Link identifier archive #link-archive-57297L'articolo più citato nel 2022 su “Bulletin of Volcanology” proviene dalla sezione Geologia del Dipartimento di Scienze di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98810
L'articolo più citato nel 2022 su “Bulletin of Volcanology” proviene dalla sezione Geologia del Dipartimento di Scienze di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35828
La IAVCEI (International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth`s Interior) ha reso noti gli articoli più citati nel 2022 sulla propria rivista "Bullettin of Volcanology". Ogni anno vengono definiti i due articoli, uno…

Link identifier archive #link-archive-24509Su Trends in Pharmacological Sciences spiegati i meccanismi d'azione del cannabidiolo

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27117
È stato pubblicato un articolo della Prof.ssa Viviana Trezza, del Dipartimento di Scienze, sulla prestigiosa rivista internazionale Trends in Pharmacological Sciences. In questo contributo, scritto insieme a due co-autori, la Prof.ssa Trezza analizza le più recenti…

Link identifier archive #link-archive-88443Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93222
Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19810
Il Prof. Filippo Acconcia del gruppo di Fisiologia del Dipartimento di Scienze è il primo ricercatore ad usufruire dei servizi offerti dalle Piattaforme Nazionali dello Human Technopole. Alla Biomass Unit è stato richiesto di produrre cellule…

Link identifier archive #link-archive-73926IEEE trattativa CARE-CRUI: da gennaio 2025 blocco accesso e open access

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39835
IEEE trattativa CARE-CRUI: da gennaio 2025 blocco accesso e open access
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35309
A causa del protrarsi della trattativa CRUI-CARE per il rinnovo del contratto trasformativo IEEE (scadenza 31/12/2024) le condizioni attuali per l'accesso ai contenuti e la possibilità di pubbicazione in open access subiranno un arresto: accesso ai contenuti: dapprima garantito…

Link identifier archive #link-archive-21863Geologia Roma Tre al top in Italia!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30856
Geologia Roma Tre al top in Italia!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80247
La ShanghaiRanking Consultancy ha pubblicato la nuova Academic Ranking of World Universities (ARWU), e il Dipartimento di Scienze di Roma Tre si distingue in modo particolare nella sezione dedicata alla Geologia.Nell'ambito delle Scienze della Terra,…

Link identifier archive #link-archive-37064Partecipazione su invito al "10 years of CERIC"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-76928
La Prof.ssa Chiara Battocchio è stata invitata a partecipare all’evento per i 10 anni del consorzio CERIC (Central European Research Infrastructure Consortium) , che finanzia missioni e esperimenti a facilities di Sincrotrone (Elettra, ESRF) e Laboratori…

Link identifier archive #link-archive-7557A Giulia Caneva il premio "Maria Teresa Messori-Roncaglia ed Eugenio Mari" dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28466
A Giulia Caneva il premio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31901
Il premio “Maria Teresa Messori-Roncaglia ed Eugenio Mari” dell’Accademia Nazionale dei Lincei è stato assegnato quest'anno a Giulia Caneva, Prof. Ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma…

Link identifier archive #link-archive-40284Avviso di seminari: Training - Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'Imaging Diagnostico

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27866
Il Corso si svolgerà presso l’aula Marotta, Istituto Superiore di Sanità, Via del Castro Laurenziano, 10 - Roma il 23 OTTOBRE 2024Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Servizio tecnico scientifico grandi strumentazioni e core facilities…

Link identifier archive #link-archive-37583Premio per ricerche farmacologiche -SIF-Farmindustria al Dipartimento di Scienze

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42184
La Dott.ssa Valeria Buzzelli, assegnista di ricerca nel Laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Scienze coordinato dalla Prof.ssa Viviana Trezza, è risultata vincitrice di uno dei “10 Premi per ricerche farmacologiche” istituiti dalla Società Italiana…

Link identifier archive #link-archive-29746Antonella Privitera . Primo Premio per la migliore tesi di dottorato del concorso CDE-DTC LAZIO AWARD 2024

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41636
Antonella Privitera . Primo Premio per la migliore tesi di dottorato del concorso CDE-DTC LAZIO AWARD 2024
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97308
Il Dipartimento di Scienze è lieto di annunciare che la dr.ssa Antonella Privitera è stata insignita del Primo Premio per la migliore tesi di dottorato del concorso “CDE-DTC LAZIO AWARD 2024, Tesi di Dottorato -…

Link identifier archive #link-archive-28477Nanoparticelle di ossido di cobalto: una nuova frontiera per le tecnologie innovative

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18825
Nanoparticelle di ossido di cobalto: una nuova frontiera per le tecnologie innovative
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91861
Immagina particelle talmente piccole da essere miliardi di volte più piccole di un granello di sabbia. A queste dimensioni, i materiali assumono proprietà nuove e inaspettate, aprendo la porta a rivoluzionarie applicazioni tecnologiche. Un esempio…

Link identifier archive #link-archive-60321PRIN PHOTOPLANT

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89126
PRIN PHOTOPLANT
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25713
IN MISSIONE NELL’ARTICODal 26 giugno al 2 luglio c.a. si è svolta una delle missioni chiave del progetto PHOTOPLANT, che ha come scopo principale lo studio degli effetti combinati di fotoperiodo e riscaldamento globale sulla…

Link identifier archive #link-archive-46735Partecipazione del gruppo di ricerca della Prof.ssa di Masi al Congresso FEBS2024

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71809
Partecipazione del gruppo di ricerca della Prof.ssa di Masi al Congresso FEBS2024
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74479
Il gruppo di ricerca della Prof.ssa Alessandra di Masi, del Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre, ha partecipato al 48° Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee (FEBS2024), svoltosi a Milano dal 29 giugno al…

Link identifier archive #link-archive-67577 Henrique Berger Roisenberg, dottorando in Scienze della Terra, premiato al Workshop CRUST

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31567
 Henrique Berger Roisenberg, dottorando in Scienze della Terra, premiato al Workshop CRUST
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15795
Henrique Berger Roisenberg, dottorando in Geofisica presso la sezione di Geologia del Dipartimento di Scienze, è stato tra i premiati al Workshop del CRUST (Centro Interuniversitario per l’Analisi Sismotettonica Tridimensionale con Applicazioni Territoriali) organizzato dall’Università…

Link identifier archive #link-archive-80513Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45042
Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61432
I cambiamenti strutturali che avvengono nelle batterie durante i processi di carica e scarica, e in particolare nella grafite, a seguito del passaggio degli ioni al suo interno, possono compromettere le prestazioni delle stesse batterie…

Link identifier archive #link-archive-13483Al Prof. Claudio Faccenna la prestigiosa medaglia Arthur Holmes della European Geosciences Union

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3944
Al Prof. Claudio Faccenna la prestigiosa medaglia Arthur Holmes della European  Geosciences Union
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19679
Il Prof. Claudio Faccenna, docente di Geologia e Tettonica Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze, è stato insignito dall’ European Geoscience Union del prestigioso premio “2024 Arthur Holmes Medal Honorary Membership” per i suoi innovativi…

Link identifier archive #link-archive-42078Short Course

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52646
Corso breve e gratuito, tenuto dal dott. Andrea Schito dell'Università di Barcellona, sul tema del Ciclo del carbonio a partire dallo studio della materia organica dispersa nei sedimenti. Particolare attenzione verrà prestata all'approccio multi-metodologico per…

Link identifier archive #link-archive-3688L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34232
L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83690
Francoforte (Oder) 26 febbraio 2024 - La collaborazione scientifica tra l'IHP - Istituto Leibniz per la microelettronica ad alte prestazioni e il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre ha raggiunto un nuovo livello.La scorsa…

Link identifier archive #link-archive-10336Giornate di Dottorato in Scienze della Terra

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11011
Giornate di Dottorato in Scienze della Terra
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65043
Il Collegio dei Docenti di Dottorato in Scienze della Terra dell'Università Roma Tre si è riunito il 9 e 10 gennaio 2024 nella sede di Lungotevere Dante  per assistere alla presentazione delle ricerche svolte degli…

Link identifier archive #link-archive-60114PRIN PHOTOPLANT: Response of arctic and alpine ecosystems to photoperiod-climate interaction in the context of climate change

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82733
PRIN PHOTOPLANT: Response of arctic and alpine ecosystems to photoperiod-climate interaction in the context of climate change
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90467
DESCRIZIONEIl fotoperiodo, cioè la lunghezza del dì rispetto alla notte, è un fattore ecologico molto importante per la regolazione dei processi fenologici e fisiologici delle piante, ma poco trattato nella letteratura scientifica nel contesto della…