its functional cycle. However, we do not currently have a full and detailed understanding how these conformational changes are affected by association with…
Nei pomeriggi del 20 e 27 Gennaio 2023 si terranno due incontri con gli studenti del Dottorato in Scienze della Materia e dei nanomateriali (SciMaNO). Un' occasione per incontrare i nuovi arrivati e i dottorandi uscenti…
New perspectives for the in-situ and operando investigation of solid/liquid interfaces by synchrotron soft X-ray spectroscopies Silvia Nappini (Istituto Officina dei Materiali IOM - CNR, BACH beamline, Elettra Sincrotrone, Trieste) Mercoledì 16 Novembre 2022 ore…
Noise and Information in Econophysics Rosario Nunzio Mantegna ( Department of Physics and Chemistry, Palermo University, Italy) Mercoledì 26 Ottobre 2022 ore 15:00 Piattaforma TEAMS ( https://bit.ly/3E6iV73 )
Sabato 1° ottobre, in occasione della seconda giornata della 98esima Sagra dell’Uva, a Marino (RM), si è svolta una conferenza nell’aula consiliare sullo scudo simbolo del paese, che si racconta provenire dalla battaglia di Lepanto…
Nell'ambito della ricerca su nuovi farmaci antitumorali, i prof. Chiara Battocchio e Carlo Meneghini hanno studiato con luce di sincrotrone nuove molecole contenenti rame, preparate in laboratorio da un gruppo di ricercatori dell' Università di Camerino…
Zixin Huang ( Department of Physics and Astronomy, Macquarie University, Australia) Venerdì 9 Settembre 2022 ore 15:00 Modalità mista: Piattaforma TEAMS e Aula C in via della Vasca Navale 84
La dott.ssa Sara Del Galdo ha vinto il poster award della Elsevier alla conferenza internazionale 36th European Colloid and Interface Society che si è tenuta a Creta i primi di settembre. I risultati presentati…
Lunedì 29 agosto 2022 Alice Apponi , dottoranda di Scienze della Materia e dei Nanomateriali , ha presentato la sua ricerca sulla trasmissione del grafene ad elettroni di bassa energia all' European Conference on Surface…
Proprietà meccaniche di cellule e tessuti studiate mediante microscopia a forza atomica Alessandro Podestà Dipartimento di Fisica and C.I.Ma.I.Na, Università degli Studi di Milano, IT Martedì 5 Luglio 2022 ore 15:00 – Piattaforma TEAMS …
Venerdì 10 giugno il prof. Antonio Benedetto , docente di Fisica Sperimentale e Biofisica del Dipartimento di Scienze di Roma Tre e la School of Physics dell’University College di Dublino, è stato in visita all’Ambasciata italiana…
Simon Connell ( School of Physics and Astronomy, Leeds University, UK) Martedì 7 Giugno 2022 ore 15:00 – Piattaforma TEAMS Short-link: https://bit.ly/3NOwF7Y
THE GERMANIUM QUANTUM INFORMATION ROUTE Giordano Scappucci QuTech, Delft University of Technology, The Netherlands Martedì 10 Maggio 2022 ore 15:00 – Piattaforma TEAMS The semiconductor industry knows how to make and integrate billions of…
Ha ottenuto la copertina della prestigiosa rivista scientifica “The Journal of Physical Chemistry B” pubblicata dalla Società Americana di Chimica , la ricerca “Absorption of the Ionic Liquid in DMPC Lipid Bilayers across Their…
Martedì 19 Aprile 2022, alle 15:00, su piattaforma TEAMS , Giancarlo Panaccione (Istituto Officina dei Materiali del CNR, Trieste), terrà un seminario dal titolo “Electronic and magnetic properties of quantum materials as seen by x-ray…
Una giornata di training all’aperto, quella di venerdì 25 marzo 2022, per i dottorandi in Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi , per imparare a presentare i propri risultati in maniera efficace e accattivante. …